Cari amici, nel precedente articolo vi ho proposto di avvicinare ai fornelli la vostra immaginazione, tramite l’uso dei Tarocchi. Grazie all’amica Francesca Mokhsa abbiamo pensato a due ricette che riproducessero, in forma di cibo, il potente mondo immaginativo che scaturisce degli Arcani.

La cosa ci è piaciuta talmente tanto che vogliamo ripeterla, con continuità. Prendendo in esame carta per carta e riproducendola nelle forme che corrispondono al nostro “fuoco†e alla nostra esperienza: “fuoco†immaginativo,

Leggi tutto >>

Preparazione: prendete una carota grossa. Grattatela e saltatela in padella, dandogli “fuoco”, con la vostra attenzione e con la fiamma del fornello, ma anche con un po’ di senape, curry e sale. Lasciate raffreddare, unite a un cucchiaio di fecola di patate e ad altrettanto formaggio da grattare (o equivalente vegetale), fate delle palline piccole, di un centimetro circa di diametro, e cucinatele a vapore. A parte schiacciate tre patate e realizzate un purè abbastanza denso,

Leggi tutto >>

“L’imperatrice è l’immaginazione manifesta. È ricca di creatività ed esonda di vita. È fertilità. È la Madre Terra.†(F. Moksha)
Avete a tavola con voi l’Imperatrice, la terza carta del mazzo dei tarocchi, vorrete mica riservarle una accoglienza meno che regale? No, certo che no.

Prendete: altri asparagi o erbe, o spinaci…: un ingrediente segreto, il vostro ingrediente del cuore! dei ceci già cotti, dei semi di zucca tritati, uno o più cereali integrali in varietà: orzo,

Leggi tutto >>

Un mazzo di asparagi, un ciuffo di erbette alimurgiche a piacere (piantaggine? tarassaco? silene? fate voi), due spicchi d’aglio e altro che vi risuoni in armonia: finocchi? Sedano?, farina di riso, olio extravergine, la carta dei tarocchi del “Magoâ€

“Il Mago è la forza creativa che inventa: ha a disposizione i suoi strumenti da illusionista sul tavolo. Il tavolo ha tre gambe. Chissà dove è la quarta. Forse questo tavolo è infinito.

Leggi tutto >>

Cari amici! Oggi vi voglio parlare di incantesimo e magia. Di imprigionamenti e liberazioni. Di mondo che, incantato, canta, di orecchie che ascoltano, di fuoco che brucia in noi. Di aria, acqua e terra, da riconoscere nella loro intimità.

Ritorno al tema degli in-gredienti, ovvero di quegli elementi del nostro percorso in cucina che “camminano nelle ricette†(dall’etimologia latina in- e -gredior, “camminano dentroâ€). Perché, come ho già avuto modo di scrivere, gli ingredienti diventano tali in funzione della preparazione alla quale sono destinati.

Leggi tutto >>

Crostata liberata

Base crostata con nocciole, vegan. Qui uno dei segreti è la lavorazione: non si devono unire gli ingredienti tutti assieme ma vanno lavorati a parte, per incamerare il più possibile aria, la terra e l’acqua. Ovvero, le polveri e la parte liquida.

Ingredienti: 240 grammi di farina mix riso/frumento (circa metà e metà), 30 grammi di zucchero, un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato.

Mescolare bene tutti gli ingredienti con una frusta.

Leggi tutto >>

Il titolo di questo articolo riprende quello del romanzo di J.W. von Goethe, che a sua volta si rifà alla proprietà degli elementi chimici di avvicinarsi e respingersi secondo loro specifiche simpatie e antipatie, in determinate condizioni.

Il libro non va a finire tanto bene. I protagonisti vengono investiti da un destino tragico e restano in qualche modo vittime della forza attrattiva, che li trascina. Per gli ingredienti possiamo stare più tranquilli, la situazione non sarà mai così grave!

Leggi tutto >>

Con il signor radicchio e la signora zucca prepariamo un risotto vegetale, con tre tipi di riso e l’aiuto di zenzero e senape. Un po’ di piccante, nella vita di coppia, non guasta. Servono, per 4 persone:

Ingredienti: 4 gambe di radicchio tardivo, mezza zucca, polvere di senape (o pasta, va bene ugualmente) e zenzero in polvere o grattato; cipolla e aglio (anche in polvere, se preferite);

Leggi tutto >>

Ingredienti per 4 persone: 8 carciofi, 4 finocchi, 2 patate, 4 spicchi d’aglio. Olio evo, sale, prezzemolo tritato. Brodo buono non salato.

Preparazione: pulire i carciofi, togliendo le foglie, pelando i gambi. Su cosa fare con le foglie, che consiglio di non gettare, ci sarebbe da dire; ma non c’è spazio qui, se volete saperlo scrivetemi, nel sito internet trovate i riferimenti. Pulite i finocchi (e anche qui non gettate gli scarti,

Leggi tutto >>

Al Fuoco, al Fuoco!

E anche all’aria, all’acqua, alla terra. Ma partiamo dal fuoco. Perché senza fuoco non c’è cucina. Possiamo veicolare il calore con gli altri tre elementi (acqua, con la bollitura; aria, cottura a secco in forno; terra, cottura diretta a contatto), ma il fuoco c’è sempre: senza un calore che si produca per trasformare gli ingredienti non c’è possibilità di preparare delle vivande, anche se questo calore si genera “dall’internoâ€, come nelle fermentazioni.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di ortiche (pesate già cotte) , 250 grammi di ceci, pane raffermo a dadini 100 grammi e pan grattato, ½ spicchio di aglio, 1 pomodoro essiccato morbido, zenzero, succo di limone, salsa di soia, spezie (ad es. garam masala), bevanda vegetale di avena, sale etc., Per la salsa di mandorle:, 50 grammi di mandorle, 300 grammi di bevanda avena, ½ spicchio di aglio, 1 scalogno, un pezzetto di sedano rapa,

Leggi tutto >>

Jota

Ingredienti: (dosi per 4 persone): 300 grammi di crauti acidi, 100 grammi di fagioli, 2 patate, 2 foglie di alloro, 2 spicchi di aglio, cumino, sale, pepe, olio, farina.

Preparazione: la sera prima mettete i fagioli a bagno in acqua fredda. In una pentola fate scaldare l’olio e rosolare 2 spicchi di aglio schiacciati fino a portarli a doratura.
Quindi eliminare l’aglio (oppure, se vi piace,

Leggi tutto >>