Il nome “”Menta”” per una pianta è stato usato per la prima volta da Gaio Plinio Secondo,  scrittore, ammiraglio e naturalista romano. La menta, molto conosciuta già dal tempo degli Egizi e dei Romani, veniva usata da Galeno come pianta medicinale.
Leggi tutto >>Ingredienti: un mazzo di asparagi verdi – 4 patate – un mazzetto di ravanelli – 100 g di maionese – 1 piccola barbabietola rossa cotta – olio – sale.
Preparazione: cuocere le patate, sbucciarle e tagliarle a pezzi. Eliminare la parte legnosa degli asparagi, lavarli, tagliare le punte e sbollentarli in acqua salata per 5/6 minuti, dopo 3 minuti aggiungere le punte. Scolarli, passarli velocemente in acqua fredda,
Leggi tutto >>Ingredienti: 400 g di trofie – 3 zucchine – 50 g di pinoli – 1 ciuffo di menta e uno di basilico – 1 piccolo spicchio d’aglio – olio – sale.
Preparazione: lavare le zucchine e tagliarle a rondelle di due centimetri. Tuffarle in una pentola di acqua salata e poi cuocerle un minuto dall’ebollizione. Scolarle, passarle velocemente sotto l’acqua fredda e asciugarle. Frullare poi le zucchine con i pinoli (tenerne da parte alcuni per decorare),
Leggi tutto >>Ingredienti: 100 g di farina tipo 2 – 100 g di farina di grano saraceno – 2 uova – 1 mazzo di asparagi verdi – 3 zucchine – 300 g di ricotta – sale – olio – noce moscata.
Preparazione: in una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere le farine e preparare la pastella aggiungendo l’acqua necessaria a formare un impasto non troppo fluido.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di primavera, menta, non-spreco, colonna vertebrale, aria e azoto, pace, Orvieto, acqua calda sanitaria, mal di pancia, shiatsu, mutilazioni, olio evo, amore, zucchero, natura, star of bethlehem, alberi, crisi climatica, azienza biologica,
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza Cromoterapia: luce e colori per il nostro stato di salute
– L’agenda di Maggio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del maggio/giugno di gennaio 2022
È conosciuta con i nomi più disparati: finocchio fetido, concime del diavolo o sterco del diavolo ma, ai più, è nota con il nome di ASSAFETIDA. Si tratta di una specie erbacea appartenete alla famiglia delle Apiaceae e adoperata sia per usi culinari che curativi.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 mele – mezza cipolla – 1 manciata di uvetta – succo di un’arancia – sale – pepe – olio.
Preparazione: in una ciotolina mettere l’uvetta e irrorarla con il succo d’arancia. A parte affettare la cipolla e tagliare a cubetti la mela e aggiungere l’uvetta strtizzata. Un giro d’olio, sale, pepe e infornare a 180° per 20 minuti.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 mele – scorza di limone – 1 C di zucchero integrale – 1 manciata di uvetta morbida – 2 C di yogurt di soia – 2 C di farina di avena – 1 uovo – mezzo cucchiaino di lievito – 1 c di cannella.
Preparazione: in una ciotola grattugiare le mele, la scorza del limone e aggiungere tutto il resto degli ingredienti fino ad ottenere un composto simile ad una pastella.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 C di amido di mais – 1 C di curry – 200 ml di bevanda di soia – 250 g di tofu – cipolla – olio di cocco – sale – pepe – olio.
Preparazione: mescolare, utilizzando una frusta, il curry, l’amido di mais, la bevanda di soia e il sale. In una ciotola inserire il tofu a cubetti, salare ed oliare. Irrorare con il liquido e lasciare marinare.
Leggi tutto >>Ingredienti: 100 g tofu – 100 g di piselli – una cipolla – 4 C di bevanda di soia – sale – pepe – olio.
Preparazione: Affettare la cipolla e appassirla in un tegame con un filo di olio. Dopo 10 minuti aggiungere i piselli, il tofu sbriciolato e la bevanda.
Cuocere per 15 minuti aggiustando di sale e pepe. Frullare con un minipimer e impiattare con un coppapasta.
In questo numero si parla di Very Peri, futuro, piselli, primavera, vitamine B, mangiare, dare e avere, aria, San Giorgio, respirazione, Olio Bio, maschera, pelle, solstizi ed equinozi, siepi, oucini, primula.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– L’agenda di MARZO: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di aprile 2022
Con Marzo inizia il tempo nel quale Persefone risale dall’Ade e si ricongiunge a Demetra, sua madre, Terra. Le stagioni si manifestano grazie a forze che nell’antica Grecia si esprimono nel mito. Queste possenti immagini sorgono da una umanità che era in grado di vivere le forze del mondo nella propria interiorità , come se fossero espresse in un sogno.
Leggi tutto >>L’origine dei piselli pare sia da ricercare in Mesopotamia, nella cosiddetta Mezzaluna fertile. La coltivazione di questo noto legume si è successivamente diffusa in tutto il Mediterraneo: grazie alla testimonianza di autori come il greco Teofrasto e i latini Plinio e Columella, sappiamo che i piselli furono parte integrante dell’alimentazione greca e romana.
Leggi tutto >>Ingredienti: 150 g di farina 0 – 150 g di farina di mais fioretto – 50 g di farina di mandorle – 100 g di zucchero di canna – 140 g di burro di soia o margarina – un goccio di soia – un pizzico di vaniglia – 1 pizzico di sale – mandorle intere per decorare.
Preparazione: in una ciotola capiente versare le farine, lo zucchero di canna,
Leggi tutto >>