Ingredienti:
250 g di segale – 1 caspo di lattuga cappuccia – 2 porri – 1 spicchio d’aglio – 1 ciuffo di prezzemolo – 1 pizzico di: peperoncino, zenzero, origano – sale e olio q. b.

Preparazione:
Cuocere la segale come da ricetta base. Nel frattempo pulire la lattuga e il porro, tagliare a listarelle, tritare l’aglio, porre il tutto in una pentola oliata. Far saltare a fiamma vivace per 10 minuti,

Leggi tutto >>

Ingredienti:
1 grande cipolla rossa e 1 bianca – 2 patate – 25 g di mandorle sgusciate – 30-40 g di mollica di pane fresco – 2 C. di latte di riso – 1 c. di prezzemolo tritato – 1 c. di capperi – 30 g di olive verdi snocciolate – 30 g di pecorino – 100 g di ricotta – 1 c. di maggiorana – olio e sale q.b. – un pizzico di peperoncino.

Leggi tutto >>

Ingredienti:
100 g di amaranto – 100 g di miglio – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 bustina di zafferano – 1 pizzico di: origano, peperoncino, curry – 1 broccoletto – 1 C. di grana e gomasio – 2 C. d’olio.

Preparazione:
Lavare e mettere a cuocere i due cereali assieme (hanno lo stesso tempo di cottura). A parte cuocere il broccoletto a vapore e successivamente passarlo con un filo d’olio e l’aglio.

Leggi tutto >>

Ingredienti:
500 g di piselli secchi – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 pizzico di: zenzero, maggiorana, peperoncino, prezzemolo – 1 C. di panna di soia (facoltativo).

Preparazione:
Tritare la cipolla e l’aglio, metterli in una pentola oliata e capiente. Unire i piselli, aggiungere 1 litro di brodo vegetale e concludere la cottura. Aggiustare di sale. Frullare con il frullatore ad immersione, aggiungere le erbe aromatiche, il prezzemolo ben tritato ed eventualmente la panna di soia.

Leggi tutto >>

Sformato di verdure

Ingredienti:
400 g di spinaci – 400 g di cavolfiore – 400 g di zucca – 1 cipolla – 3 spicchi d’aglio – un pizzico di zenzero e paprika – 1 c. di origano – olio e sale q. b.

Preparazione:
Pulire, lavare e cuocere gli spinaci a vapore. Quindi tagliarli grossolanamente e farli insaporire in una padella oliata con l’aglio schiacciato. Cuocere a vapore pure il cavolfiore, farlo insaporire in una teglia con l’aglio schiacciato,

Leggi tutto >>

Orzo e piselli

Ingredienti:
200 g d’orzo perlato – 150 g di piselli – 1 L. abbondante d’acqua – 1/2 carota – 1 cipolla – 250 g di porri – 200 g di sedano – 1 c. di timo – 1 c. di maggiorana – 5 C. di grana grattugiato – 1 C. di tamari – 2 C. d’olio – sale q.b.

Preparazione:
Lasciare a bagno l’orzo per una notte. Metterlo a cuocere insieme all’acqua,

Leggi tutto >>

Vellutata di legumi

Ingredienti:
200 g di cannellini – 100 g di lenticchie rosse decorticate – 3 cm. di alga Kombu – un pizzico di peperoncino – 2 foglie d’alloro – acqua – sale – 2 spicchi d’aglio – 1 bustina di zafferano – prezzemolo tritato – una spruzzata di limone.

Preparazione:
Cuocere i cannellini nell’acqua con l’alga Kombu e le foglie di alloro. Aggiungere le lenticchie rosse decorticate e far bollire altri 15 minuti.

Leggi tutto >>

Frittelle di frutta

Ingredienti:
500 g di farina – 150 g di zucchero – ½ bicchiere d’olio – 5 uova – 1 bicchiere di latte di riso – 1 pizzico di sale – 1 c. di vanillina – 1 bustina di lievito – 500 g di frutta: ananas, mele, uvetta – olio per friggere.

Preparazione:
Tagliare la frutta a fettine sottilissime ed asciugarla bene. In una terrina preparare una pastella non troppo densa sbattendo le uova con lo zucchero,

Leggi tutto >>

Favette

Ingredienti:
200 g di farina – 3 C. di amido di mais – 2 c. di lievito – 70 g di zucchero di canna – 1 pizzico di vaniglia – 2 uova – 2 C. di succo di limone – 1 pizzico di sale – 50 g di burro.

Preparazione:
Mescolare farina e amido di mais, al centro unire lo zucchero, la vanillina, le uova, il sale, il succo di limone e il burro.

Leggi tutto >>

Torta di carote

Ingredienti:
250 g di carote – 250 g di nocciole o mandorle – 3 C. di farina integrale – 1 C. di miele – 2 C. di uvetta – 1 C. di pinoli – 1 uovo.

Preparazione:
In una terrina mescolare la farina con le carote grattugiate, le nocciole tritate, il miele, l’uvetta e i pinoli. Aggiungere il tuorlo d’uovo e impastare. Ungere uno stampo, versarci il composto (se risulta troppo asciutto aggiungervi un po’

Leggi tutto >>