Ingredienti: 200 g di tofu – mezzo cavolfiore – 1 broccolo – 1 radicchio rosso – 2 mandarance – olio – sale – erba cipollina – basilico.

Preparazione: tagliare il tofu a dadini, salarlo e irrorarlo con il succo di un mandarancio. Lasciarlo riposare per un paio d’ore. Cuocere a vapore le cimette del cavolfiore e del broccolo. Scolare i dadini di tofu dalla marinata e spadellarli con un filo d’olio finché saranno dorati.

Leggi tutto >>

Patate dolci al forno

Ingredienti: 2 batate rosse – olio – sale – aglio – rosmarino – timo – origano – salvia.

Preparazione: lavare bene le batate e tagliarle a spicchi o a bastoncini non troppo sottili. Metterli in una ciotola e insaporirli con un pizzico di sale, olio, timo e origano essiccati. Disporre le batate in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungere uno spicchio d’aglio, due foglie di salvia e un rametto di rosmarino.

Leggi tutto >>

Frittelle di mele

Ingredienti: 2 mele – 80 g di farina – 1 uovo – 0,80 dl di latte di riso – 1 c di lievito – 1 C di brandy (facoltativo) – 1 limone – 30 g di zucchero – sale – olio per friggere – zucchero a velo.

Preparazione: sbucciare le mele, tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore e togliere il torsolo. Spennellarle con il succo di limone e il brandy.

Leggi tutto >>

Con il signor radicchio e la signora zucca prepariamo un risotto vegetale, con tre tipi di riso e l’aiuto di zenzero e senape. Un po’ di piccante, nella vita di coppia, non guasta. Servono, per 4 persone:

Ingredienti: 4 gambe di radicchio tardivo, mezza zucca, polvere di senape (o pasta, va bene ugualmente) e zenzero in polvere o grattato; cipolla e aglio (anche in polvere, se preferite);

Leggi tutto >>

Ingredienti per 4 persone: 8 carciofi, 4 finocchi, 2 patate, 4 spicchi d’aglio. Olio evo, sale, prezzemolo tritato. Brodo buono non salato.

Preparazione: pulire i carciofi, togliendo le foglie, pelando i gambi. Su cosa fare con le foglie, che consiglio di non gettare, ci sarebbe da dire; ma non c’è spazio qui, se volete saperlo scrivetemi, nel sito internet trovate i riferimenti. Pulite i finocchi (e anche qui non gettate gli scarti,

Leggi tutto >>

E anche all’aria, all’acqua, alla terra. Ma partiamo dal fuoco. Perché senza fuoco non c’è cucina. Possiamo veicolare il calore con gli altri tre elementi (acqua, con la bollitura; aria, cottura a secco in forno; terra, cottura diretta a contatto), ma il fuoco c’è sempre: senza un calore che si produca per trasformare gli ingredienti non c’è possibilità di preparare delle vivande, anche se questo calore si genera “dall’interno”, come nelle fermentazioni.

Leggi tutto >>

Maqui

Non sono molti i frutti esotici, tra quelli conosciuti e diffusi per il mondo, a provenire dalle zone temperate dell’America Meridionale: il maqui (Aristotelia chilensis), essendo originario delle aree montane tra Cile e Argentina è considerato uno di questi.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 240 g di arachidi salate – 120 g di burro di arachidi – 140 ml latte vegetale (meglio se vanigliato) – 16 datteri.

Preparazione per la base: frullare 150 grammi di arachidi salate con 6 datteri. Stendere il composto in una pirofila media (18 per 25 cm) compattandolo e schiacciandolo con le mani (formando una base tipo cheesecake). Mettere in freezer.
Per la crema: preparare in casa (o in alternativa acquistare) 120 grammi di burro d’arachidi.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di ortiche (pesate già cotte) , 250 grammi di ceci, pane raffermo a dadini 100 grammi e pan grattato, ½ spicchio di aglio, 1 pomodoro essiccato morbido, zenzero, succo di limone, salsa di soia, spezie (ad es. garam masala), bevanda vegetale di avena, sale etc., Per la salsa di mandorle:, 50 grammi di mandorle, 300 grammi di bevanda avena, ½ spicchio di aglio, 1 scalogno, un pezzetto di sedano rapa,

Leggi tutto >>

Ingredienti: (dosi per 4 persone): 300 grammi di crauti acidi, 100 grammi di fagioli, 2 patate, 2 foglie di alloro, 2 spicchi di aglio, cumino, sale, pepe, olio, farina.

Preparazione: la sera prima mettete i fagioli a bagno in acqua fredda. In una pentola fate scaldare l’olio e rosolare 2 spicchi di aglio schiacciati fino a portarli a doratura.
Quindi eliminare l’aglio (oppure, se vi piace,

Leggi tutto >>

Schiacciata di patate

Ingredienti: 370 g di patate (pesate da sbucciate) – 300 ml d’acqua – 200 g di farina – 30 ml di olio – sale – rosmarino (facoltativo).

Preparazione: grattugiare le patate con grattugia a fori larghi. Riporle in una ciotola dove si aggiungeranno tutti gli altri ingredienti. Mescolare bene per formare la pastella (all’occorrenza si può preparare in anticipo e conservare in frigo).
Versare l’impasto in una teglia oliata,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 300 g di radicchio rosso tardivo – sale – olio.

Preparazione: pulire e lasciare in ammollo il radicchio in acqua, poi scolarlo con una centrifuga da insalata per rimuovere quanta piĂą acqua possibile. Scaldare 2 cucchiai di olio in una casseruola ed aggiungere il radicchio, salando a piacere (se amaro aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero).
A fuoco medio alto girarlo fintanto non avrĂ  preso la stessa temperatura.

Leggi tutto >>

Sformatino di carote

Ingredienti: 250 g di carote – 100 gr di besciamella – 1 uovo – 30 g di lievito alimentare in scaglie – sale – pepe – olio.

Preparazione: cuocere le carote al vapore finché non diverranno tenerissime. Frullarle in crema con minipimer aggiungendo la vostra besciamella vegetale ed incorporare l’uovo, sale, pepe e lievito in scaglie. Spennellare degli stampini con un filo d’olio e inserire l’impasto fino a ¾ dello spazio.

Leggi tutto >>

Il ribes

La pianta di ribes appartiene alla categoria dei frutti di bosco. La coltivazione di questi frutti ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale.
Il ribes, di cui esistono diverse specie e varietà, è una pianta estremamente rustica, che ben si adatta a climi diversi. L’ideale per la sua coltivazione è la collina o la montagna.

Leggi tutto >>