Ingredienti: una ventina di cavoletti – 2 spicchi d’aglio – 2 C di pane grattugiato – 1 C di prezzemolo tritato – un pizzico di paprika – olio e sale q. b.

Preparazione: pulire, lavare e lasciare scolare i cavoletti, quindi passarli in una teglia oliata, unire l’aglio schiacciato il sale e la paprika. Far cuocere per quindici minuti, nel frattempo far tostare leggermente il pane grattugiato in una padella oliata.Disporre i cavoletti su ogni piatto e guarnire con il pane tostato e il prezzemolo tritato.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di succo d’arancia – 100 g di zucchero – 400 g di latte di riso – 2 tuorli – 2 C di sciroppo d’acero – 2 C di succo d’arancia – 4 cm. di bastoncino di vaniglia – 70 g di maizena.

Preparazione: spremere 2-3 arance fino a ottenere 150 grammi di succo (di cui se ne terrĂ  da parte due cucchiai), passarlo in un pentolino,

Leggi tutto >>

Il Carnevale, oggi, è forse la festa più divertente dell’anno, apprezzata da grandi e piccini o, più in generale, da tutti coloro che desiderano abbandonare il consueto ordine per festeggiare giocosamente il “caos”, visto che, come vuole la tradizione, “A Carnevale ogni scherzo vale!”.

Leggi tutto >>

Graffe

Ingredienti: 300 g di patate – 300 g di farina – 50 g di burro – 2 uova – 50 g di zucchero – 10 g di lievito di birra – sale – zucchero a velo – olio per friggere.

Preparazione: lessare le patate, sbucciarle e schiacciarle. Impastarle poi con la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e il lievito sciolto in poca acqua tiepida.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di semolino – 400 ml di latte di riso alla vaniglia – 300 ml di acqua – 250 g di ricotta – 180 g di zucchero – 2 uova – buccia d’arancia grattugiata – vaniglia – sale – zucchero a velo.

Preparazione: scaldare l’acqua e il latte con la buccia di arancia, quando bolle versare a pioggia il semolino con un pizzico di sale e,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g di amaretti – 100 g di zucchero – 120 g di cioccolato fondente – 60 g di farina – 4 uova – 5 dl di latte o bevanda vegetale – buccia di limone grattugiata – cannella – 2 C di rum – sale.

Preparazione: con le fruste elettriche sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi la farina, la buccia di limone grattugiata, la cannella e gli amaretti polverizzati.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 280 g di farina – 2 c di amido di mais – 2 uova – 1 c e mezzo di zucchero di canna chiaro – 20 g di burro – 2 c di lievito – 1 dl di vino bianco secco – sale – olio per friggere.

Preparazione: in una ciotola mischiare insieme la farina, l’amido, il lievito, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro ammorbidito,

Leggi tutto >>

Il Miglio

(Fam. Graminacee, Spec.: Panicum miliaceum)

I latini lo chiamavano Milium, per la grande abbondanza di granelli ed è il precursore di tutti i cereali. Esso ha nutrito l’umanitĂ  prima della scoperta dell’aratro, poichĂ© era raccolto allo stato selvatico. Trascorsero migliaia d’anni, prima che il miglio fosse messo a coltura.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 4 mele a scelta – 15 g di zucchero di canna – 4 C di marmellata – 40 g di mandorle sbucciate – la buccia grattugiata di ½ limone – 1 pizzico di cannella.

Preparazione: lavare e asciugare le mele, dividerle a metĂ , scavarle per togliere il torsolo.
Disporle in una placca con carta da forno, spolverizzare con lo zucchero e farle cuocere in forno a 180° finchè saranno tenere,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 600 g di spinaci – 2 C di pecorino grattugiato (facoltativo) – 2 spicchi d’aglio – 2 C di amido di mais – 1 C di prezzemolo tritato – 10 foglie di salvia – 1 pizzico di peperoncino – olio e sale q. b.

Preparazione: pulire, lavare gli spinaci e ammorbidirli senza acqua (buttandoli in una pentola ben calda) per 2 minuti. Quindi strizzarli bene e passarli in una ciotola,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 250 g di miglio – 150 g di pomodori secchi – 3-4 scalogni – 4 foglie di alloro – 2 rametti di rosmarino – un pizzico di paprika – 1 bel pizzico di origano – olio e sale q. b.

Preparazione: lavare e mettere a cuocere il miglio con il doppio del suo volume d’acqua e le foglie di alloro (che poi verranno eliminate) per circa 20 minuti.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 1 finocchio di media grandezza – 2 carote – 4 C di mais – il succo di ½ limone – olio e sale q. b.

Preparazione: lavare il finocchio e tagliarlo a fettine sottili (con l’affetta verdure), lavare e grattugiare le carote, scolare i chicchi di mais. Unire il tutto in una ciotola, regolare di sale, condire con l’olio e il succo di limone, amalgamare il tutto e guarnire con i ciuffetti verdi del finocchio.

Leggi tutto >>

Il riso

Riso (Fam. Graminacee: spec.: Oriza sativa) – Originario della Cina, ove l’inizio della sua coltura risale all’epoca preistorica, si diffuse prima in India, poi in Giappone, in Malaysia e nel Madagascar; secondo alcuni fu portato in Occidente da Alessandro Magno dopo la conquista delle Indie, secondo altri, nel Medioevo dai Saraceni, facendo la sua comparsa prima in Francia e quindi in Italia, ma fu considerato un lusso pressochĂ© regale fino al secolo XV°. Essendo la radice del riso poco sviluppata,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g di ceci – 2 carote di media grandezza – 2-3 scalogni – 1 c di semi di papavero – 2 cm di radice di zenzero fresco – 2 cm di alga kombu – 2-3 foglie di alloro – 1 C di prezzemolo tritato – olio e sale q.b.

Preparazione: mettere a bagno i ceci per una notte o piu’, quindi metterli a cuocere con l’alga e l’alloro.

Leggi tutto >>