In questo numero si parla di:
Ladri e furfanti; Correlazioni fra stelle e forze formatrici fondamentali; Cucina cinese; Oltre lo svezzamento nona parte (per bambini da un anno in poi); Alimentazione le virtù del miele; Terzo millennio; Colture gm; Latte materno; Rimedi omeopatici per la mente e l’umore; Modernità e denaro; Sanzioni pazzesche nel biologico; Le Faq della decrescita; Nanopatologie; Ripensare l’agricoltura e il commercio; Case in bioedilizia; Orto: i consigli del mese; Poesie e pensieri.

Leggi tutto >>


In questo numero si parla di:
Prodigio; pianeti e forze formatrici fondamentali; Cucina etnica: nuova rubrica sulla cucina di altri paesi con articoli e ricette; Oltre lo svezzamento ottava parte (per bambibini da un’anno in poi); Alimentazione; scoprire la bontà del fico; Il capitalismo gentile; Colture gm; Latte materno; Anemone pulsatilla; Eden dimenticato; Sementi antiche; Termovalorizzatori; Il rinascimento della campagna; Le faq della decrescita verso venezia 2012; Bioedilizia; Orto; poesie e pensieri.
Attività culturali;

Leggi tutto >>


Il Fico: fresco è una dolce delizia, secco è molto nutriente, ricco di ferro e di calcio e perfino utile contro il mal di gola.

Il fico è una pianta molto antica (nella Bibbia viene citata per ben 57 volte) che proviene dal Medio Oriente e oggi diffusa in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dalla Spagna alla Turchia, dalla Sicilia al Marocco fino alla Palestina e alla Grecia. I deliziosi frutti di quest’albero sono sempre stati molto apprezzati dai nostri antenati che ne conoscevano le proprietà nutritive.

Leggi tutto >>


In questo numero si parla di:
Impero finanziario, Funzione dei sette pianeti, Ortaggio del mese: Peperone, Ricette con i peperoni, Svezzamento settima parte (per bambibini di un’anno e oltre), Alimentazione, scoprire il peperoncino,Alimentazione: esperti di che ? Vaccinazioni, chiroterapia, Dieta barf, orto biologico, Nanopatologie, Decrescita Venezia 2012, rinascimento della campagna, Orto, terricci per le piantine, Poesie e pensieri.
Attività culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio organizzati dall’associazione La Biolca.

Gli inserti di «Biolcalenda»:
– 

Leggi tutto >>


Nell’ambiente della cinofilia e dei proprietari di cani in particolare si sta diffondendo l’ultima moda “americana” per il mondo animale.
Parlo della DIETA BARF, acronimo di Bones And Raw Foods (ossa e cibi crudi!).
In pratica si propone di fornire ai propri amici pelosi una dieta cruda basata essenzialmente su ossa e carne … 

Leggi tutto >>


Sempre più spesso sentiamo dire “Sono allergico a questo e a quello”, il nostro organismo rifiuta alcune sostanze, spesso reagendo in modo violento. Perche? E’ anche vero che spesso viene catalogata come allergia una intolleranza alimentare, che si presenta con sintomi meno gravi e ha un meccanismo del tutto diverso. Cerchiamo allora di vederci chiaro.

Leggi tutto >>


In questo numero si parla di:
Nemico, Costellazione pesci, l’ortaggio del mese: Piselli, ricette con i piselli, Svezzamento sesta parte (dal undicesimo al dodicesimo mese), Alimentazione, scoprire le alghe, Allergie e intolleranze alimentari,Piante, la castagna d’acqua, Detersivi bio allegri, Deturpazione del paesaggio, Medicina, Tossine e omeopatia, Vivisezione, La posta dei lettori, Nanopatologie, Rifiuti, Orto: terricci per le piantine, Poesie e pensieri.
Attività Culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio dell’Associazione La Biolca.

