Pane di casa

In una ciotola mettete lievito madre, se ne avete, 150 grammi (che sia ben attivo, ma qui il discorso sarebbe lungo e chiederebbe altro spazio).

In alternativa, preparate a parte 4 grammi di lievito di birra fresco, attivato in poca acqua tiepida, un cucchiaio di farina per una decina di minuti, ben sbattuto con una frusta. Aggiungete alla ciotola 500 grammi di farina, un cucchiaio raso di malto di orzo e un po’ alla volta 250/300 grammi di acqua a temperatura ambiente.

Leggi tutto >>

Per quattro persone: prendete 2 belle melanzane e scavatele all’interno, tenendo la polpa. Cucinate i quattro gusci al forno dopo averli salati e leggermente unti, a 200 gradi, per una ventina di minuti.
Nel frattempo, prendete due cipolle del tipo a piacere, affettatele e stufatele in padella con uno spicchio tritato di aglio. Aggiungete 2 o 3 pomodori ramati tagliati grossolanamente, quindi la polpa delle melanzane e foglie abbondanti di basilico.

Bisogna poi aggiungere sale,

Leggi tutto >>

Ingredienti: panna montata 500 gr, yogurt 250 gr zucchero 120 gr, confettura di ciliegie con pezzi 200 gr 100 gr. di amarene scolate dello sciroppo, albumi 80 gr, tuorli 40 gr ,un limone.

Preparazione: montate prima la panna con una frusta nel mixer, poi mettetela da parte. Dividete tuorlo e albume e cominciate a montare entrambi, mentre metterete lo zucchero a sciogliere in un padellino a fuoco basso,

Leggi tutto >>

L’innamorato

Nella carta dell’Innamorato per la prima volta tutti i personaggi sono alla stessa altezza.
Nessuno prevarica l’altro. Mi piace pensare che così gli ingredienti della ricetta di Marco abbiano la stessa valenza. L’arcano Sei rappresenta tra le tante valenze l’umanità intera. Dove ognuno ha il suo ruolo. Ognuno può dire la sua e l’altro l’ascolta. Ognuno si può esprimere liberamente.

Leggi tutto >>

Questo mese abbiamo associato il carciofo alla carta della Forza, l’Arcano numero XI, perché esattamente, come il leone a cui vengono trattenute le fauci, il carciofo sembra aggressivo ma non lo è. Bisogna saperlo prendere per il giusto verso.

Leggi tutto >>

La Roue de Fortune

“La Roue de Fortune è il decimo Arcano Maggiore, in italiano La Ruota della Fortuna. Questa carta è caratterizzata dalla presenza di un catafalco dove è installata una Ruota, caratterizzata da sei bracci e una manovella. Tre piccoli animali simil mostruosi sono attaccati ad essa.

Leggi tutto >>

Boleto, perché il termine porcino, dato all’imperatore, potrebbe causare una reazione poco imperiale al divino rappresentante del potere terreno, simbolo di forza, concretezza ed energia maschile. E quindi, come tutti i potenti, potenzialmente permaloso e bizzoso.

Leggi tutto >>

La Carta Imperatore

Ho chiesto a Marco di associare ai funghi l’Imperatore perché la quarta carta degli Arcani Maggiori è tra le tante valenze associata al Padre. E il mio babbo Beppino era un accanito cercatore di funghi: porcini, rossole e ovoli. Non si avventurava con altri funghi. Conosceva bene quelli, aveva le sue fungaie e si è portato il segreto di dove si trovano con sè nel suo ultimo viaggio. Dove sicuramente sta cercando funghi!

Leggi tutto >>

Continuiamo il nostro viaggio negli Arcani Maggiori dei Tarocchi e nel mese in cui celebriamo le erbette, associamo la carta di Temperanza, la quattordicesima lama. La Temperanza insieme a la prudenza, la giustizia e la fortezza, è una delle virtù cardinali, le virtù umane principali secondo la religione cristiana cattolica.

Nel mazzo Visconti-Sforza Temperanza essa è rappresentata come una donna su un prato di erba (e perciò abbiamo pensato di associare la carta ad un orto verdeggiante),

Leggi tutto >>

Per fare il nostro tortinello, ben temperato secondo le indicazioni del nostro Tarocco di maggio/giugno, prenderemo della farina di frumento unita a farina di mais, erba cipollina e un pugno di noci tritate finemente.

Preparazione: queste “polveriâ€, in quantità di circa 150/180 grammi, andranno unite a 30 grammi d’olio extravergine d’oliva, ricco di sole, 3 grammi di sale, che riporta alla mineralità terreste, e 60 grammi di vino, che con la sua liquidità unisce,

Leggi tutto >>

Preparazione: prendete tre tipi di riso, bianco integrale, nero Venere e rosso, cucinateli e raffreddateli, unendo poco olio extravergine al termine della cottura, per tenere separati i chicchi.
A parte prendete finocchi, carote, sedano rapa, broccoli, cipolle rosse, pomodori semisecchi, bieta, catalogna, … (un assortimento degli ortaggi della stagione) e tagliateli a piccoli pezzetti, facendoli più piccoli per gli ortaggi più duri, saltateli in padella con olio, aglio, peperoncino.
Prendete una patata bollita e fate altrettanto.

Leggi tutto >>