Ingredienti: 150 g di pane raffermo – 1 peperone giallo e 1 rosso di medie dimensioni – 2 cipolle – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 uovo – 2 C di amido di mais – 2 dl di passata di pomodoro – 4 C di olive nere – semi di finocchio – brodo vegetale q.b. – pane grattugiato – olio – sale.

Preparazione: tagliare a pezzi il pane e bagnarlo nel brodo vegetale.

Leggi tutto >>

Torta di frutta secca

Ingredienti: 150 g di pane raffermo – 350 ml bevanda di riso – 50 g di uvetta – 100 g di frutta secca – 1 mela – 1 uovo – 2 C di miele – 50 g di olio di cocco – 1 c di lievito per dolci – vaniglia – cannella – succo di limone.

Preparazione: ammollare il pane nella bevanda di riso, lavare l’uvetta e aggiungerla al pane.

Leggi tutto >>

Ricicliamo il pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, formando un impasto a base di farina e acqua, lasciato lievitare e successivamente cotto in forno. Viene confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.

Leggi tutto >>

Panzanella

Ingredienti: 200 g di pane raffermo – 3 pomodori ramati – 1 cetriolo – 1 cipolla rossa – basilico – olio – sale – paprica.
Preparazione: tagliare il pane a cubetti, metterlo in una ciotola e bagnarlo con dell’acqua. Lavare e tagliare a pezzi i pomodori, sbucciare il cetriolo e affettarlo sottilmente, sbucciare e affettare anche la cipolla. Strizzare molto bene il pane, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola, aggiungere le verdure tagliate e del basilico spezzettato con le mani.

Leggi tutto >>

Gnocchi

Ingredienti: 200 g di pane raffermo – brodo vegetale q.b. – 1 uovo – 50 g di parmigiano – farina tipo 1 q.b. – noce moscata.

Preparazione: tagliare il pane e ammollarlo nel brodo caldo. Quando è ben ammorbidito strizzarlo bene per togliere il liquido in eccesso e metterlo in una ciotola, aggiungere l’uovo sbattuto, il parmigiano grattugiato, il sale e un pizzico di noce moscata. Impastare aggiungendo un po’ alla volta farina sufficiente ad ottenere un impasto sodo.

Leggi tutto >>

Il ribes

La pianta di ribes appartiene alla categoria dei frutti di bosco. La coltivazione di questi frutti ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale.
Il ribes, di cui esistono diverse specie e varietà, è una pianta estremamente rustica, che ben si adatta a climi diversi. L’ideale per la sua coltivazione è la collina o la montagna.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 400 g di zucca – 2 cipolle rosse- 3 C di olio evo – il succo di mezzo limone – qualche rametto di prezzemolo – sale q.

Preparazione: togliere la buccia alla zucca, tagliarla a fettine sottili con la mandolina (o con una grattugia con la lama). Tagliare nello stesso modo anche la cipolla tenendo separate le due verdure
Mettere a macerare entrambi con il sale,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 250 g di riso – 200 g di zucca – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – un pizzico di peperoncino – un rametto di rosmarino – qualche rametto di basilico e/o un ciuffo di prezzemolo – olio e sale q.b.

Preparazione: cuocere il riso con il doppio del suo volume di acqua. Nel frattempo sbucciare la cipolla, l’aglio e gli aghi di rosmarino, tritare tutto e fare appassire.

Leggi tutto >>

Kneel di ceci bicolore

Ingredienti: 400 g di ceci – 1/2 rapa rossa – 1 spicchio d’aglio – 10 foglie di salvia – un pizzico di paprika – 4 foglie di alloro – 3 cm di alga kombu – olio e sale q.b.

Preparazione: mettere a bagno i ceci per almeno 12 ore (anche per piĂą tempo così cuociono prima), con l’alloro e l’alga kombu. Una volta cotti i ceci passarli nel robot,

Leggi tutto >>

Dessert di ribes

Ingredienti: 500 g di ribes rosso o nero – 2 C di maizena (amido di mais) – il succo di 1/2 limone – 8 amaretti – 1 C di zucchero di canna – un pizzico di peperoncino.

Preparazione: pulire, lavare, far asciugare il ribes (tenerne da parte qualche grappolino per la guarnizione) dal restante ricavarne il succo. (Si può usare anche il succo già pronto) porlo in una casseruola,

Leggi tutto >>

La cipolla

Coltivata dai Caldei in Babilonia giĂ  4000 anni fa, la cipolla (Allium cepa – Gigliacee) è sempre stata molto lodata e consumata dagli antichi, che le riconoscevano proprietĂ  curative. Come gli antichi Mesopotamici, e poi gli Egizi, i Greci e i Romani, i contadini di tutto il mondo hanno sempre visto nella cipolla il quotidiano “cibo della salute”.

Leggi tutto >>

Plumcake

Ingredienti: 90 g di farina – 180 g di zucchero – 100 g di burro (a temperatura ambiente) – 3 uova – 1 bustina di lievito – 2 C di latte di riso – 1 C di buccia di limone grattugiata – 1 c di estratto di vaniglia – 50 g di mandorle e nocciole tritate – 1 pizzico di sale.

Preparazione: in una ciotola mettere il burro,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di farina di ceci – 400 ml di acqua – 40 ml di olio d’oliva – ½ c di sale – un rametto di rosmarino – 1 cipolla bianca (facoltativo).

Preparazione: in una ciotola mettere la farina di ceci, unire gradatamente l’acqua sempre mescolando con la frusta. Lasciare riposare per almeno un paio d’ore coperta, mescolando ogni tanto con la frusta. Passato questo tempo aggiungere l’olio,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 500 g di seitan – 1 cipolla – 1 carota – 1 costa di sedano – 3-4 C di passata di pomodoro – un pizzico di peperoncino – 3 foglie di alloro – 8 fogli di pane carasau (ci si deve regolare in basa alla teglia) – olio e sale q. b. Per la besciamella: 4 C d’olio – farina q. b. – latte di riso.

Preparazione: pulire,

Leggi tutto >>