La casa Ghaus è una casa in legno prefabbricata che si può vedere a Spresiano, in un’area agricola alle porte di Treviso. Progettata dallo studio ARBAU e costruita con tecnica “X-Lam”, struttura portante a pannelli di abete e cappotto in fibra di legno.
Nel numero di Luglio/Agosto della rivista Biolcalenda si parla di:
Futuro senza futuro, Educatore Alimentare, Floriterapia, Allevamenti intensivi, Alimentazione e pianeti, Ricette del mese, Pomodoro, Camomilla, Cicoria selvatica, I colori della frutta e delle verdure, Iridologia, Neuralterapia, Compostaggio, Mais Mon 810, Nanoparticelle, Nuove soluzioni per il fotovoltaico, Il recupero dell’acqua, Tintura naturale, Agricoltura biodinamica … Ed inoltre nell’inserto Effervescienza si parla di: "Test medici e cavie umane"
Leggi tutto >>
Nel numero di Giugno della rivista Biolcalenda si parla di:
Futuro diabolico , Attività culturali, Floriterapia, Scelta vegetariana, Ricette del mese, Riso, Zucchino, Tè, Papavero, Biancospino, Vitamina B12, Campi di disturbo, Cotone Monsanto, Lavorazioni del terreno, Cumulo, Agricoltura biologica e biodiversità, Suicidio collettivo, Casa in legno , Fitodepurazione, Calendario biodinamico, Il compostaggio … Ed inoltre nell’inserto Effervescienza si parla di: "L’energia segreta degli alimenti".
Leggi tutto >>
Nel numero di Maggio della rivista Biolcalenda si parla di:
Futuro prossimo, Attività culturali, Forno in terra cruda, Cucina Bio, Floriterapia, Consumo di carne e consumo di acqua, Avena, Asparago, Quinoa, Malva, Barba di becco, Dieta ipercalorica e iperproteica, Sistema nervoso vegetativo, Parassiti e piante transgeniche, Rotazione agraria e siepi, Sovranità alimentare, Ricerca e primi riconoscimenti, Impronta ecologica, Calendario biodinamico, Il compostaggio … Ed inoltre nell’inserto Effervescienza si parla di: "I rischi delle vaccinazioni"
Leggi tutto >>L’esperienza del villaggio EVA a Pescomaggiore: un futuro sostenibile per l’Abruzzo. A pochi chilometri dall’Aquila, c’è chi ha deciso di costruire un futuro diverso utilizzando tecniche economiche e dal minimo impatto ambientale
Leggi tutto >>
Nel numero di Aprile della rivista Biolcalenda si parla di:
Futuro prossimo, Consumo di carne e cambiamenti climatici, Orzo, Ortica, Miglio, Polmonaria, Asparago selvatico, Dieta in chemioterapia, Pagine letterarie, Detersivi bioallegri, Dermatiti, Pratiche agronomiche biologiche, Progetto EVA in Abruzzo, Inquinamento ed enti di controllo, Indicatori dell’Acqua, Calendario biodinamico, Il preparato 507 … Ed inoltre nell’inserto "Effervescienza" si parla di: Patata bollente, il pericolo OGM.
Nel numero di Marzo della rivista Biolcalenda si parla di:
Un futuro da pazzi, Consumo di carne e fame nel mondo, Tarassaco, Segale, Ceci, Ricette del mese, Aglio orsino, Achillea, Rischio cardiovascolare, Terapia del secondo dopo, Calendario avvenimenti, Concetto di agro-ecosistema, Nuovo logo del biologico, Progetto frutticoltura biologica, Emergenza OGM., Il business colossale dei rifiuti, Il colore Indaco, Il preparato 506 … Ed inoltre nell’inserto "Effervescienza" si parla di: Modelli sociali,
Leggi tutto >>
Nel numero di Febbraio della rivista Biolcalenda si parla di:
L’aspetto del futuro, Le ragioni della scelta vegetariana, Cavolo, Miglio, Sesamo, Farfara, Infezioni genito-urinarie, Malattie della pelle, Comprendere la vita, Campi di disturbo, Calendario di cultura alternativa, Recensioni, Modello mediterraneo, Ristorazione scolastica, CO2 in atmosfera, Coloranti di sintesi, La casa in sughero, Il preparato di corteccia di quercia … Ed inoltre nell’inserto "Effervescienza" si parla di: Riscaldamento Globale,
Leggi tutto >>
Nel numero di Gennaio della rivista Biolcalenda si parla di:
Oltre il dito … la luna, Vegetarianesimo, Arte culinaria, Radicchio, Grano saraceno, Olio d’oliva, Rimedi casalinghi, Zenzero, Pungitopo, Iridologia, Neuralterapia, Calendario avvenimenti, Modello biologico, Ristorazione scolastica, Cibo inquinato e pericoloso, Testamento biologico, Preparati biodinamici…
Ed inoltre nell’inserto "Effervescienza" si parla di Privatizzazione dell’acqua, il grande business.
Leggi tutto >>
I tre passaggi fondamentali per la realizzazione di un forno in terra cruda sono: 1) Preparare un mucchio di sabbia umida, e dargli la forma di un emisfero. 2) Coprire questa forma con uno o più strati di fango. 3) Aprire una bocca e togliere la sabbia.
Leggi tutto >>Visto il grande successo che ha avuto il Corso per la realizzazione di un forno in terra cruda, tenutosi presso la sede Biolca, volevo riprendere ed allargare le tematiche che sono state affrontate durante le due intense giornate.
Leggi tutto >> Il disboscamento mistico.
Ma come mai noi occidentali siamo arrivati a considerare il mondo come tutta riserva di materiale a nostra disposizione? Chi ci ha dato il permesso? Come abbiamo perso, se mai l’abbiamo avuto, ogni tipo di rispetto per l’ambiente?
Fino a quando il "verde" sarà considerato un "servizio" non saremo in grado di fare un salto di qualità. E’ necessario spostare l’attenzione dal come e dal cosa al perché. E’ necessario cominciare a parlare di piante, alberi, mondo vegetale ….
Leggi tutto >>In questo articolo vorrei illustrare un progetto molto particolare ed interessante dal punto di vista della partecipazione popolare alla stesura dei "bisogni" dei futuri abitanti degli edifici.
Leggi tutto >>