In qualsiasi supermercato i prodotti che sfoggiano il marchio della catena commerciale sono adeguatamente segnalati e hanno generalmente un prezzo più conveniente rispetto agli equivalenti “di marca” e di qualità analoga.
Leggi tutto >>Per capire come mai manca cibo a una parte dell’umanità è necessario considerare cosa comporta la diffusione di una dieta ricca di carne e di prodotti animali in genere.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Dolomiti, zucca, mais, diagnosi, Omotossicologia, coliche del neonato, cibo, vita personale, ambiente, Hans Scharoun, sperimentazione animale, Carlo Petrini, ‘Incontro nazionale delle economie solidali, Cereali antichi, malattie fungine, antiparassitari naturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Medicina: Vaccini la perdita dell’immunità
– L’agenda di novembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di dicembre 2017
Quando la Natura viene plagiata e l’Uomo gioca a fare Dio senza esserne capace succede che….. Abito in quella che un tempo fu la fertile pianura padana, resa ora molto meno fertile da pratiche agricole dissennate, che hanno reso la terra più fertile d’Italia una triste pietraia. Me ne accorgo quando girovago per le campagne e, sarà perché sono agronoma, non posso fare a meno di vedere che aspetto hanno i campi coltivati.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Parole, Sicilia, Peperone, Biologico, Wells, Rinaturalizzazione, Noce, Dentosofia, Hericium erinaceus, Loacker, Radicchi, Luce, Mais, Pietra pomice, OGM, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di settembre, Parole per riflettere, Aforismi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza Salute e Alimentazione: Il ruolo della luce nell’alchimia della vita
– L’agenda di settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
Ingredienti:
2 carote – 1 cipolla – 1 costa di sedano – ½ finocchio – 200 g di fiocchi di mais – 1 ciuffo di prezzemolo – 1 pizzico di peperoncino – sale e olio q. b – 1 c.di tamari – pan grattato q. b.
Preparazione:
Preparare il brodo vegetale con le verdure e poi mettere a bagno i fiocchi. Lavare, tagliare le verdure e saltarle con un po’
Zea mays L. – Poaceae
Fioritura: giugno-ottobre – Parti raccolte: stili e stimmi delle infiorescenze femminili noti come "barbe" – Tempo balsamico: agosto-settembre
Nel millequattrocentonovantadue Colombo solcò l'oceano con tre navi sue. Fu così che, in seguito alla scoperta dell'America, l'Europa si arricchì di molte piante, non solo alimentari, che, lentamente e con forti sfasature temporali tra un paese e l'altro, entrarono nella normale routine delle coltivazioni modificando abitudini,
Leggi tutto >>Dal Convegno: OGM, BSE – DALL'EMERGENZA ALLA QUALITA' E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE, promosso dalla Lega Consumatori ACLI.
Urbania (Città Ambiente) Salone Internazionale Tecnologie e Servizi – Settore Verdeblù -Associazioni e Istituzioni ambientali, venerdì 02 marzo 2001
Londra – Proprio mentre il vertice del Wto è sotto accusa, un altro duro colpo alla ricerca sulle biotecnologie arriva dall'autorevole rivista scientifica britannica Nature, ripresa dal Financial Times. Il mais modificato geneticamente per resistere agli insetti,
Leggi tutto >>