E anche allâaria, allâacqua, alla terra. Ma partiamo dal fuoco. PerchĂŠ senza fuoco non câè cucina. Possiamo veicolare il calore con gli altri tre elementi (acqua, con la bollitura; aria, cottura a secco in forno; terra, cottura diretta a contatto), ma il fuoco câè sempre: senza un calore che si produca per trasformare gli ingredienti non câè possibilitĂ di preparare delle vivande, anche se questo calore si genera âdallâinternoâ, come nelle fermentazioni.
Leggi tutto >>Ingredienti: 150 g di ortiche (pesate già cotte) , 250 grammi di ceci, pane raffermo a dadini 100 grammi e pan grattato, ½ spicchio di aglio, 1 pomodoro essiccato morbido, zenzero, succo di limone, salsa di soia, spezie (ad es. garam masala), bevanda vegetale di avena, sale etc., Per la salsa di mandorle:, 50 grammi di mandorle, 300 grammi di bevanda avena, ½ spicchio di aglio, 1 scalogno, un pezzetto di sedano rapa,
Leggi tutto >>Ingredienti: (dosi per 4 persone): 300 grammi di crauti acidi, 100 grammi di fagioli, 2 patate, 2 foglie di alloro, 2 spicchi di aglio, cumino, sale, pepe, olio, farina.
Preparazione: la sera prima mettete i fagioli a bagno in acqua fredda. In una pentola fate scaldare lâolio e rosolare 2 spicchi di aglio schiacciati fino a portarli a doratura.
Quindi eliminare lâaglio (oppure, se vi piace,
Si tratta di Manti, ovvero dei ravioli al vapore di tradizione del Kazakistan, dellâUzbekistan e del Tajikistan, che vengono preparati con una cottura del tutto particolare: in pentola, allâinterno della quale i ravioli cuociono appoggiati su dei piatti sormontati.
Leggi tutto >>Cari amici,
In questo articolo vi racconto una storia, una bella storia. Una storia che nasce da lontano, da un cammino, e che continua a produrre buoni frutti. In questa rubrica avete giĂ letto storie e riflessioni sulla cucina, ricette e qualche racconto riguardo al cammino.
Ecco che adesso riprendo nuovamente questi temi, che si sono incrociati in un fine settimana di luglio, a Casa la Buona Stella, ricchissimo di occasioni e di relazioni.
Leggi tutto >>PerchĂŠ scegliere una cucina priva di ingredienti di origine animale? Abbiamo varie risposte per queste domande, tutte altrettanto valide.
Leggi tutto >>Ingredienti: 500 gr melanzane, 1 tazza e mezza di noci sgusciate, erba cipollina e prezzemolo, 1 peperoncino, 1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati, 1 ciuffo di prezzemolo, un cucchiaio di aceto di mele, acqua una tazza, sale q.b.
Preparazione: tagliate le melanzane a fette non troppo spesse e friggetele oppure grigliatele. Preparate la salsa di noci: tritate molto finemente le noci, l’aglio e il peperoncino. Aggiungete il sale,
Leggi tutto >>Ingredienti: 3 peperoni (1 per colore), 1 cipolla, 2 spicchi dâaglio, olio extravergi e di oliva, sale q.b., farina di riso, bevanda vegetale di soia, salsa di soia, erbette a piacere.
Preparazione: prendete i peperoni, lavateli, tagliateli a listarelle e stufateli con lâaglio tritato e la cipolla tagliata a julienne in olio, con un poâ di salsa di soia. Dopo qualche minuto aggiungete un mestolo di acqua e lasciate cuocere ancora 5 minuti.
Leggi tutto >>Ci sono due esigenze che, in una cucina che voglia dirsi equilibrata e relazionale, si rendono necessarie. Sono in qualche misura lâuna opposta allâaltra, ma credo che siano entrambe indispensabili.
Una è lâesigenza di flessibilitĂ , quella che ci porta sempre ad inventare nuove cose, ad adattarci a quello che âtroviamo nel frigoâ, a quello che il caso o lâoccasione ci forniscono per la nostra opera di âtrasformazione degli ingredientiâ.
Preparazione: Tagliate la mollica di pane raffermo in fette sottilissime e sopra ciascuna fetta stendete uno strato di burro. Imburrate anche un vassoio che resista al fuoco e collocate uno strato di queste fettine su fondo.
Leggi tutto >>Ă notte, nella casa in mezzo al bosco del Montello. Tutto tace, tra le mura della casa che abito con Alessia e con tre gatti: Bibi, Buru e Cocco, ultimo arrivato. Sono ormai circa le 4 del mattino. Si sente un rumore di passi felpati, piĂš pesanti del solito, sulle scale. Poi, versi di animali.
Leggi tutto >>Ingredienti: prendete un ciuffo generoso di erbe alimurgiche (quelle selvatiche che si mangiano): cipollina, piantaggine, salvia sclarea, silene⌠ne trovate tantissime in aprile, questo mese.
Prendete una carota e due patate bollite. Olio, sale, zenzero in polvere, limone, farina di riso.
Preparazione: grattugiate la carota e saltatela in padella con le erbe tritate e ben lavate (se non avete tra queste la cipollina mettete anche mezzo scalogno),
Leggi tutto >>Con Marzo inizia il tempo nel quale Persefone risale dallâAde e si ricongiunge a Demetra, sua madre, Terra. Le stagioni si manifestano grazie a forze che nellâantica Grecia si esprimono nel mito. Queste possenti immagini sorgono da una umanitĂ che era in grado di vivere le forze del mondo nella propria interioritĂ , come se fossero espresse in un sogno.
Leggi tutto >>Ingredienti: 3 mele, 50 grammi di uvetta, 50 grammi di noci, 2 uova, 150 grammi di zucchero (1/2 semolato e ½ integrale), 50 grammi di olio di semi di girasole, 150 grammi di kefir di latte o yogurt, 250 grammi di farina (1/10 di mais), una bustina di lievito, cannella o masala indiano. Limone succo e buccia, un pizzico di sale, un bicchierino di amaretto, zucchero a velo.
Preparazione: pelare le mele e tagliare una mela e mezza a dadini,
Leggi tutto >>