La quinoa è una pianta erbacea originaria dell’America centro meridionale e appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee, esattamente come spinaci e barbabietole.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 melanzane – 160 g di quinoa – 1 peperone rosso – 1 pomodoro o alcuni pomodorini – 1/2 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 L di brodo vegetale – 2 rametti di timo fresco – prezzemolo – olio, sale e pepe.
Preparazione: mondare le melanzane, tagliarle a metà per lungo, eliminare la polpa e metterla da parte. Spennellare i gusci di melanzane all’interno con olio,
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di quinoa – 1 uovo – 5 C di farina integrale – 100 g di zucchine – pangrattato – olio, sale pepe.
Preparazione: sciacquare la quinoa sotto l’acqua corrente e cuocerla in acqua bollente salata per 20 minuti circa, scolare. Lavare le zucchine, grattugiarle con una grattugia a maglie larghe.
Versare le zucchine assieme alla quinoa, mescolare e lasciare intiepidire. Versare 3 cucchiai di olio e mescolare.
Ingredienti: 2 peperoni – 3 C di olio – aglio – 1 C di capperi – sale.
Preparazione: lavare i peperoni, togliere i semi e i filamenti. In una teglia mettere 3 cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio, quando sarà rosolato rimuoverlo dalla teglia.
Aggiungere i peperoni e cuocerli mescolando di tanto in tanto fino a quando saranno dorati, aggiungere i capperi e continuare la cottura fino a quando i peperoni saranno teneri.
Ingredienti: 100 ml di caffè di moka – 250 g di panna – 4 C di zucchero a velo.
Preparazione: Preparare il caffè con la moka espresso, versarne 100 ml in una caraffa di vetro e lasciarlo raffreddare completamente in frigo. Aggiungere poi metà zucchero a velo e mescolare bene.
A parte, unire la panna allo zucchero a velo rimanente setacciandolo e montare con l’aiuto di uno sbattitore elettrico.
“Il radicchio, (CHICORIUM INTYBUS) fa parte della grande famiglia delle composite e del gruppo delle cicorie. Si tratta di un ortaggio dal gusto amaro, tradizionalmente coltivato in un’area ristretta del Veneto (Castelfranco, Verona, Treviso, Chioggia, MaserĂ ecc.).
Leggi tutto >>Ingredienti: 320 g di pasta – 4 carciofi – 100 g di ricotta – parmigiano q.b. – 4 C di noci tritate
– olio – sale – pepe – un ciuffo di prezzemolo – mezzo spicchio d’aglio.
Preparazione: pulire bene i carciofi, tagliare e mettere da parte i gambi. Tagliare le punte ed eliminare le foglie piĂą coriacee.
Immergerli in acqua e limone per non farli annerire.
Ingredienti: 1 cespo di radicchio – 3 C di pangrattato – olio q. b. – 1 spicchio d’aglio
2 C di parmigiano (facoltativo) – sale- pepe.
Preparazione: togliere le foglie esterne del radicchio, lavarlo sotto acqua corrente e tagliarlo a spicchi. In una teglia mettere 2 cucchiai d’olio, a fiamma media farlo scaldare, aggiungere l’aglio,
farlo dorare sempre a fiamma bassa in modo che non bruci,
Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare – 2 mazzi di asparagi verdi – 250 g di ricotta – olio – sale – pepe – 1 uovo.
Preparazione: pulire gli asparagi privandoli della parte legnosa del gambo, lessarli per 6-7 minuti, scolarli. Versare la ricotta in una ciotola, salare, aggiungere un filo d’olio, un po’ di pepe e mescolare bene.
Srotolare la pasta sfoglia, tagliarla a quadrati con un coltello,
Ingredienti: 60 g di olio di arachidi – 4 pere – 25 g di burro – 2 C di zucchero di canna –
caramello giĂ pronto.
Preparazione: versare l’olio di arachidi in una terrina, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene. Mettere momentaneamente da parte.
Lavare bene le pere, tagliarle a metĂ senza privarle della buccia e del picciolo.
Sistemare le pere in una pirofila rettangolare,
La patata, pianta erbacea della famiglia delle solanacee è originaria dell’America meridionale, più precisamente delle Ande dove era coltivata già nel periodo precolombiano, probabilmente più di 2000 anni prima della conquista dell’America. Varie specie selvatiche di Solanum da tubero erano presenti anche nell’America del nord. Si pensa che la coltivazione domestica della specie sia avvenuta in relazione alle eccezionali condizioni climatiche e geografiche che caratterizzavano la zona delle Ande nella quale ebbero inizio gli insediamenti delle popolazioni migrate dal nord.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 patate – 200 g di sedano – 1 piccola cipolla – 1 carota – olio q.b. – sale q.b. – 1 L d’acqua.
Preparazione: tritare la cipolla e tagliare a dadini le carote. In una casseruola mettere olio quanto basta, fare soffriggere la cipolla, aggiungere le carote, il sedano a pezzetti e le patate tagliate a cubetti. Cuocere per alcuni minuti, aggiungere 1 litro di acqua e far bollire fino a formare un composto denso.
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di lenticchie in scatola biologiche – 1 fetta di pane integrale – 1 cipolla piccola – 1 carota media – olio quanto basta – sale – pepe – 1 c di paprika.
Preparazione: in una teglia porre l’olio, far soffriggere la cipolla tritata molto finemente, aggiungere la carota grattugiata, poi le lenticchie scolate. Salare, pepare e far cuocere circa 10 minuti a fiamma moderata.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 patate grandi – 1 ciuffo di prezzemolo – 1 spicchio d’aglio piccolo – 1 mozzarella bio – sale – pepe – olio.
Preparazione: fare lessare le patate con la buccia tenendole indietro di cottura. Lasciarle raffreddare poi sbucciarle. Tagliarle a metĂ nel senso della lunghezza stando attenti a non romperle. Svuotare delicatamente le patate della loro parte piĂą interna. In una terrina porre la mozzarella sbriciolata,
Leggi tutto >>