Ingredienti: 1 tazza di carote grattugiate – 1 tazza di pane grattugiato – 3 scalogni – 1 C di concentrato di pomodoro – ½ C di aceto di mele – 250 g di cannellini cotti – sale, pepe e olio.

Preparazione: in una padella scaldare 2 cucchiai di olio ed aggiungere il pane grattugiato mescolando per 5 minuti finchè non sarà leggermente rosolato. Mettere a raffreddare tutto in una ciotola.

Leggi tutto >>

Carote in agrodolce

Ingredienti: 600 g di carote – 50 g di olio – 50 g di uvetta ammollata – 50 g di pinoli – 2 c di zucchero di canna – 2 c di aceto di mele – 50 g di brandy – sale e pepe.

Preparazione: mondare le carote e tagliarle a bastoncini. In una padella scaldare l’olio ed unire le carote rosolando a fuoco basso. Sfumarle con il brandy.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g di miele – 150 g di cioccolato fondente – 25 g di cacao amaro – 30 g di mandorle tritate finemente – 1 melanzana – 1 uovo grande – ¼ di lievito – 1 C di brandy.

Preparazione: cuocere le melanzane a vapore per 20 minuti dividendole in due. Una volta cotte togliere la buccia e prelevare 160 g di polpa che andremo a versare ancora calda in un frullatore con il cioccolato fondente tagliato a pezzetti.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 200 g di mandorle senza buccia – 1 L di acqua – il succo di un limone – sale, pepe
Frullatore potente – fuscella da recupero – termometro da cucina.

Preparazione: ammollare per almeno 4 ore le mandorle. Trascorso il tempo scolarle e inserirle in un potente frullatore con mezzo litro d’acqua e cominciare a frullare per 4/5 minuti. Aggiungere poi il resto dell’acqua e continuare a frullare per qualche minuto.

Leggi tutto >>

I semi di chia

Solo di recente la scienza moderna, rivalutando la dieta di alcune popolazioni precolombiane (Aztechi) è riuscita a riconsiderare l’importanza di questi piccoli semi, senza sapore ma ricchi di nutrimenti buoni per l’organismo umano.

Leggi tutto >>

Eritritolo

Seppur il nome possa evocare, come assonanza qualcosa di ‘esplosivo’, ciò che davvero lo contraddistingue è la capacità di far rimanere inalterato il carico glicemico, mantenendo le calorie pressoché nulle .
L’eritritolo (indicato in etichetta con E968) è infatti un dolcificante al pari dello zucchero, con gusto e somiglianza visiva quasi confondibili che sta assumendo sempre più rilevanza, rappresentando una valida alternativa ai classici dolcificanti sintetici e semisintetici. E’ presente naturalmente nella frutta (pere,

Leggi tutto >>