Epidemia, pandemia, contagio, virus, lavaggio delle mani, zona rossa e zona gialla, amuchina, alcol, rianimazione, protezione civile, esercito, Spallanzani, Sacco, isolamento, guarigione, terapia intensiva, virologi, Cina, Vo’, mascherine… Sono alcune delle parole che tutti abbiamo ascoltato, pronunciato, letto, ruminato e digitato nelle scorse settimane, evidentemente in relazione all’evento Coronavirus.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Foreste, carciofo, Ungheria, Cina, floriterapia, allergie, mandorla, Filippo Zaccaria, pesticidi, educazione, Vaxxed, aria viziata, Piacenza, 1997, semi antichi, pizza, lombrico, OGM, pero.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Controinformazione: Fake news. La censura perfetta!
– L’agenda di maggio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di giugno 2017
In Cina si stanno rendendo conto che non ci può essere uno sviluppo duraturo senza tenere conto della salvaguardia dell’ambiente e stanno correndo ai ripari. Da noi ancora no. Sono appena tornato dalla Cina. Da Shanghai, per la precisione, che forse non è l’immagine fedele della Cina ma ne è, comunque, la porta d’ingresso così come la si volle alla fine dell’impero.
In Cina ero già stato altre due volte, l’ultima una dozzina d’anni fa quando vi percorsi diverse migliaia di chilometri curiosando dove mi era possibile curiosare. Da allora molto è cambiato,
Ingredienti: 1 mela – 1 banana – 1 pera – 1 C di maizena – 4 C di farina – 100 g di zucchero – 2 C di semi di sesamo – 1 bicchiere di birra cinese – olio per friggere – sale.
Preparazione: con tre cucchiai di farina, 1 di maizena, un pizzico di sale e la birra fredda fare una pastella morbida e metterla a riposare in frigorifero. Sbucciare e affettare i frutti ricavando 8 pezzi da ciascuno e passarli nel restante cucchiaio di farina.
Leggi tutto >>Ingredienti: 100 g di vermicelli di soia – 2 scalogni – 1 carota – 2 coste di sedano – 150 g di cavolo cappuccio – 5 funghi cinesi neri secchi – 100 g di germogli di bambù in scatola – 100 g di germogli di soia – 4 coste di bietola – 2 cm di radice di zenzero fresco – 2 C di salsa di soia – ½ C di erba cipollina tritata –
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di riso profumato a grana lunga (taj o basmati) – 1 scalogno – 1 spicchio d’aglio – ½ C di semi di anice o di finocchio – 4 capsule di cardamomo – 1 C di coriandolo fresco tritato – 1 C di semi di sesamo – 2 C di anacardi – 1 pizzico di chili in polvere – olio di sesamo – sale.
Preparazione: mettere il riso in una casseruola aggiungendo il doppio del suo volume di acqua,
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di to-fu – 50 g di mandorle a lamelle – 1 cipollotto col verde – 3 spicchi d’aglio – 1 carota – 1 zucchina ben soda – 4 cimette di cavolfiore – 2 foglie di cavolo cappuccio – 1 manciata di fagiolini – 100 g di germogli di soia – 100 g di germogli di bambù in scatola – 50 g di castagne d’acqua (anche in scatola) – ½ peperone giallo –
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 C di maizena – 250 ml di acqua fredda – 1 C di salsa di soia – 1 C di concentrato di pomodoro – 2 C di aceto di riso – 1 C di zucchero.
Preparazione: mescolare la maizena con lo zucchero, aggiungere l’acqua, l’aceto e la salsa di soia. Versare in un pentolino, cuocere a fuoco molto lento fino a quando comincerà a bollire, aggiungere il concentrato di pomodoro,
Leggi tutto >>Ingredienti: 8 fogli di pasta speciale per involtini – 2 carote – 2 scalogni – ½ piccolo cavolo cappuccio – 200 g di germogli di soia – 4 funghi neri cinesi secchi – 1 c di maizena – ½ c di zucchero – 1 c di zenzero in polvere – 1 C di salsa di soia – 2 C di olio di sesamo – olio di arachidi per friggere – sale.
Preparazione: mettere a bagno per mezz’ora i funghi in acqua calda,
Leggi tutto >>La grande estensione del Paese e la varietà dei suoli e dei climi, fanno sì che in Cina vi siano grandi differenze nelle caratteristiche dell’agricoltura e che, per conseguenza, vi sia una notevole differenza fra la cucina delle differenti regioni: per questo, normalmente si parla di cucine cinesi.
La Cina è da tutti considerata il paese del riso, ma il riso arriva nel bacino mediterraneo, come coltura agricola, solo dopo l’anno mille, introdotto dagli arabi che lo portarono dall’India.