Che un consumo eccessivo di alimenti proteici animali (carne, formaggi, uova) sia dannoso per la funzionalità delle articolazioni è noto da tempo.
Leggi tutto >>Se, come si fa ormai sempre più spesso, “appaltate” la festicciola di compleanno dei vostri bambini alla catena di fast food del doppio arco dorato leggete con attenzione.
Leggi tutto >>Negli ultimi anni, specialmente durante la pandemia, ci siamo abituati ad ascoltare in televisione i consigli, i pareri e le prescrizioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che si occupa di questioni attinenti alla salute dei singoli e della nostra comunità nazionale. Non deve dunque meravigliare se l’ISS dice la sua anche sul consumo della pizza.
Leggi tutto >>Nella dieta mediterranea l’olio d’oliva è il condimento principale e, nello stesso tempo, un alimento pregiato anche dal punto di vista nutrizionale visto che produce riduzione del rischio cardiovascolare e perfino minore mortalità per tutte le cause.
Leggi tutto >>Cosa c’è di più semplice del pesto? Nella notissima versione ligure (ma ce ne sono di tante altre varietà e sapori) solo basilico, aglio, olio, noci (pinoli), formaggio, sale nelle proporzioni gradite. E un mortaio, naturalmente.
Leggi tutto >>La questione è nota, ma vale la pena lo stesso riprenderla e fare alcune riflessioni.
Perché il consumo di eccessivo di zucchero, spesso inconsapevole o fatto con leggerezza, è una questione che attiene alla nostra salute e al rischio di incorrere in malattie anche gravi.
Non è certo l’unica causa (tutte le malattie ne hanno diverse), ma è sicuramente quella sulla quale possiamo intervenire subito e in modo immediatamente efficace.
Lo zucchero è un ingrediente (spesso il più importante) di molti alimenti di consumo corrente.
Spesso nelle ricette che utilizzano ingredienti naturali la denominazione farina è quasi sempre seguita da altre specificazioni: macinata a pietra, integrale, tipo 2, tipo 1, ecc. Ma che cosa significano queste indicazioni e, soprattutto, quali sono le caratteristiche nutrizionali e salutistiche che ci stanno sotto?
Vediamo di chiarirci le idee. Prima di tutto la tecnica di macinazione a pietra. Non si tratta di un arcaismo, ma di una tecnica millenaria che consente allo sfarinato di essere naturalmente ricco di fibre,
Leggi tutto >>Credo non ci siano italiani che non sappiano almeno dell’esistenza dei burger vegetali.
Coloro che li hanno assaggiati sono sicuramente una minoranza, ma la tendenza dei consumi è in aumento e la varietà dei prodotti in commercio pure. Con vistose differenze qualitative tra l’uno e l’altro.
Il consumo di cibo ultraprocessato potrebbe determinare effetti negativi sull’aspettativa di vita. Queste le conclusioni di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Navarra (Spagna) (The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 111, Issue 6, June 2020, Pages 1259–1266).
Leggi tutto >>Salute, ambiente, sostenibilità e alimentazione si tengono stretti. Se non si tiene conto delle loro interazioni si va verso il disastro, per i viventi e, forse, per il pianeta.
Leggi tutto >>Qualcuno lo mette in discussione. Tuttavia, il vantaggio del consumo regolare di una buona prima colazione viene confermato ancora una volta da uno studio (Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, 2019 Jul;29(7):744-750) effettuato in Grecia su 2043 uomini e donne dai 40 anni in su. Una esperienza che chiarisce i vantaggi della colazione anche nell’età adulta e anziana.
Leggi tutto >>Esiste una notevole differenza qualitativa tra il gelato artigianale (o, ancor meglio, preparato in casa) e quello industriale. Quest’ultimo è un prodotto ultra processato (cioè risultato di processi industriali spinti), pieno di grassi di qualità mediocre, di zucchero e di una grande quantità e varietà di additivi e di miglioranti. È noto che il consumo di troppi alimenti processati fa aumentare il rischio cardiovascolare (The British Medical Journal 2019;365:l1451).
Leggere l’elenco degli ingredienti è praticamente impossibile anche perché,
In qualsiasi supermercato i prodotti che sfoggiano il marchio della catena commerciale sono adeguatamente segnalati e hanno generalmente un prezzo più conveniente rispetto agli equivalenti “di marca” e di qualità analoga.
Leggi tutto >>Non è una novità: mangiare facendo altro è sempre stato fortemente sconsigliato dal buon senso e dalla sapienza popolare. Una certa ritualità nel consumo del pasto è indispensabile non solo per una buona digestione, ma, almeno per i soggetti sovrappeso, anche per la prevenzione delle malattie metaboliche (obesità diabete, ecc.).
Leggi tutto >>