Dolce albero

Ingredienti: 4 uova – 60 g di zucchero – 40 g di olio di girasole – 50 ml di bevanda di riso – 60 g di farina tipo 0 – 2 c di lievito.

Preparazione: dividere i rossi dagli albumi. Montare gli albumi con 40 grammi di zucchero, unirli ai tuorli precedentemente sbattuti con 20 grammi di zucchero, poi aggiungere l’olio, la bevanda di riso, la farina,

Leggi tutto >>

I funghi

Da secoli i funghi sono noti non soltanto come alimento ma anche come rimedio naturale. Inoltre esistono degli interessanti usi alternativi dei funghi oltre a quelli alimentari.

Leggi tutto >>

Funghi ripieni

Ingredienti: 10 funghi champignon – 200 g di ricotta – qualche cucchiaio di olio – un ciuffo di prezzemolo – 1/2 spicchi d’aglio – sale e pepe.

Preparazione: prendere i funghi champignon con la cappella di 8-10 cm, pulirli bene e lavarli. Togliere il gambo e metterlo da parte. In una padella antiaderente mettere poco olio e l’aglio intero. Quando l’aglio avrà insaporito l’olio, toglierlo. Adagiare nella padella le cappelle dei funghi,

Leggi tutto >>

Melanzane impanate

Ingredienti: 2 melanzane rotonde – 1 uovo – pangrattato q.b. – olio per friggere q.b. – sale.

Preparazione: lavare bene le melanzane, togliere il gambo, tagliarle a fette dello spessore di un centimetro e mezzo circa.
In una padella antiaderente mettere l’olio, farlo scaldare molto bene, passare le fette di melanzane prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, adagiarle nell’olio bollente, farle rosolare da entrambe le parti.

Leggi tutto >>

Torta di mele

Ingredienti: 4 mele rosse – 3 uova – 150 g di zucchero – 200 g di farina – 250 g di mascarpone – 1 bustina di lievito – un pizzico di sale – un pizzico di cannella – zucchero a velo.

Preparazione: rompere le uova in una terrina capiente, aggiungere lo zucchero, mescolare bene, unire il mascarpone e amalgamarlo bene, poi la farina poco per volta, un pizzico di sale,

Leggi tutto >>

Carciofo

Originario del Medioriente, il carciofo ha costituito fin dall’antichità un prodotto importante per i fitoterapisti Egizi e Greci, ma pare che altrettanto antico sia il suo uso in cucina. Già nel IV secolo a.C. era coltivato dagli arabi che lo chiamavano Kharshafâ da cui l’attuale nome.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 4 carciofi – 1 limone – 4 C d’olio – 6 fette di pane tostato – 1 c di timo – 4 fette mozzarisella .

Preparazione: iniziare lessando i fondi di carciofo in abbondante acqua bollente, leggermente salata ed acidulata con qualche goccia di succo di limone. A cottura ultimata scolarli e lasciarli raffreddare. Emulsionare all’interno di una ciotolina l’olio, il timo ed un pizzico di sale.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 4 carciofi – noce moscata q.b. – 40 g di parmigiano grattugiato – 1 C di pinoli – succo di limone q.b. – 1 albume.

Preparazione: pulire i carciofi, spuntarli, tagliarli a metà, scavarli un poco al centro, spruzzarli con succo di limone e cuocerli a vapore per 10 minuti. Mescolare 40 g di parmigiano grattugiato con una grattatina di noce moscata, un cucchiaio di pinoli e un albume montato a neve.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 4 carciofi – 3 chiodi di garofano – 2 arance – olio – 1 limone – noce moscata q.b. – 1 porro – curry e sale q.b. – 1 C di miele d’acacia.

Preparazione: mondare i carciofi eliminando gambi, foglie esterne e punte. Tagliarli a metà e poi a spicchi, quindi immergerli in una terrina con acqua acidulata con il succo di limone. Lavare bene l’arancia e tagliarla a spicchi,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 200 g di miglio precedentemente sciacquato (circa 1 tazza) – 2 carciofi – 1 pizzico di sale marino integrale – 1 scalogno piccolo – 1 C d’olio – circa 2 tazze d’acqua – mezza buccia grattugiata di un limone.

Preparazione: cuocere, a fiamma bassa, il miglio col doppio del volume di acqua fino al completo assorbimento. Rosolare lo scalogno in una padella con un filo di olio,

Leggi tutto >>

I semi di chia

Solo di recente la scienza moderna, rivalutando la dieta di alcune popolazioni precolombiane (Aztechi) è riuscita a riconsiderare l’importanza di questi piccoli semi, senza sapore ma ricchi di nutrimenti buoni per l’organismo umano.

Leggi tutto >>

Girasole salato

Ingredienti: 2 rotoli di pasta brisè rotonda fatta in casa o acquistati – 500 g di ricotta – 250 g di spinaci cotti e ben strizzati – 100 g di scamorza affumicata – 1 uovo – 1 c di curry – 1 C di semi di papavero – 1 C di pinoli – sale fino e pepe.

Preparazione: per il ripieno, lavorare in una ciotola la scamorza grattugiata,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 500 g di cannellini ammollati una notte e cotti in pentola a pressione – latte di soia senza zucchero q.b. – castagne bollite q.b. – semi di chia q.b. – sale e pepe.
Preparazione: in un contenitore alto e stretto versare i cannellini, sale pepe e ricoprire con latte di soia poco oltre la quantità di legumi. Frullare a lungo finchè non si raggiunge una consistenza abbastanza compatta (densa).

Leggi tutto >>

Ingredienti: 4 peperoni colorati – 500 g di cavolini di bruxelles – olio – lecitina di soia (facoltativa) – sale e pepe.

Preparazione: arrostire i peperoni in forno se si desidera togliere la buccia altrimenti tagliare a listarelle e mettere in una casseruola assieme ai cavolini di bruxelles tagliati a metà. Rosolare con olio, regolare di sale e pepe, aggiungere acqua e lecitina di soia, coprire con il coperchio.

Leggi tutto >>