Gli articoli di questo mese ...

 

Raccogliere

Questi sono i mesi della raccolta dei frutti del sole: le mele, l’uva, le noci, le olive… e noi che cosa raccogliamo dall’estate che è appena terminata? Per raccogliere qualcosa dobbiamo piegarci e guardare da vicino mentre l’estate è un tempo che ci fa guardare lontano, verso l’orizzonte. Entrambi gli atteggiamenti sono quelli che ci guidano nelle scelte della vita: un occhio alla meta e un occhio alle nostre capacità e ai nostri limiti.

Leggi tutto >>

Uno degli obiettivi principali dell’agricoltura biodinamica prevede il miglioramento delle caratteristiche complessive del terreno attraverso una serie di pratiche agronomiche utili a favorire la miglior condizione del suolo. È importante che il terreno sia sciolto, friabile e dotato di buona capacità di drenaggio. Questo fattore semplifica il lavoro dell’agricoltore offrendo anche notevoli benefici di natura ambientale ed ecologica.

Leggi tutto >>

Assurdo colpo di mano nella discussione del Decreto siccità con un emendamento che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM

ROMA, 31 maggio 2023 – Ieri le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM.

Leggi tutto >>

Nel corso dell’ultimo secolo soprattutto, il nostro rapporto con la natura è stato stravolto dallo stile di vita tipico del capitalismo. Il processo era iniziato già dopo la rivoluzione industriale, ma era proceduto molto lentamente, mentre nel corso degli utlimi 60 in particolare, ha avuto una incredibile accelerazione.

Leggi tutto >>

Pinoli

Le origini dei pinoli sono talmente antiche che è possibile trovarne dei riferimenti già nella mitologia, in quanto frutto secco particolarmente apprezzato da Bacco. Questi piccoli semini di colore giallo chiaro provengono da alcune specie di Pino. Fra le più comuni nelle nostre zone vi è il Pinus pinea, anche noto con il nome di “Pino domestico“, “Pino comune” o “Pino da pinoli“. Si tratta di una specie molto comune soprattutto nelle zone del Mediterraneo.

Leggi tutto >>

Cari amici!

Ecco una ricetta per il vostro settembre e ottobre, mesi nei quali il vostro basilico, quello che avete piantato in estate e curato con grande attenzione, comincia a fiorire. E noi lo cimiamo, e lui rifiorisce. E lo cimiamo ancora e ancora rifiorisce, indurendosi nel gambo.

Leggi tutto >>

 

Archivio Biolcalenda