Parole al vento

La frase viene usata per commentare il discorso di qualcuno quando usa parole per non essere capito, oppure, è ugualmente valida, quando si parla con chi non vuol sentire. Sostanzialmente rappresenta il pessimismo sull’efficacia della parola, l’inconsistenza dell’attività verbale sulle cose, sulla realtà materiale.

Leggi tutto >>

Corruzione

La parola deriva dal latino corruptio, come azione del corrumpere,  composta da cor e rumpere: Rompere. Forse l’origine latina di corrotto “cor ruptum† ‘cuore rotto ’. «… Avrebbero potuto dunque dirsi unanimemente felici, gli abitanti di quel paese, non fosse stato per una pur sempre numerosa categoria di cittadini cui non si sapeva quale ruolo attribuire: gli onesti.» (Italo Calvino “Apologo sull’onestà nel paese dei corrottiâ€).

Leggi tutto >>

Persuadere

Verbo dal latino persuadere, composto di per e suadere, da suavis (soave), da tema indoeuropeo *swadu, con radice swad-; sanscrito svaduh (dolce). Normalmente come verbo transitivo ha il significato di indurre qualcuno a credere o a fare qualche cosa; convincere, capacitarsi.

Leggi tutto >>

Dedico l’apertura di ottobre di «Biolcalenda» a don Albino Bizzotto, che ha iniziato un digiuno, il 16 agosto scorso, a solo acqua per l’emergenza ambiente. Digiuno ininterrotto per quattordici giorni.
Quello che genericamente viene definito il mestiere del prete, non è sufficiente per comprendere don Albino.

Leggi tutto >>

Felicità

 
Il termine “felicità” dal latino felix-icis, anteriormente “nutriente”, ha un’origine antica, indoeuropea, dalla radice DHE(I) ‘allattare’. Quanto è utile andare all’origine per carpire un po’ di salute. L’immagine della felicità è il bimbo allattato, pieno, soddisfatto. L’origine rivela la distanza con l’attuale condizione dell’umanità infelice, dalla testa “come una pancia sempre vuota”, affamata, insoddisfatta.
 

Leggi tutto >>

Anche tra le forze del male dobbiamo fare delle distinzioni, se vogliamo vivere da esseri umani. Uno dei difetti insopportabili e forse il più pericoloso in assoluto che noi uomini manifestiamo continuamente è il ritenere che quello che pensiamo, sentiamo e agiamo è “bene”; perché lo facciamo noi che siamo, per definizione, buoni e giusti

Leggi tutto >>

Sterminato

Il termine deriva dal latino "Exterminatus" participio passato di exterminare nel senso di spingere fuori dai limiti. Che passa ogni termine: smisurato, immenso, esorbitante. Sterminare significa distruggere, abbattere, con sinonimi come: strage.

Leggi tutto >>

Fine della natura

Non dobbiamo credere che sia di questi giorni il fenomeno globalizzato della distruzione della natura, quello che stiamo vivendo è l'ultimo atto di un lungo percorso che possiamo far coincidere con la fine del Medioevo.

Leggi tutto >>

Schiavitù

Una delle più orribili piaghe della storia dell’umanità, che sembra superata e si spera non debba più tornare, è stata la schiavitù. Nel mondo antico era considerata una condizione “normale” che alcuni uomini fossero sfruttati come animali, da altri uomini che li possedevano e potevano farne ciò che volevano.

Leggi tutto >>