Attività , lavori e ricorrenze del periodo autunnale.
Con l’arrivo dell’autunno assistiamo ad un fenomeno che è alla base dei naturali cicli vitali più importanti: in natura ha inizio una fase di reintegro di materia/energia all’interno del suolo grazie ai composti organici prodotti dalle piante durante il periodo estivo (foglie, ramaglie, tessuti vegetali etc.). Queste risorse devono poter essere accolte e metabolizzate al meglio da parte del suolo poiché la Terra ha necessità di nutrirsi e dissetarsi dopo la smania estiva.
Le basi della fertilità organica in agricoltura biodinamica
L’incremento dell’humus nel terreno rappresenta uno dei capisaldi dell’agricoltura biodinamica. L’humus è importante perché diversamente da altre tipologie di sostanza organica è in grado di resistere nel tempo ai vari stress di natura ambientale e antropica senza consumarsi, risultando quasi inerte alla degradazione biologica poiché il carbonio in esso contenuto è strutturato in forme molto stabili (resiste maggiormente ai processi ossidativi).
Leggi tutto >>Da sempre l’uomo svolge attività di studio e indagine della realtà al fine di comprendere la vita nel suo insieme per poter cogliere ed afferrare quelle che sono le leggi che governano il creato.
Leggi tutto >>Nel numero precedente abbiamo preso in considerazione l’attività e le funzioni del preparato 500 (Cornoletame). Questo preparato va diluito in acqua tiepida e dinamizzato per un’ora; al termine della dinamizzazione andrà poi distribuito sul terreno.
Leggi tutto >>Il preparato 500 è ottenuto dalla trasformazione di letame di vacca di ottima qualità . Si tratta di una sostanza molto particolare. Alcune delle facoltà di questa sostanza sono già state elencate in alcuni degli articoli precedenti.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di mediocrità , fico, riso, pulsatilla, intelligenza, tecnica ocalessica, Bates, spesa e risparmio, idro-fangoterapia, inquinamento, terra, Valencia, relazioni, jojoba, fitosanitari, cornoletame, filiere bio, consumo di suolo.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Disturbi di apprendimento
– L’agenda di novembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di dicembre 2019
L’azione del preparato 500 o Cornoletame – terza parte
Tramite il compostaggio biodinamico si ottiene un humus stabile, bilanciato ed equilibrato che darà risultati positivi a 360° e duraturi nel tempo.
Il preparato 500 è un esempio di collaborazione e cooperazione tra regno vegetale, regno animale e regno umano a sostegno della vita. La vita stessa è possibile grazie a sinergie e simbiosi tra organismi. È compito dell’uomo guidare nella giusta direzione i processi vitali, favorendo al meglio i cicli biologici ed il loro svolgimento.
Leggi tutto >>Diverse ricerche ed esperienze significative hanno evidenziato il valore del metodo biodinamico. Di seguito ne riportiamo alcune. Nel 1960 un geologo americano, Sheldon Judson, ritrovò nei pressi di Roma un’antica cisterna risalente al 150 d. C. le cui fondamenta, che al momento della costruzione erano sottoterra, si trovavano ora esposte fuori dal suolo di circa 1 metro.
Leggi tutto >>Settembre e ottobre sono i mesi ideali per eseguire la tecnica del sovescio. Durante l’inverno infatti la terra consente un maggior sviluppo radicale, permettendo poi in primavera di avere la massima crescita fogliare.
In quest’epoca il terreno si presta alla massima attività biologica a vantaggio delle radici ma soprattutto della flora microbica del terreno.
La tecnica del sovescio è ampia e complessa ma vogliamo darne un sunto ad aiuto degli agricoltori novizi,