Gli inserti di «Biolcalenda»:

Leggi tutto >>


In questo numero si parla di:
Semplice, Costellazione acquario, l’ortaggio del mese: la Zucchina, ricette con le zucchine, Svezzamento quinta parte (dal decimo all’undicesimo mese), Alimentazione, Cronache da Kakilandia, Vaccinare i bambini,  Elogio della follia, omeopatia nei bambini, Gestalt, Pesticidi: No Grazie, Leggere l’orto, Gino Girolomoni, Decrescita, emergenza inceneritori, calendario delle Semine di aprile, Poesie e pensieri. 
Attività culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio organizzati dall’Associazione La Biolca.

Gli inserti di «Biolcalenda»:

Leggi tutto >>


In questo numero si parla di:
Ahriman, Costellazione capricorno, l’ortaggio del mese: l’Asparago, ricette con gli asparagi, Svezzamento quarta parte (dal nono al decimo mese), Alimentazione, Cronache da Kakilandia, Domande sulla TAV, Prendersi cura, Pesticidi: No Grazie, Giù le mani dall’acqua, L’orto e il tempo, dall’Amianto agli inceneritori, Vivisezione, Decrescita contro la crisi, La lalsa semina, Calendario delle semine di aprile, Poesie e pensieri.
Attività culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio organizzati dall’Associazione La Biolca.

Leggi tutto >>


Quasi congenere della zucca, la zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, genere cucurbita pepo. La pianta può essere a cespuglio o a fusto strisciante, il quale si caratterizza per la forma angolosa, ricca di viticci e dai lunghi e cavi peduncoli delle grandi foglie cuoriformi ispide e rugose. I suoi frutti sono ovoidali, a clava, cilindrici o sferici, a seconda delle varietà.
Originaria delle regioni temperate calde del Nord America dove godeva di un alto consumo tra i nativi, fu introdotta in Europa e la sua coltura si diffuse rapidamente,

Leggi tutto >>


Il pisello  (Pisum sativum) appartiene alla Famiglia delle Papilionacee, Specie Leguminose. Pianta erbacea annuale a steli eretti e ramificati, provvisti di viticci con cui si avvinghiano ai sostegni, di sviluppo ridotto nelle varietà nane, alti fino a 2 metri in quelle a portamento rampicante.
Tratto dalla nostra rubrica Ricette, riportiamo un menù completo di Cucina Vegetariana Biontegrale con i Piselli: 
Insalata russa vegetariana , Crema di piselli , Orzo e Piselli , Sformatino di piselli e verdure miste.

Leggi tutto >>


Originario dell’America Latina, probabilmente del Brasile, di natura spontanea, ampiamente coltivato da lungo tempo, con diverse varietà, anche in altre zone del continente americano, compare in Europa dopo la scoperta dell’America.

Tratto dalla nostra rubrica Ricette, riportiamo un menù completo di Cucina Vegetariana Biontegrale con i Peperoni: Pinzimonio d’Estate, Farfalle alla crema di Peperoni, Zucchine alle erbe aromatiche, Pomodorini Farciti, Peperoni alla Marinara.

Leggi tutto >>


Il radicchio appartiene alla famiglia delle Composite, genere Cichorium e comprende numerose varietà: cicoria selvatica, cicoria catalogna, cicoria di Bruxelles, radicchio in genere (di Verona, Treviso, Castelfranco Chioggia, ….).

 

Menù con il radicchio:

Antipasto: Radicchio e Daikon
Primo:      Torta salata al radicchio
Primo:      Crema di radicchio
Secondo:  Timballo di kamut con radicchio

Leggi tutto >>


L’asparago appartiene alla famiglia delle Gigliacee, genere asparagus officinalis ma è molto diverso dalle altre piante della famiglia, sia per forma che per sapore. La parte edule dell’asparago è fornita dai cosiddetti turioni, che sono i giovani germogli dei fusti, raccolti non appena spuntano dal terreno.

Cucina Vegetariana Biontegrale con l’asparago:

Antipasto: Crostini alla salsa di Asparagi
Primo:      Crema di Asparagi
Primo:  

Leggi tutto >>