Coltivata dai Caldei in Babilonia già 4000 anni fa, è sempre stata molto lodata e consumata dagli antichi, che le riconoscevano proprietà curative. Come gli antichi Mesopotamici, e poi gli Egizi, i Greci e i Romani, i contadini di tutto il mondo hanno sempre visto nella cipolla il quotidiano “cibo della salute”.
Leggi tutto >>Ingredienti
250 g di farina – 1 uovo – 2 C. di semi di sesamo – 1 c. di lievito – 3 cipolle dorate – una manciata di olive nere – olio e sale q.b.
Preparazione
impastare la farina con l’uovo, il lievito, un pizzico di sale e 4 C. di olio. Formare un impasto liscio e omogeneo, con l’aggiunta di un po’ d’acqua se necessario, e farlo riposare per 15 minuti.
Ingredienti
4 cipolle bianche – un rametto di rosmarino – 8 foglie di salvia – sale – zenzero.
Preparazione
sbucciare le cipolle e tagliarle a fette spesse 6/7 millimetri. Preparare 4 cartocci con carta alluminio e carta da forno. Disporre una cipolla in ogni cartoccio a contatto con la carta da forno con un rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia, un pizzico di sale e uno di zenzero.
Ingredienti
500 g di cipolline – 80 g di uvetta – 5 C. di aceto di mele – olio – peperoncino – 3 foglie di salvia – sale.
Preparazione
sbucciare le cipolline e disporle in una pentola con un po’ d’olio e un po’ d’acqua. Aggiungere l’uvetta lavata, la salvia, un pizzico di peperoncino e uno di sale. Coprire la pentola e cuocere per 15 minuti, poi aggiungere l’aceto e portare a cottura.
Ingredienti
6 uova – 2 cipolle – 500 g di spinaci – 2 spicchi d’aglio -2 C. di parmigiano – olio – sale.
Preparazione
lavare e cuocere gli spinaci, scolarli, strizzarli e passarli in padella con un po’ olio, sale e gli spicchi d’aglio. Sbattere le uova con un pizzico di sale. Sbucciare le cipolle, affettarle sottilmente e farle appassire in una padella antiaderente con un po’
Ingredienti
una radice di daikon della lunghezza di circa 13 cm – 1 spicchio d’aglio – 1/2 cipolla – 1 pizzico di peperoncino – 50 g di gorgonzola – una manciata di crescione – olio e sale q.b.
Preparazione
tritare la cipolla e l’aglio, metterli in una padella oliata e farli saltare, aggiungere il daikon tagliato a dadini e far rosolare. Amalgamare con il crescione tritato e il gorgonzola,
Ingredienti
300 g di cannellini – acqua q. b. – 2 cm. di alga kombu. – 2 foglie di alloro – succo di 1/2 limone – 1 spicchio d’aglio – 1 mazzetto di crescione – olio e sale q.b.
Preparazione
mettere a bagno i cannellini per 12 ore; poi cuocerli con l’alga. In un’altra pentola mettere l’olio e il succo d’aglio, scaldare, aggiungere i cannellini precedentemente cotti, il sale e lasciare insaporire per qualche minuto ancora finchè l’acqua sia quasi tutta consumata.
Ingredienti
200 g di miglio – 4 cipollotti – 100 g di crescione – 2 C di gomasio – un pizzico di peperoncino – olio e sale q.b.
Preparazione
cuocere il miglio come da ricetta base. Nel frattempo pulire e tagliare i cipollotti, abbastanza sottili, farli saltare in una padella oliata, regolare di sale e peperoncino. In una ciotola mettere il miglio e i cipollotti. Amalgamare bene il composto,
Ingredienti
una manciata di cicoria – una manciata di rucola – una manciata di valeriana – una decina di foglie di tarassaco – 7-8 fiori di violette – 7-8 fiori di borragine- il succo di ½ limone – olio e sale q.b.
Preparazione
lavare e scolare tutte le verdure, affettare molto sottilmente le foglie di tarassaco, condire con olio, sale e succo di limone. A piacere guarnire con le varietà di fiori.
Ingredienti
½ L d’acqua – 1 gambo di sedano – 1 carota – 4 porri – 4 C di fiocchi d’avena piccoli – una manciata di crescione – olio e sale q.b.
Preparazione
in una pentola mettere l’acqua, il sale, la carota, il sedano e i porri; fare cuocere per 20 minuti circa. Quindi togliere la carota e il sedano, passare invece i porri, unire i fiocchi d’avena e far cuocere ancora per 10-15 minuti.
Ingredienti:
Sei cucchiai di fiocchi di agar-agar, 500 grammi di frutta di stagione (ciliegie, albicocche, pere, pesche…), un pizzico di aromi (puoi scegliere tra cannella, chiodi di garofano, buccia di limone, vaniglia, menta, ecc.)
Preparazione:
L’agar-agar è una preparazione ricavata dalle alghe di mare e serve per elaborare deliziosi budini o gustose gelatine di frutta. Lo trovi in barrette oppure in fiocchi nei negozi di alimenti integrali o nelle erboristerie.
Ingredienti:
400 g di spinaci – 400 g di piselli sbucciati – 4 carote – 3 cipolle – 3 spicchi d’aglio – un pizzico di zenzero e paprika – 1 c di origano fresco – olio e sale q. b. – 2 C di gomasio
Preparazione:
Pulire e lavare gli spinaci, sbucciare i piselli, pulire e lavare le carote, tritare la cipolla e l’aglio e farli appassire in 3 teglie diverse oliate: in una far cuocere i piselli per una decina di minuti,
Ingredienti:
200 g di piselli – 2 carote – 1 radice di daikon – una costa di sedano – 2 C di panna di riso – il succo di mezzo limone – una bustina di zafferano – olio e sale q. b. – un bel pizzico di curcuma.
Preparazione:
Sbucciare i piselli, pulire e lavare le altre verdure e lessare tutto in poca acqua, scolare e lasciare raffreddare; tagliare tutte le verdure a dadini piccoli,
Ingredienti:
300 g di piselli e le relative bucce – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 pizzico di: zenzero, maggiorana, peperoncino, prezzemolo – 1 C. di panna di soia (facoltativo) olio e sale q.b.
Preparazione:
Tritare la cipolla e l’aglio, metterli in una pentola oliata. Lavare bene i piselli con la buccia e farli asciugare, quindi sgranarli; in una pentola a parte far cuocere le bucce e poi passarle con il passaverdura.