(“La povertà grande fa gli uomini vili, astuti, ladri, insidiosi…” T.Campanella 1568 – 1639)
La propaganda nazionalista diceva che gli italiani erano grandi “navigatori, poeti e santi”; del resto Cristoforo Colombo, Dante Alighieri e Francesco D’Assisi ben rappresentano ciò che la maggioranza degli italiani non erano e non sono.
Montesquieu ha detto: "Chiunque abbia potere è portato ad abusarne; egli arriva sin dove non trova limiti…". Le democrazie, derivate dalla Rivoluzione francese si identificano nella tripartizioni dei poteri: Esecutivo, Legislativo, Giudiziario, indipendenti e complementari, in modo che si limitino a vicenda.
Leggi tutto >>Il termine deriva dal latino "Exterminatus" participio passato di exterminare nel senso di spingere fuori dai limiti. Che passa ogni termine: smisurato, immenso, esorbitante. Sterminare significa distruggere, abbattere, con sinonimi come: strage.
Leggi tutto >>Il termine "accanire" deriva da "cane" nel senso di ‘ridurre a cane’ con varie connotazioni negative: aggressività, crudeltà, fastidio, tormento insistente, cocciutaggine.
Leggi tutto >>La gente ha paura. Quante volte abbiamo sentito quest’affermazione generica, non verificabile, comunicata dopo qualche avvenimento tragico? Chi interpreta la paura, spesso è chi la diffonde per trarne vantaggio. Per capire chi può avere un interesse nel diffondere la paura dobbiamo risalire al significato contenuto nella stessa parola.
Leggi tutto >> La storia si ripete:
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere …
Come per il petrolio anche per il cibo siamo in balia delle multinazionali che ci creano nella testa e poi nel portafoglio drammatiche tempeste informative. Curiosamente i prezzi non aumentano mai alla fonte, cioè all’estrazione (nel caso del petrolio) o alla produzione, ma in "Borsa".
Leggi tutto >>Mondo reale e mondo virtuale a volte coincidono. Curiosamente quando il falso coincide con il vero, si prova un senso di vertigine. "Il mondo scopre che c’è carenza alimentare".
Leggi tutto >>
Il pellegrinaggio è un viaggio a scopo religioso culminante nella visita a un "luogo sacro", considerato sede di forze soprannaturali dove è più facile il contatto con il divino.
Leggi tutto >> Non si può aprire l’aperto e chiudere il chiuso ovvio!
Ma cosa dicono, quando sentiamo: "La soluzione ai problemi economici dei paesi occidentali è la crescita"? Oppure: "Per calmierare il prezzo del petrolio bisogna aumentare l’estrazione; aumentare la concorrenza; aumentare la produzione; aumentare i consumi; aumentare, aumentare e ancora aumentare".
Quest’anno, l’equinozio di primavera coincide con la luna piena, il Venerdì Santo, per cui la Domenica successiva si celebra la Pasqua di resurrezione.
Leggi tutto >>Una delle distorsioni portate dalla cultura del progresso è l’idea che non si ricomincia mai, ma si prosegue sempre, come una linea retta, all’infinito.
Leggi tutto >>La Genesi biblica inizia con la famosa frase: "In principio Dio creò il cielo e la terra". In "principio" c’è il "principio" cui attenersi, al quale l’uomo deve mirare imitando Dio.
Leggi tutto >>Il 2007 sta per finire. Il settimo anno del terzo millennio lo abbiamo dedicato a ciò che finisce, cioè alla vita materiale sulla terra.
Leggi tutto >>