Serve innanzitutto il riso giapponese, a chicco tondo, con la giusta quantità di amido. Vanno abbastanza bene anche varietà autoctone come il riso originario.
Va lavato in acqua fredda per tre volte e poi tenuto a bagno per una ventina di minuti. Si cucina quindi aggiungendo al riso una pari quantità di acqua (rapporto 1:1) senza sale, partendo da freddo. Giunto ad ebollizione si copre, si abbassa il fuoco al minimo, si lascia cucinare ancora dieci minuti.
Ingredienti: per quattro persone: uno spicchio di aglio da da tritare finemente, 200 grammi di bieta cotta, brodo, aceto di mele, farina di riso, 300 grammi di un misto di carote, sedano rapa, e cipolla rossa tagliati a dadini di circa 3-4 mm, 600 grammi di riso gohan, semi di zucca tritati ed essiccati, tamari e olio extravergine di oliva, gocce di aceto balsamico.
Preparazione: mettete a bollire la bieta con l’aglio e poco brodo.
Ingredienti: 1 rapa di Chioggia – 50 g di semi di girasole – 1 C di lievito alimentare in scaglie – 1 C di yogurt di soia non dolcificato.
Per i Crackers: 250 g di semi di zucca – 100 g di funghi (o cotti o crudi) – 100 g di arachidi a farina – 1 C di farina di semi di lino – sale e aromi a piacere.
Ingredienti: 1 batata – sale, pepe olio evo.
Per i Crackers: 250 g di semi di girasole – 75 g di carote grattugiate – 1 C di farina di semi di lino – sale e aromi a piacere. All’occorrenza acqua o bevanda vegetale non zuccherata.
Preparazione: tagliare a fette sottili meno di mezzo cm la batata e metterla in una ciotola che condiremo con sale pepe olio a piacere.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 zucchine di media grandezza – 50 g di semi di girasole – 50 g di arachidi – 1 C di lievito alimentare in scaglie – aromi a piacere.
Per i Crackers: 250 g di semi di girasole – 75 g di zucchina grattugiata – 5 pomodorini essiccati – 50 g di arachidi a farina – 1 C di farina di semi di lino – sale e aromi a piacere.
Ingredienti: 1 banana molto matura – 100 g avena a farina – 1 C di farina di semi lino – 7/10 datteri (dipende dal grado di ‘dolcezza’ che si vuole ottenere) – 50 g di cioccolato fondente – 50 g di frutta secca a piacere sminuzzata, all’occorrenza qualche cucchiaio di bevanda vegetale.
Preparazione: in un mixer inserire la banana, i datteri e il cioccolato fondente a pezzetti e frullare arrivando ad una consistenza cremosa.
Leggi tutto >>Il sedano è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle apiaceae, ha origine nell’area mediterranea. Anticamente il sedano era collegato al culto dei morti, nell’antica Grecia veniva usato come simbolo di lutto, mentre nell’antica Roma era un ornamento per le tombe.
Leggi tutto >>L’uomo, come l’animale, è un essere eterotrofo. Significa che si nutre di “mondoâ€, di qualcosa di diverso da sé. Però il mondo animale si procura questo mezzo per la crescita in forme diverse: la totalità degli animali lo fa semplicemente ricercando il cibo che per propria natura gli corrisponde.
Leggi tutto >>Ingredienti:meta 1 kg di coste di sedano – 1 cipolla piccola – 1 uovo – 50 g di parmigiano grattugiato – 3 C di pangrattato – timo – sale e pepe – farina – olio per friggere.
Preparazione: in una pentola con acqua salata fare bollire il sedano e la cipolla. Quando saranno cotti scolarli molto bene, aggiungere alcuni rametti di timo fresco.
Con il mixer frullare e fare una crema,
Ingredienti: 4 zucchine medie – 1/2 spicchio d’aglio – un ciuffo di prezzemolo – un po’ di origano – 1 limone – 2 C di aceto – olio – sale.
Preparazione: tagliare con l’affettatrice le zucchine molto sottili, salarle leggermente. Metterle in una terrina larga. Tritare molto finemente il prezzemolo e l’aglio, metterli in una ciotola con l’origano, il succo del limone, l’aceto e mescolare bene.
Coprire le zucchine e lasciarle marinare per almeno 3 ore muovendole ogni tanto.
Ingredienti: 2 cuori di sedano – 1 mela grossa – 1 pezzetto di zenzero – foglie di menta q.b. – il succo di un limone – 2 C di miele.
Preparazione: nel frullatore mettere un po’ per volta tutti gli ingredienti tagliati a pezzetti e il miele. Aggiungere man mano un po’ di acqua fino a ottenere la densità desiderata. Versare nel bicchiere. È un frullato molto leggero e rinfrescante.
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 grammi circa di erbe selvatiche già cotte (ortica, lamio, tarassaco, farinaccio, etc.), 1 cipolla piccola, 1 spicchio d’aglio, un cucchiaio di grani di senape, 70 grammi di lenticchie cotte, 70 grammi di ceci cotti frullati, due cucchiai di semi di girasole, due cucchiai di parmigiano vegan (vedi ricetta), due cucchiai di farina integrale o semintegrale, sale, pepe, curry o spezie a piacere, olio extravergine di oliva e limon
Per la pasta: 150 grammi di farina semintegrale,
Ingredienti: 300 grammi di semi a piacere, in varietà unica o misti (di zucca, mandorle, noci, anacardi, etc.), 30 grammi di lievito secco devitalizzato (lievito a scaglie), 5 grammi di sale.
Tritate con il coltello o inserite in un mixer per qualche secondo (o poco più se volete una grana maggiormente fina) tutti i semi. Se utilizzate il mixer usate semi che non si impastano (come quelli di girasole) ed evitate comunque semi con scorza troppo dura,
Leggi tutto >>Ingredienti: 400 g di piselli – 1 patata media – 1 carota – 3 coste di sedano – 1 cipolla piccola – parmigiano grattugiato – alcune noci tritate – sale – pepe – olio.
Preparazione: in una pentola contenente 2 litri circa di acqua salata fare bollire il sedano, la patata, la cipolla e la carota per circa 20 minuti, verso fine cottura aggiungere i piselli e lasciare cuocere ancora per 15 minuti.
Leggi tutto >>