Clonazione

Oggi la scienza è diventata pericolosa, non tanto perché è giunta ai confini della vita, ma per la sua unilaterale cultura utilitaristica motivata dal denaro, senza denaro non si fa ricerca, quindi l’unica ricerca è quella finanziata e se non ha ricadute tecnologiche niente finanziamenti. Diventa penoso sentire le argomentazioni di personaggi con un curriculum di ricerca prestigioso che si inventano ipotesi (non vere menzogne) utilitaristiche di ricerche ancora da iniziare, ma che non inizieranno mai se non otterranno finanziamenti.

Leggi tutto >>

La maggior parte dei cibi che subiscono un trattamento industriale contengono degli additivi, sostanze estranee all’alimento naturale con lo scopo di renderlo gradevole alla vista, di nascondere difetti di produzione o di qualità, impedire fermentazioni e ossidazioni naturali, di aromatizzarlo, di dargli una consistenza densa o gelatinosa, attenuare l’acidità e così via. Sono raramente usati additivi naturali, perché più costosi e quelli che potrebbero essere ottenuti con metodo naturale sono fabbricati per sintesi chimica, così la maggior marte sono da considerarsi dannosi o sospetti.

Leggi tutto >>

La Terra 24

I Cristalli

Diamante, smeraldo, zaffiro, rubino. Con queste gemme, ed altre meno preziose, si sono realizzati tesori di arte sacra, splendidi gioielli, corone e paramenti di re e regine. I principali musei del mondo traboccano di queste opere il cui valore era proporzionale all’importanza e al potere dei personaggi che tali opere ordinavano per rivestire se stessi o per dare lustro alla propria stirpe. Gemme, quindi, come ornamento personale o simbolo di potere.

Leggi tutto >>

Quali i rimedi naturali per combattere questi disturbi?

IMPACCHI E IMPIASTRI: Semplici ricette

Azione decongestionante – Per decongestionare la cute infiammata, arrossata, irritata si ricorrerà ad impacchi o impiastri emollienti e lenitivi. Fra i rimedi vegetali più utili ricordiamo il cavolo, la malva, il lino e il fieno greco; fra quelli minerali l’argilla; fra quelli animali il bianco d’uovo sbattuto e la ricotta.

Leggi tutto >>

Sul finire del XVI secolo, il medico e naturalista Costanzo felici indirizzò ad Ulisse Aldrovandi una lettera “sopra l’insalata e piante che vengono per il cibo del’homo in qualunque modo in varie vivande”. La lettera si presenta come un vero e proprio testo gastronomico e botanico che ci consente di ricavare una notevole quantitĂ  di informazioni sulla cultura alimentare del tempo e sui rapporti che il mondo colto di allora intesseva con il mondo delle piante.

Leggi tutto >>

Le logge energetiche della medicina tradizionale cinese hanno i nomi di elementi naturali: legno, fuoco, terra, metallo, acqua. Ad ogni loggia corrispondono un organo, un viscere e un apparato.

Nel legno ci sono: fegato, colecisti, muscoli.

Nel fuoco: cuore, intestino tenue, apparato vascolare.

Nella terra: milza-pancreas, stomaco, spazio extracellulare.

Nel metallo: polmone, intestino crasso e cute.

Nell’acqua: rene, vescica, ossa.

Leggi tutto >>

Quali i rimedi naturali per combattere questi disturbi?

IMPACCHI E IMPIASTRI

Parlare di impacchi e impiastri oggigiorno può sembrare anacronistico o quantomeno superato dai progressi che l’erboristeria e la fitoterapia hanno fatto in questi ultimi anni. L’utilizzo di rimedi topici di tipo semplice e primitivo, ampiamente presenti nelle tradizioni rurali e contadine, è stato (ed è), a torto, sempre più trascurato.

Leggi tutto >>

La Terra 23

I Cristalli

I cristalli dunque si classificano in base alla durezza (scala di Mohs) ma anche in base alla bellezza e alla raritĂ . Diamante, rubino, zaffiro, smeraldo, hanno tutte e tre queste qualitĂ  e quindi sono considerate vere gemme o pietre preziose. Il cristallo di rocca o quarzo ialino, pur essendo ai vertici della scala di Mohs per quanto riguarda la durezza – si trova al settimo posto dopo le quattro gemme su menzionate –

Leggi tutto >>

Applausi?

Alla parola "applauso" (Manifestazione spontanea e clamorosa di favore e di approvazione, espressa battendo le mani; per estensione: approvazione, consenso, lode. Diz. Zingarelli) quale associazione facciamo?

Sembra che l’applauso sia una manifestazione collettiva, iniziata nei teatri francesi e inglesi nel 1700 quando i cantanti come Pacchiarotti o Farinelli (generalmente castrati per mantenere le, così dette, voci bianche) riuscivano ad emozionare il pubblico facendolo ridere o piangere, la cosa allora fece scalpore e si propagò

Leggi tutto >>

IPERTENSIONE

Si parla di ipertensione quando i valori pressori sono, stabilmente, per 3 giorni differenti, superiori o uguali a 160/95 mm Hg. Sono considerati normali i valori fino a 140/90.

Si parla di ipertensione lieve quando i valori della pressione diastolica sono tra i 90 e i 104 mm Hg; ipertensione moderata tra 105 e 114; grave quando la pressione diastolica è superiore a 115 mm Hg, "borderline" quando i valori sono tra 140/90 e 160/95 oppure quando la diastolica supera,

Leggi tutto >>

La maggior parte dei cibi che subiscono un trattamento industriale contengono degli additivi, sostanze estranee all’alimento naturale con lo scopo di renderlo gradevole alla vista, di nascondere difetti di produzione o di qualità, impedire fermentazioni e ossidazioni naturali, di aromatizzarlo, di dargli una consistenza densa o gelatinosa, attenuare l’acidità e così via. Sono raramente usati additivi naturali, perché più costosi e quelli che potrebbero essere ottenuti con metodo naturale sono fabbricati per sintesi chimica, così la maggior marte sono da considerarsi dannosi o sospetti.

Leggi tutto >>

Andar per erbe

“Brieve racconto di tutte le radici di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano”, è un libro scritto da Giacomo Castelvetro, esule in Inghilterra, nel 1614. Si tratta di una rassegna della gastronomia vegetale del tempo.

Leggi tutto >>

L’Omotossicologia è un ponte tra l’Omeopatia e la medicina scientifica. Mentre l’Omeopatia basa le sue teorie sull’energia, sui simili curati con i simili, l’Omotossicologia, elaborata dal medico Tedesco Hans Henrich Reckeweg, introduce il concetto di omotossina, che è accettato anche dalla medicina accademica. Le malattie sono le nostre difese contro le tossine e contro i veleni che l’organismo cerca di espellere.

Quindi le malattie non devono essere intese come negative. I sintomi sono infatti dei segnali di richiesta di soccorso che verrà

Leggi tutto >>

La Terra 22

I Cristalli

Benvenuto Cellini aveva classificato i cristalli in base ai due parametri della durezza e della bellezza e aveva posto ai vertici di questa classifica il diamante, il rubino, lo zaffiro e lo smeraldo.

Un’altro mineralista, l’austriaco Mohs, propose nel primo ottocento un’altra scala di classificazione basata soltanto sulla durezza. Secondo questa scala, chiamata appunto di Mosh, i vari minerali che compongono i cristalli sono compresi da 1 a 10 e vanno dal più fragile,

Leggi tutto >>