In questo numero si parla di medicina cinese, Psillio, Riso Matto, Chiroterapia, cuore, Micoterapia, medicina, pensieri, Bosforo, Nascere, colazione, Inquinamento elettromagnetico, Erresei, Psicosomatica, Patata biodinamica,
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza VibroFrex
– Calendario delle semine dei mesi di Marzo e Aprile 2023
In questo numero si parla di cuore, riso rosso, ricette per intolleranti, doping, broccoli, diabete, odontoiatria, allattamento, arnica, calce, cibo industriale, eugenetica, Rietveld, tatto, salute, letame, scuola, cereali antichi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Uccide piu’ la paura della malattia
– L’agenda di febbraio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine di febbraio 2019
Conclusioni
Abbiamo iniziato l’anno scorso, a Marzo, questo viaggio affascinante dentro all’elemento fuoco.
Eravamo partiti dai rituali sacri del tempio di Vesta dove le vergini, dedite al culto del fuoco, avevano il compito, in questo periodo, di spegnere la fiamma perenne e di riaccenderla, per significare la fine di un ciclo e l’inizio di uno nuovo, in sintonia con il ritorno della primavera.
Abbiamo viavia sviluppato alcuni aspetti del fuoco,
Analogie fra Sole e cuore
Sempre proseguendo nel mondo affascinante dell’elemento fuoco abbiamo trovato un parallelismo fra fuoco, sole e cuore.
IL SOLE. Definire il sole non è cosa facile. Fisicamente, non si sa ancora di cosa sia composto. Ci sono varie teorie: alcune meno recenti dicevano che il sole era una palla di fuoco in cui la combustione di alcuni elementi provocava luce e calore che sotto forma di irradiazione giungeva fino alla terra.
Leggi tutto >>Il fuoco, il cuore e il sole
Sempre parlando del fuoco abbiamo introdotto nel numero precedente il concetto del cuore come organo che ha più attinenza col fuoco stesso.
Nell’organismo umano il cuore occupa una posizione centrale sia anatomicamente sia funzionalmente. Infatti esso si pone come mediatore, come organo di equilibrio fra la parte superiore dell’organismo in cui domina la testa e il sistema neurosensoriale e la parte inferiore in cui sono prevalenti i processi del metabolismo.
Il fuoco sacro filosofico
Abbiamo visto nel numero precedente i riti del fuoco e abbiamo individuato un elemento che accomuna i vari riti cioè la funzione di rinnovamento che il fuoco assume nelle varie tradizioni. Così è anche per la tradizione cristiana che ad esempio nei rituali della Pasqua inserisce la cerimonia dell’accensione del nuovo cero per simboleggiare con la resurrezione del Cristo l’inizio di una nuova vita.
Ma come può rinnovare il fuoco se la sua azione sul piano fisico è quella di distruggere?
Acqua e Cuore
Abbiamo visto come l’acqua sia diffusa su tutto il pianeta e come essa porti nutrimento alla terra stessa e a tutte le sue creature attraverso la rete idrica che va dai capillari del terreno, ai grandi fiumi, al mare e alla grande circolazione atmosferica..
Abbiamo anche visto come nell’acqua in movimento si creino una infinita varietà di forme che derivano dalla capacità della stessa di fare dei percorsi ad anse e di formare dei vortici.
Leggi tutto >>Dormire sistematicamente meno di sei ore per notte aumenta il rischio di ipertensione.
Leggi tutto >>Secondo l'anatomia cinese, il corpo umano è strutturato in cinque organi pieni (Cuore, Polmoni, Reni, Milza-Pancreas, Fegato) e in cinque visceri cavi (Intestino Crasso, Stomaco, Intestino Tenue, Vescica, Cistifellia) e fondato su una funzione metabolica denominata "Triplice Riscaldatore"; quest'ultimo è considerato il sesto viscere, non ha una sua struttura anatomica, ma è un viscere/funzione, in rapporto con gli altri che sono sotto la sua direzione/protezione.
Leggi tutto >>Nel pieno della rivoluzione informatica, che ci inonda di informazioni d’ogni genere e provenienza, che ci illude di conoscere tutto e contemporaneamente, è facile, molto facile, giocare a nascondere le cose importanti tra quelle fasulle, dire che l’informazione è trasparente quando la nebbia è fitta.
Usare una massa imponente di notizie tra loro diverse, spesso contraddittorie, mettere opinioni personalissime ed estemporanee tra elaborazioni sistematiche che hanno richiesto giorni e giorni di lavoro, di confronti rigorosi,
Leggi tutto >>L’Oro
Fra i vari prodotti della terra i metalli rivestono un ruolo particolare …
Fra tutti i metalli l’oro ha “un ruolo particolare”.
L’oro è il più nobile dei metalli: esso, infatti, non si confonde con gli altri materiali della terra, ma resta sempre sè stesso. I metalli in genere si estraggono dai rispettivi minerali, l’oro, invece, esiste in natura solo allo stato nativo.