Ingredienti 
due piccoli caschi di puntarelle – 4 pomodori secchi – una manciata di capperi – una dozzina di olive verdi o nere – olio e sale q.b.

Preparazione
mondare le puntarelle dividendole singolarmente, togliere le foglie grandi che si possono mangiare lessate, tagliare le puntarelle a striscioline e mettere a bagno in acqua molto fredda. Lavare bene i pomodori, le olive e i capperi per togliere il sale e tagliare a pezzetti.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
due caschi di puntarelle – un barattolo di pelati – 2 spicchi di aglio – 1 peperoncino – olio e sale q.b.

Preparazione
mondare le puntarelle dividendole singolarmente, sbollentare in acqua salata per pochi minuti e scolare. Preparare il sughetto, rosolare l’aglio e il peperoncino nell’olio, unire i pelati a piacere schiacciati o passati, cuocere una decina di minuti poi aggiungere le puntarelle ben scolate, continuare fino a cottura delle puntarelle.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
due caschi di puntarelle – 2 uova – farina 1- olio e sale q.b.

Preparazione
mondare le puntarelle dividendole singolarmente, sbollentare in acqua salata per pochi minuti, scolare e far asciugare bene. Preparare la pastella sbattendo le uova con la farina, se fosse troppo densa diluire con poca acqua (meglio se gassata). Aggiungere le puntarelle alla pastella facendo attenzione che la assorbano bene, friggere in olio bollente,

Leggi tutto >>


Ingredienti 
due caschi di puntarelle – una manciata di pangrattato – una manciata di cacio ricotta – olio sa e pepe q.b.

Preparazione
mondare le puntarelle dividendole singolarmente, sbollentare in acqua salata per pochi minuti e scolare. Mettere in una pirofila, spolverare col pangrattato e con il cacio ricotta grattugiato, a piacere una grattatina di pepe. Cuocere in forno a 180-190° fino a formare la crosticina.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
500 g di piselli – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 cipolla novella – 1 spicchio d’aglio. Per la salsa: 4 C di panna di riso – 2 C di succo di limone – 1 c di senape – olio e sale q.b.

Preparazione
lavare e tagliare tutte le verdure a dadini piccoli, farle ammorbidire in una teglia oliata per 5 minuti, nel frattempo preparare la salsa frullando la panna di riso con la senape,

Leggi tutto >>


Cuscus con piselli

Ingredienti 
8 C di cuscus – 400 g di piselli – 1 cipolla bianca – 1 spicchio d’aglio – un pizzico di prezzemolo – 1 pezzetto di carota – olio e sale q.b.

Preparazione
tritare bene l’aglio e la cipolla, porli in una teglia oliata, unire i piselli e far cuocere. Nel frattempo mettere il cuscus in una pentola, aggiungere il doppio di volume di acqua a bollore,

Leggi tutto >>


Ingredienti 
bucce (di un kg. di piselli) – 1 costa di sedano – 1 cipolla – 1 carota – 2 spicchi d’aglio – 1 quadrato di pasta sfoglia – 2 C di fiocchi di riso – 1\2 c di curcuma – 2 foglie di alloro – olio e sale q.b.

Preparazione
lavare bene le bucce dei piselli e metterle a cuocere in abbondante acqua salata, intanto tritare e far saltare in una teglia oliata,

Leggi tutto >>


Ingredienti 
8 zucchine rotonde – 1 cipolla – 2 carote – 1 costa di sedano – 200 g di piselli – un pizzico di peperoncino – olio e sale q.b.

Preparazione
lavare le zucchine, scavarne la polpa e tritarla assieme alle altre verdure, a parte cuocere i piselli. Quando tutto è cotto, amalgamare bene gli ingredienti, riempire le zucchine, porle in una placca da forno oliata e far cuocere a fuoco medio per circa mezz’ora.

Leggi tutto >>


Il pisello

(Pisum sativum) – Fam Fabaceae, Specie: Leguminose. Il Pisello (Pisum Sativum) appartiene alla famiglia “Fabaceae”, Specie Leguminosa. Pianta erbacea annuale a steli eretti e ramificati, provvisti di viticci con cui si avvinghiano ai sostegni, di sviluppo ridotto nelle varietà nane, alti fino a 2 metri in quelle a portamento rampicante.

Leggi tutto >>


Ricette per una cucina in armonia con la natura Il sedano (Apium Graveolens) appartiene alla famiglia delle Umbelliferae. Pianta erbacea biennale con una radice cilindrico fusiforme nella varietà coltivata e una radice sottile in quella spontanea; nel primo anno dalla radice si sviluppano alcune foglie, nel secondo si origina il fusto fiorifero, molto ramificato e alto fino a un metro; il fusto è cavo all’interno.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
1 confezione di tofu – 1 gambo di sedano – 1 c di semi di papavero – 1 c senape – 2 C di olio – sale – 1 spicchio d’aglio – peperoncino – qualche gheriglio di noce.

Preparazione
lavare e asciugare le coste di sedano più tenere. Formare una salsa con il tofu tagliato a pezzetti, l’olio, un pizzico di sale, uno di peperoncino, l’aglio schiacciato e la senape.

Leggi tutto >>


Crema di sedano

Ingredienti 
4 cuori di sedano – 2 patate medie – 1 cipolla – 2 C di olio – sale – brodo vegetale q.b.

Preparazione
tritare finemente la cipolla e farla appassire nell’olio, aggiungere poi il sedano lavato e tagliato a pezzetti e un pizzico di sale. Far insaporire bene la verdura e poi aggiungere le patate sbucciate e tagliate a dadini. Coprire con il brodo caldo e far cuocere per circa 30 minuti.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
2 sedani rapa – 1 finocchio – 1 carota – 1 cipolla – 2 coste di sedano – 1 C di farina – pane grattugiato – gomasio – olio – sale – brodo vegetale q.b.

Preparazione
sbucciare i sedani rapa, tagliarli a metà, scavarli e cuocerli in acqua bollente salata per 10 minuti. Tagliare a pezzetti la carota, la cipolla, il finocchio, le coste di sedano e il cuore del sedano rapa e saltarli in padella con due cucchiai d’olio e un pizzico di sale.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
1 finocchio – 1 cavolo cappuccio – 1 sedano rapa – 1 C di scaglie di mandorle pelate – olio – aceto di mele – prezzemolo – sale.

Preparazione
sbucciare il sedano rapa, tagliarne un terzo e lessarlo. Tagliare il rimanente a filetti e tenerlo in acqua e limone. Affettare sottilmente il finocchio e il cappuccio. Fare una salsina frullando il sedano lesso con un filo d’olio,

Leggi tutto >>