Il fieno greco

Il Fieno Greco, talvolta chiamato anche foraggio o erba trigonella, è un’erba utilissima appartenente alla famiglia delle Leguminose, che trova le sue origini in Europa meridionale e in Asia. Ricerche archeologiche indicano che la pianta era già nota agli antichi Egizi, i quali la utilizzavano non solo come alimento, ma anche come rimedio medicinale e come profumo nell’imbalsamazione. Oggi è coltivato principalmente su scala commerciale in Medio Oriente, in India e in Marocco. In Italia si trova nelle zone pietrose della regione mediterranea,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 800 g di patate – 400 g di verdure miste a piacere (spinaci, carote, zucchine, cipollotto…) – 2 uova – lievito alimentare in scaglie – 50 g di farina di ceci – sale – pepe – olio – erbe aromatiche – poca bevanda di soia – sesamo.

Preparazione: cuocere le patate con la buccia e nel frattempo, in una comoda padella oliata, saltare le nostre verdure scelte a piacere per 15 minuti a fuoco vivace,

Leggi tutto >>


Hummus di carote

Ingredienti: 250 g di carote – 3 cucchiai di tahina (o sesamo tostato) – 1 spicchio piccolo di aglio – 1 pizzico di paprika dolce – qualche filo di erba cipollina – 3 cucchiai di olio extra vergine – sale – pepe.

Preparazione: cuocere molto le carote intere a vapore (15 minuti scarsi). Raccogliere le carote nel boccale di un mixer, unire l’aglio schiacciato, la tahina, la paprika,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 confezione di mopur – 100 g di tofu affumicato – 100 g di ceci cotti – 50 anacardi – 50 g di basilico – 50 g di prezzemolo – bevanda di soia – insalata verde a piacere (spinacino, cavolo…) – sale – pepe – olio.

Preparare anzitutto il ripieno dei nidi unendo in un mixer ceci, tofu sminuzzato, bevanda di soia, sale, pepe e olio. Frullare il composto fino a che non risulterà denso e cremoso.

Leggi tutto >>


Zucchine pomodorose

Ingredienti: 3 zucchine – salsa di pomodoro – formaggio grattugiato – pane grattugiato – una manciata di olive e di capperi – sale – pepe – olio.

Preparazione: tagliare orizzontalmente le zucchine e scavarle un po’. In un mixer unire le zucchine del ripieno, la salsa di pomodoro, olive, capperi, pane e formaggio grattugiato, pochissimo sale e un po’ d’olio. Frullare il composto e con un cucchiaino riempire le zucchine.

Leggi tutto >>


Melograno

Melograno è il nome di una pianta arborea della Famiglia Punicacee, Genere Punica e specie granatum; nel linguaggio comune, melograno viene usato anche come sinonimo di melagrana, ovvero il frutto da essa prodotto.

Leggi tutto >>


Vellutata di funghi

Ingredienti: 350 g di funghi misti: porcini, finferli – champignon – 1 spicchio d’aglio – 3 scalogni – 2 C di fiocchi di riso – 1 fetta di pane integrale tostato – un ciuffo di prezzemolo tritato – 4 ciotole di brodo vegetale – olio e sale q.b.

Preparazione: pulire e lavare velocemente i funghi sotto acqua corrente, lasciarli asciugare e tagliarli grossolanamente, in una padella mettere un po’

Leggi tutto >>


Gateau di broccoli

Ingredienti: 1 broccolo grande – 1 C di amido di mais – 230 g di toma di montagna – 1 carota – 2 C di pane grattugiato – 2 C di parmigiano grattugiato (a scelta) – un bel pizzico di paprika – olio e sale q.b.

Preparazione: cuocere il broccolo in acqua salata per 5 minuti, quindi frullarlo grossolanamente, regolare di sale e paprika, unire l’amido di mais,

Leggi tutto >>


Mousse di melograno

Ingredienti: 3 bicchieri di succo di melograno – 1 C di amido di mais – 1 C di succo d’acero – 1 quindicina di lamponi – 1 c di zucchero a velo – qualche foglia di menta.

Preparazione: in un recipiente versare il succo d’uva, unire il succo d’acero e l’amido di mais, mettere sul fuoco e a fiamma bassa portare appena a bollore sempre mescolando.

Leggi tutto >>


Glutine

Con il termine glutine viene indicato un complesso proteico tipico di alcuni cereali caratterizzato, a livello chimico, dall’essere insolubile in ambiente acquoso. Le frazioni, ovvero le componenti, meglio caratterizzate di questo insieme di proteine sono due: una particolare prolammina, nota con il nome di gliadina nel frumento e responsabile dei principali fenomeni di reazioni avverse nei soli soggetti allergici, e una particolare glutelina, la glutenina presenti principalmente nell’endosperma della cariosside di cereali quali frumento, orzo,

Leggi tutto >>


Budino di frutta

Ingredienti: 500 ml di succo di mela, – 6 albicocche – 2 fette di melone – 2 pesche – 1 banana – 1 c di agar-agar – 1 C di zucchero e un pizzico di sale.

Preparazione: tagliare la frutta a pezzetti piccoli, farla bollire nel succo di mela per 2 minuti.
Sciogliere l’agar-agar in 2 cucchiai di acqua, aggiungere alla frutta e cuocere per un ulteriore minuto,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 150 g di farina di ceci – 300 ml di acqua – 1 zucchina – 1 mozzarisella – semi di sesamo – sale.

Preparazione: fare la pastella unendo la farina di ceci con l’acqua, mescolare con la frusta per non formare grumi, far riposare per almeno 2 ore; tagliare a rondelle le zucchine e cuocerle in padella, tagliare la mozzarisella a striscioline. Preparare la padella oliata e versare un mestolo di pastella a cui avete aggiunto il sale,

Leggi tutto >>


Quinoa estiva

Ingredienti: 2 bicchieri di quinoa – 4 bicchieri di brodo vegetale o acqua – 1 peperone rosso – 1 peperone giallo – 2 carote e 1 mazzetto di rucola – ½ limone – sale – olio.

Preparazione: lavare la quinoa sotto acqua corrente dentro ad un colino, mettere a cuocere in una pentola con il brodo, portare a ebollizione ed abbassare la fiamma per far sobbollire per 15 minuti con il coperchio.

Leggi tutto >>


Pomodorini estivi

Tables

Ingredienti: 20 pomodorini ciliegino – 100 g di olive verdi e nere – maionese di riso – 2 foglie di insalata verde – olio – sale.

Preparazione: tagliare la calotta dei pomodorini e svuotarli dai semi, salarli leggermente; tritate finemente le olive snocciolate e condirle con la maionese di riso. Riempire i pomodorini e servirli sulle foglie di insalata con un filo di olio.

Leggi tutto >>