Iatroschiavi

La vita è diventata un percorso ad ostacoli  dove la ricerca spasmodica del benessere e della salute ci porta ad essere succubi di farmaci e pratiche mediche i cui interessi c’entrano poco con la nostra salute.

Leggi tutto >>

La Cina è lontana

In Cina si stanno rendendo conto che non ci può essere uno sviluppo duraturo senza tenere conto della salvaguardia dell’ambiente e stanno correndo ai ripari. Da noi ancora no. Sono appena tornato dalla Cina. Da Shanghai, per la precisione, che forse non è l’immagine fedele della Cina ma ne è, comunque, la porta d’ingresso così come la si volle alla fine dell’impero.
In Cina ero giĂ  stato altre due volte, l’ultima una dozzina d’anni fa quando vi percorsi diverse migliaia di chilometri curiosando dove mi era possibile curiosare. Da allora molto è cambiato,

Leggi tutto >>

 
Sul concetto di patria, la retorica vuota si spreca. Quanto siamo lontani dalla Itaca di Ulisse. L’identità di patria dovrebbe essere rappresentata dalla componente essenziale che caratterizza un popolo e un territorio. La terra, Gea, come ogni organismo vivente è diversificata nelle parti che la compongono.
 

Leggi tutto >>

 
Lo zinco è un minerale nominato, ma sconosciuto nelle sue proprietà. Ben 200 enzimi del nostro corpo utilizzano lo zinco per i loro metabolismi. Il corretto funzionamento del sistema immunitario abbisogna di zinco perché protegge il Timo, ghiandola sviluppata soprattutto nell’infanzia, che produce le cellule del sistema immunitario.
 

Leggi tutto >>

 
A volte mi stupisco di quanta ingenuità e scarsa informazione caratterizzi giornalisti (e questo passi) e politici (e questo è grave, specialmente se hanno grande influenza sulla nostra salute). Mi riferisco a quello che si sente dire o si legge sui giornali in merito all’ormai famoso batterio killer Escherichia coli.

Leggi tutto >>

 
A volte devo sforzarmi per non cadere nella tentazione in cui scivolarono oltre dieci secoli fa i nostri avi: alle soglie dell’anno Mille era opinione più o meno diffusa che quello sarebbe stato il momento della fine del mondo e del conseguente Giudizio Universale. “Dopo Mille anni  sarà disciolto” scriveva l’Apocalisse e, dunque, senza Satana che ce ne facciamo del mondo?

Leggi tutto >>

Unde origo, inde salus. Come dire: ”se vuoi la salute cerca l’origine”. Se cerchi la salute del corpo la trovi nell’ambiente che ti circonda, se cerchi la vitalità la trovi nel “corpo eterico” o vitale, se cerchi la salute dei sentimenti la trovi nel “corpo astrale” o psiche, se cerchi la salute dello spirito lo trovi nel quid dell’essere che si manifesta nell’Io. Aristotele aveva ancora chiaro il concetto “il medico cura la natura guarisce”.

Leggi tutto >>

Ormai da molti anni io mi occupo di ambiente e delle sue patologie. E qui bisogna essere chiari: l’ambiente è il pianeta Terra, contenente e contenuto insieme, e nel contenuto ci stiamo anche noi, noi intesi come rappresentanti dell’Homo sapiens, un animale, a ben guardare i numeri, non comune ma tanto, tanto ingombrante.

Leggi tutto >>

 
Gli effetti della eccessiva presenza di solfiti danno luogo a effetti facilmente identificabili: stappando una bottiglia di vino, accade a volte di cogliere, nel momento stesso in cui il tappo viene estratto, un odore acre che giunge al naso creando un senso di lieve fastidio; in un tempo per fortuna lontano, accadeva perfino di percepire un vago odore di uova marce (odore tipico dell’anidride solforosa). Per porre rimedio a una simile eventualità si consiglia di scaraffare il vino,

Leggi tutto >>

Almeno un giorno alla settimana da veg* dovremmo farlo tutti. In Inghilterra è quasi obbligatorio, in Spagna è caldamente consigliato, da noi se ne parla sempre più spesso. Dovrebbe far parte del senso civico di ognuno, della coscienza collettiva, della nostra responsabilità verso le generazioni future. Ma andiamo con ordine… Cosa vuol dire un giorno da veg*?

Leggi tutto >>

 Il gruppo di additivi composto dall’anidride solforosa e dai suoi sali èoggetto di frequenti critiche da parte dei nutrizionisti a causa dei problemi connessi al loro impiego. Purtroppo l’adeguamento delle normativa Italiana a quella Europea ha peggiorato la situazione, non solo ampliando la gamma dei prodotti per iquali è consentito l’impiego di questi additivi, ma aumentandone la dosi massime e concedendo ad alcuni Stati membri deroghe perlomeno sospette (a questo proposito basta confrontare le quantitĂ  consentite per la Senape di Digione con quelle previste per tutti gli altri tipi disenape,

Leggi tutto >>

L'attività fisica ritarda l'insorgenza della demenza e diminuisce il rischio di morbo di Alzheimer. 
Due studi, uno pubblicato su Lancet Neurology online del 4/10/2005 e un altro su Annals of Internal Medicine (2006; 144: 73-81 e 135-6), sottolineano l'importanza dell'attività fisica regolare per la promozione della salute e per il mantenimento dell'efficienza fisica e mentale.

Leggi tutto >>

Mandorla

La mandorla è il pregiato seme oleaginoso commestibile del prunus dulcis, appartenente alla famiglia delle rosacee, originario dell’Asia centrale e diffuso in tutti i paesi dal clima temperato dell’Europa del sud. L’albero, a partire dal XVI secolo, grazie agli spagnoli, si è espanso anche in America, particolarmente in California, attualmente leader della produzione mondiale di mandorle; in Italia viene coltivato soprattutto in Emilia Romagna, Sicilia e Lazio.

Leggi tutto >>