La grande estensione del Paese e la varietà dei suoli e dei climi, fanno sì che in Cina vi siano grandi differenze nelle caratteristiche dell’agricoltura e che, per conseguenza, vi sia una notevole differenza fra la cucina delle differenti regioni: per questo, normalmente si parla di cucine cinesi.
La Cina è da tutti considerata il paese del riso, ma il riso arriva nel bacino mediterraneo, come coltura agricola, solo dopo l’anno mille, introdotto dagli arabi che lo portarono dall’India.
Conoscere il cibo di altri popoli si può considerare la forma più semplice e diretta per entrare in contatto con le loro tradizioni, abitudini e cultura e imparare a rispettarle.
I nuovi cittadini che provengono da paesi dell’Europa dell’est o extraeuropei portano con sé le proprie abitudini alimentari e le strade delle nostre città si arricchiscono di nuovi odori, così come fioriscono i negozi di prodotti provenienti da quei paesi e di ristoranti cinesi,
Ingredienti
2 peperoni – 2 zucchine – 1 grosso pomodoro maturo – 1 cipolla tritata – 200 g di ceci lessati – 100 g di riso originario – 1 C di prezzemolo e coriandolo tritati – 30 g di pinoli tritati – 3 C di salsa di pomodoro – olio – sale e peperoncino
Preparazione
avare e scolare il riso e mescolarlo con il pomodoro pelato e tagliato a cubetti,
Ingredienti
3 zucchine – 250 ml di latte intero – 250 ml di brodo vegetale – 1 C colmo di farina – 30 g di olio – ½ c di curcuma – 1 C di coriandolo e timo tritati – 2 foglie di alloro – sale e peperoncino
Preparazione
tagliare le zucchine a cubetti, sbollentarle per qualche minuto in acqua salata insieme alle foglie di alloro e frullarle. Fare una sorta di besciamella con l’olio,
Ingredienti
300 g di lenticchie lessate – 150 g di riso a chicco lungo (tipo basmati) – 300 ml di brodo vegetale – 2 cipolle tagliate ad anelli sottili – 1 carota a cubetti piccoli – ½ c di curcuma – ½ c di semi di cumino – olio – sale
Preparazione
cuocere il riso a vapore. Soffriggere gli anelli di cipolla e metterne da parte la metà , alle restanti aggiungere le carote,
Ingredienti
600 ml di latte – 4 C di zucchero di canna – 50 g di farina di riso – 50 g di farina di mandorle – 2 C di acqua di fiori d’arancio – 1 C di mandorle tagliate a filetti – 1 C di pistacchi al naturale tritati – 1 C di olio di mandorle
Preparazione
mescolare la farina di riso con lo zucchero e versarvi poco per volta il latte evitando di fare grumi.
In tutti i paesi del medio oriente, un tipico pasto è sempre composto da varie portate, servite spesso tutte insieme, in piatti comuni, ma la vera caratteristica, che sempre stupisce i commensali stranieri, è l’infinita profusione di mezzé, il famoso insieme di antipasti che apre sempre ogni pasto con ospiti. Per me resterà indimenticabile una cena privata ad Istambul, in cui furono servite, come antipasti, ben 32 preparazioni diverse, offerte in piattini e ciotoline che ricoprivano interamente la tavola …
Leggi tutto >>Quasi congenere della zucca, la zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, genere cucurbita pepo. La pianta può essere a cespuglio o a fusto strisciante, il quale si caratterizza per la forma angolosa, ricca di viticci e dai lunghi e cavi peduncoli delle grandi foglie cuoriformi ispide e rugose. I suoi frutti sono ovoidali, a clava, cilindrici o sferici, a seconda delle varietà .
Originaria delle regioni temperate calde del Nord America dove godeva di un alto consumo tra i nativi, fu introdotta in Europa e la sua coltura si diffuse rapidamente,
Il pisello (Pisum sativum) appartiene alla Famiglia delle Papilionacee, Specie Leguminose. Pianta erbacea annuale a steli eretti e ramificati, provvisti di viticci con cui si avvinghiano ai sostegni, di sviluppo ridotto nelle varietà nane, alti fino a 2 metri in quelle a portamento rampicante.
Tratto dalla nostra rubrica Ricette, riportiamo un menù completo di Cucina Vegetariana Biontegrale con i Piselli:
Insalata russa vegetariana , Crema di piselli , Orzo e Piselli , Sformatino di piselli e verdure miste.
Originario dell’America Latina, probabilmente del Brasile, di natura spontanea, ampiamente coltivato da lungo tempo, con diverse varietà , anche in altre zone del continente americano, compare in Europa dopo la scoperta dell’America.
Tratto dalla nostra rubrica Ricette, riportiamo un menù completo di Cucina Vegetariana Biontegrale con i Peperoni: Pinzimonio d’Estate, Farfalle alla crema di Peperoni, Zucchine alle erbe aromatiche, Pomodorini Farciti, Peperoni alla Marinara.
Leggi tutto >>Olea europaea L. – Fam. Oleaceae
Fioritura: aprile – Parti raccolte: frutto (autunno), foglie (tutto l’anno) – Tempo balsamico: autunno
Sui nostri colli, il mosaico degli spazi coltivati, il disegno dei campi, ordinato e geometrico, la presenza delle siepi erette intorno ai poderi, l’andamento delle pendenze dei versanti, le possibilità consentite dai terrazzamenti, le opportunità imposte dalle arature sono il segno fisiologico dell’azione umana. Nessun tratto è casuale. Tutto obbedisce a regole d’ordine colturale,
Leggi tutto >> Zea mays L. – Poaceae
Fioritura: giugno-ottobre – Parti raccolte: stili e stimmi delle infiorescenze femminili noti come "barbe" – Tempo balsamico: agosto-settembre
Nel millequattrocentonovantadue Colombo solcò l'oceano con tre navi sue. Fu così che, in seguito alla scoperta dell'America, l'Europa si arricchì di molte piante, non solo alimentari, che, lentamente e con forti sfasature temporali tra un paese e l'altro, entrarono nella normale routine delle coltivazioni modificando abitudini,
Leggi tutto >>Agropyron repens L. – Poaceae.
Fioritura: maggio-luglio – Parti raccolte: rizomi – Tempo balsamico: tutto l’anno
Agropyron repens è il nome scientifico della gramigna, la più ostinata tra le rustiche e spontanee graminacee perenni che infestano i prati, gli incolti erbosi, i coltivi e davano, un tempo, molto filo da torcere al contadino che vide , prima dell’arrivo dei diserbanti, troppe volte, tornare inutili gli sforzi per estirparla.
Leggi tutto >>