Ingredienti: 3 uova – 3 C di acqua bollente – 150 g di zucchero di canna – 1 pizzico di cannella – 1 pizzico di sale – 150 g di olio di semi – 300 g di barbabietola cotta e pelata – 100 g di noci sgusciate – 250 g di farina di riso – mezza bustina di lievito.

Preparazione: sbattere a schiuma in una terrina i tuorli (tenendo da parte le chiare) con acqua bollente e aggiungere gradatamente 100 g zucchero di canna,

Leggi tutto >>

Crocchette di Tofu

Ingredienti: 300 g tra carote e cavolo cappuccio – 500 g di tofu – 50 ml di olio – 50 g di farina di riso – sesamo – salvia – sale e pepe – acqua.

Preparazione: tagliare a cubetti piccoli e regolari le carote e fare altrettanto con il cavolo tagliandolo a striscioline sottili. Portare ad ebollizione l’acqua e cuocere il tofu per 5 minuti. Una volta scolato il tofu far asciugare su carta assorbente.

Leggi tutto >>

Carota

Si tratta di una pianta erbacea perenne, di cui si mangia la radice, lunga solitamente dai 4 ai 20 centimetri circa. In origine la carota era di colore viola, come ci indicavano testimonianze dell’antico Egitto.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 1 tazza di carote grattugiate – 1 tazza di pane grattugiato – 3 scalogni – 1 C di concentrato di pomodoro – ½ C di aceto di mele – 250 g di cannellini cotti – sale, pepe e olio.

Preparazione: in una padella scaldare 2 cucchiai di olio ed aggiungere il pane grattugiato mescolando per 5 minuti finchè non sarà leggermente rosolato. Mettere a raffreddare tutto in una ciotola.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 600 g di riso integrale – 1 L di latte di soia non dolcificato – 50 g di farina integrale – 100 g di carote grattugiate – 600 g tra zucchine e melanzane grigliate – sale pepe e olio.

Preparazione: cuocere il riso integrale in una pentola con il latte di soia aggiustato di sale e pepe a fiamma media.
Una volta assorbito il liquido (non completamente) aggiungere al composto ancora caldo le carote grattugiate e la farina integrale mescolando bene.

Leggi tutto >>

Carote in agrodolce

Ingredienti: 600 g di carote – 50 g di olio – 50 g di uvetta ammollata – 50 g di pinoli – 2 c di zucchero di canna – 2 c di aceto di mele – 50 g di brandy – sale e pepe.

Preparazione: mondare le carote e tagliarle a bastoncini. In una padella scaldare l’olio ed unire le carote rosolando a fuoco basso. Sfumarle con il brandy.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g di miele – 150 g di cioccolato fondente – 25 g di cacao amaro – 30 g di mandorle tritate finemente – 1 melanzana – 1 uovo grande – ¼ di lievito – 1 C di brandy.

Preparazione: cuocere le melanzane a vapore per 20 minuti dividendole in due. Una volta cotte togliere la buccia e prelevare 160 g di polpa che andremo a versare ancora calda in un frullatore con il cioccolato fondente tagliato a pezzetti.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 250 g di tofu – 125 g di yogurt di soia non zuccherato – 2 C di lievito alimentare in scaglie – 100 g di olive verdi snocciolate – sale, pepe.
Frullatore – fuscella da recupero – forno.

Preparazione: far bollire il tofu per 5 minuti. Trascorso questo tempo inserire nel frullatore tutti gli ingredienti: il tofu, lo yogurt, 2 C di lievito alimentare, le olive,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 200 g di semi di girasole – 50 g di bevanda di soia non zuccherata – sale, pepe.
Frullatore potente – fuscella da recupero – forno.

Preparazione: ammollare per almeno 4 ore i semi di girasole. Trascorso questo tempo scolarli e inserirli in un potente frullatore, aggiungere la bevanda di soia, sale, pepe e frullare per 4/5 minuti. Trasferire poi il composto ottenuto in una fuscella.Lasciare risposare 2 ore.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g di lupini sgusciati – bevanda di soia non zuccherata – sale, pepe.Frullatore potente – fuscella da recupero – forno.

Preparazione: sgusciare i lupini, lavarli sotto l’acqua corrente e scolarli. Inserirli nel frullatore e aggiungere poco per volta la bevanda (occorre per aiutare il frullatore ad ammorbidire il composto), sale e pepe. Una volta ottenuto un composto ancora granuloso ma abbastanza morbido trasferirlo in una fuscella.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 200 g di mandorle senza buccia – 1 L di acqua – il succo di un limone – sale, pepe
Frullatore potente – fuscella da recupero – termometro da cucina.

Preparazione: ammollare per almeno 4 ore le mandorle. Trascorso il tempo scolarle e inserirle in un potente frullatore con mezzo litro d’acqua e cominciare a frullare per 4/5 minuti. Aggiungere poi il resto dell’acqua e continuare a frullare per qualche minuto.

Leggi tutto >>

I semi di chia

Solo di recente la scienza moderna, rivalutando la dieta di alcune popolazioni precolombiane (Aztechi) è riuscita a riconsiderare l’importanza di questi piccoli semi, senza sapore ma ricchi di nutrimenti buoni per l’organismo umano.

Leggi tutto >>

Emily cake

Ingredienti: 1 arancia con buccia sottile non trattata – 2 uova – 200 g di zucchero – 200 g di farina di farro – 70 ml di olio semi – mezza bustina di lievito per dolci. Per decorare: mandorle in scaglie o granella di zucchero.

Preparazione: grattugiare la buccia dell’arancia e frullare la polpa. Sbattere a schiuma le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e poi aggiungere la polpa di arancia e la buccia.

Leggi tutto >>