La pianta di ribes appartiene alla categoria dei frutti di bosco. La coltivazione di questi frutti ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale.
Il ribes, di cui esistono diverse specie e varietà , è una pianta estremamente rustica, che ben si adatta a climi diversi. L’ideale per la sua coltivazione è la collina o la montagna.
Coltivata dai Caldei in Babilonia già 4000 anni fa, la cipolla (Allium cepa – Gigliacee) è sempre stata molto lodata e consumata dagli antichi, che le riconoscevano proprietà curative. Come gli antichi Mesopotamici, e poi gli Egizi, i Greci e i Romani, i contadini di tutto il mondo hanno sempre visto nella cipolla il quotidiano “cibo della saluteâ€.
Leggi tutto >>Appartiene alla grande famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia Pomoideae, genere Malus. Il melo è una pianta di dimensioni medio-elevate che può raggiungere un’altezza anche di 8-10 metri.
Leggi tutto >>Il nome di origine incerta, probabilmente da “cocuzza†(dal tardo latino cucutia con il significato di “testaâ€) passa per “cozucca†per finire a zucca. Del resto in tutto il sud Italia la zucca è ancora “cocuzza†o “cucuzzaâ€, mentre al nord è “sucaâ€.
Leggi tutto >>Il sorgo (Sorghum vulgare) o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae). È stata una delle prime piante ad essere coltivata. Sembra sia originario dell’Etiopia da cui si è diffuso prima in Asia e Europa e, più recentemente, in America ed Australia. Era già conosciuto in epoca greco-romana.
Leggi tutto >>Tra le piante più ricche di proprietà benefiche in autunno troviamo il fico. La pianta del fico, nome scientifico (Ficus carica), appartiene alla famiglia delle Moraceae, è originaria dell’Asia Minore ma coltivata anche in tutta la zona del Mediterraneo. È un albero dal tronco corto e ramoso che può raggiungere altezze di 6/10 m. Le foglie sono grandi, scabre, oblunghe, grossolanamente lobate a 3-5 lobi, di colore verde scuro sulla parte superiore, più chiare ed ugualmente scabre sulla parte inferiore.
Leggi tutto >>La quinoa è una pianta erbacea originaria dell’America centro meridionale e appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee, esattamente come spinaci e barbabietole.
Leggi tutto >>La patata, pianta erbacea della famiglia delle solanacee è originaria dell’America meridionale, più precisamente delle Ande dove era coltivata già nel periodo precolombiano, probabilmente più di 2000 anni prima della conquista dell’America. Varie specie selvatiche di Solanum da tubero erano presenti anche nell’America del nord. Si pensa che la coltivazione domestica della specie sia avvenuta in relazione alle eccezionali condizioni climatiche e geografiche che caratterizzavano la zona delle Ande nella quale ebbero inizio gli insediamenti delle popolazioni migrate dal nord.
Leggi tutto >>L’alga Hijiki, anche nota come Sargassum fusiforme, è un’alga bruna e ricca di calcio che cresce in estremo oriente, soprattutto in Giappone, e che appartiene alla famiglia delle Feofite.
Ottima per purificare il sangue, ha un sapore molto deciso ed è utile per rinforzare l’organismo. Vanta grandi pregi nutritivi, ha foglie di forma cilindrica, nere e dure, che crescono a profondità maggiori rispetto alle altre alghe e possiedono il maggior tenore di minerali e oligoelementi.
L’aceto di mele si ottiene dal sidro, ha un gusto più delicato dell’aceto di vino (acidità : 4,5 – 5%) e ha blande proprietà disintossicanti e antibatteriche. In Italia è stato conosciuto relativamente di recente. Derivando dal sidro, leggero vino di mele dal delicato sapore, era prodotto già 2500 anni fa dagli antichi europei del Nord, nelle zone fredde dove la vite non cresce. La fermentazione alcolica del succo di mela avviene in 2-4 settimane, a seconda della temperatura.
Leggi tutto >>