In questo numero si parla di primavera, menta, non-spreco, colonna vertebrale, aria e azoto, pace, Orvieto, acqua calda sanitaria, mal di pancia, shiatsu, mutilazioni, olio evo, amore, zucchero, natura, star of bethlehem, alberi, crisi climatica, azienza biologica,
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza Cromoterapia: luce e colori per il nostro stato di salute
– L’agenda di Maggio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del maggio/giugno di gennaio 2022
Mattinata di primavera avanzata con tempo incerto. Non fa freddo, ma una pioggerellina insistente sconsiglia di fare grandi progetti. Finalmente sembra che il cielo abbia pietà : non piove più, almeno al momento. Scarpe pesanti, giacca a vento leggera con cappuccio (non si sa mai) e esco.
Leggi tutto >>Viviamo tutta la vita circondati da luce e colori. Il mondo, fin dalla sua creazione, è plasmato di colori. In natura ogni sostanza corrisponde ad una gradazione cromatica, sia nel regno vegetale che in quello animale. Il colore, forma di energia, ha grandissimi effetti sul benessere della persona.
Leggi tutto >>Perchè siamo attratti dalla natura e quali effetti ha sulla salute
Da qualche anno a questa parte si sente sempre più spesso parlare dell’importanza del contatto con la natura al fine di preservare e/o promuovere il benessere psico-fisico.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di migranti, essicazione, Gohan Taiten, terapia neurale, peso, evoluzione dell’uomo, natura, rabbia, Valpolicella, 110%, masticare, piedi, bambini e covid, rimedi naturali, sistema immunitario, Fiori di Bach, intuito, Santi di ghiaccio, giardino bio.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza Perché dobbiamo dire NO alla sperimentazione animale
– L’agenda di GIUGNO: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di luglio/agosto 2021
Gli animali nella vita dell’uomo rappresentano le emozioni.
Non a caso si sente spesso dire in loro riferimento che “gli manca solo la parolaâ€.
Leggi tutto >>Un anno è passato in silenzio, quasi non ce ne siamo accorti ed è di nuovo Primavera.
Un anno in cui molte attività sono rimaste sospese, quasi congelate.
La filosofia e medicina orientali operano basandosi sul principio di equilibrio di yin e yang. Queste due forze, sempre opposte e antagoniste, ma allo stesso tempo complementari, cooperano e si combinano in continuazione, sia all’interno del corpo che nel mondo intorno a noi.
Leggi tutto >>Questo Natale sarà un Natale diverso: avremo più tempo per restare in casa a prepararlo ma pochi soldi da spendere per decorazioni e regali. Come conciliare questi due fattori e rendere comunque la nostra casa accogliente per le feste natalizie?
Leggi tutto >>Innocuo
L’uso abituale della parola è blando, leggero e soffice, quasi sinonimo di inefficace, inutile. Andando a cercare l’origine della parola troviamo, con sorpresa, che – “non fare male” – deriva dal latino “innocuus”,
Leggi tutto >>Gli sconosciuti e i dimenticati. Architetto illuminista, visionario, artefice del più importante esperimento urbano del nostro tempo. Less aesthetics, more ethics.
Meno estetica, più etica. Una sfida al mondo intero lanciata da Paolo Soleri.
Il sogno di Hundertwasser è stato quello di credere in un’architettura che è natura, che sa di verità , che trabocca di felicità . Perché ha creduto nella vita e la vita lo ha sostenuto. «….denn das Paradies ist um die Ecke»: il paradiso è dietro l’angolo. Così è scritto all’ingresso di Bad Blumau, paesino della Stiria, dove Friedensreich Hundertwasser, tra il 1994 e il 1998, ha costruito un microcosmo architettonico intorno alle acque termali.
Leggi tutto >>
Nascondere il pattume sotto il tappeto è diventata un’immagine ormai classica per definire un tentativo di nascondere una realtà sgradevole. Per poco pattume l’espediente può pure funzionare, almeno fino a che il tappeto resta al suo posto, ma quando quella roba diventa così tanta da riempire il tappeto di gobbe o, addirittura, da sollevarlo da terra, diventa impossibile proseguire con il giochetto. L’immagine è facilmente applicabile ad un’infinità di fatti, uno dei quali può a buon diritto essere quello del come abbiamo indirizzato la gestione globale dell’energia.
La modernità è una visione del mondo piuttosto decrepita, potremmo assegnarle più degli anni che ci separano dal 1492 sua nascita ufficiale. Il suo concepimento la precede di almeno cento anni.
Leggi tutto >>