Ingredienti per 4-6 persone: del pane secco, circa 300 grammi, orzo solubile, farina integrale, bevanda vegetale e brodo. 6 carciofi, una mela grossa, farina di riso, olio evo, limoni, due spicchi d’aglio, un pezzo di finocchio, granella di semi di zucca, sale e pepe quanto basta.

Preparazione: si prende del pane secco, buono. Non togliete la crosta, non serve farlo, non si butta via niente di ciò che è buono!

Leggi tutto >>

Salsa umami

Ingredienti: salsa di soia, lievito secco, senape in pasta, cardamomo, limone, olio extravergine di oliva, bevanda vegetale di soia.
Le spezie “scaldano”: riscaldiamo la freschezza giovanile delle foglie di radicchio con un pinzimonio siffatto.
Preparazione: mettere in un bicchiere due dita di bevanda vegetale di soia, aggiungere una spruzzatina di salsa di soia e un cucchiaino da tè colmo di senape, oltre a qualche seme di cardamomo e una spruzzata di limone (o aceto di mele,

Leggi tutto >>

Radicchi Relazionali

Ecco, partiamo da qui. Da questa citazione di Omraam Mikhaël Aivanov, filosofo e pedagogo bulgaro di origine macedone, inserito nella tradizione spiritualista giudaico-cristiana e universalista della “Scuola bulgara” di Peter Deunov.

Leggi tutto >>

Radicchio rotolo

Ingredienti: 3 patate buone, 4 cespi di radicchio tardivo, 1 fico secco, 1 cipolla, 1 spicchio di zucca, aceto di mele, un cucchiaio di semi di senape, un cucchiaio di curry dolce, 50 grammi di amido di mais, sale, olio etc. q.b.; 300 grammi di acqua.

Preparazione: bollire le patate, sbollentare il radicchio nei 300 grammi di acqua, tagliare a pezzi piccoli il fico secco. Schiacciare le patate,

Leggi tutto >>

Cari amici! Eccoci ancora qui, in questo autunno, a raccontarci storie di vita e di cucina. Ma di una cucina che amo definire “Relazionale”, ovverosia una cucina consapevole di sé e delle sue relazioni con le cose, con la materia.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 3 zucchine, mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, menta, olio extravergine di oliva, sale, pepe, aromi a piacere (ad esempio un buon curry dolce).

Preparazione: tritate l’aglio e la cipolla e rosolate a fuoco leggero con il curry. Aggiungete le zucchine tagliate a pezzi e fate bollire in poca acqua (circa 3 dl.) bollire per circa 5 minuti, poi frullate. A parte, portate a circa 70°C su un pentolino dell’olio extravergine con foglie di menta.

Leggi tutto >>

Spaghetti di zucchina

Ingredienti: 1 zucchina, 1 rapa piccola, olio extravergine di oliva, menta, limone, sale.

Preparazione: utilizzate l’apposito aggeggio (si chiama “spiralizzatore”) per fare gli spaghetti di verdure). Ovviamente potete utilizzare anche una grattugia grossa, non avrete spaghetti ma viene bene lo stesso. Condite gli spaghetti con succo di limone, sale, olio extravergine e lasciateli a marinare per almeno venti minuti. Nel frattempo bollite e pelate le rape rosse.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 250 grammi circa di pane raffermo a tocchetti, 400 grammi circa di bevanda di soia/ brodo vegetale, una cipolla o porro, uno spicchio d’aglio, 400 grammi circa di pomodori pelati o molto maturi, olio extravergine di oliva, farina di polenta, salsa di soia, erbe a piacere (aglio orsino, origano, prezzemolo oppure timo vanno benissimo. Ovviamente ognuna caratterizza il pomodoro in modo differente, non le metterei insieme), sale e pepe quanto basta.

Leggi tutto >>

Anche questa zuppa, una specie di ribollita estiva. Da gustare alla sera, dopo aver faticato con soddisfazione e gioia la vostra giornata.

Ingredienti: pane raffermo tagliato a fette, 2 zucchine, due foglie di cavolo nero o altra variante estiva, due di bieta, una gamba di sedano, una cipolla, uno spicchio di aglio, una carota, una patata, 400 grammi di fagioli già cotti. Olio extravergine di oliva, sale, pepe, rosmarino e alloro.

Leggi tutto >>

Gohan

Serve innanzitutto il riso giapponese, a chicco tondo, con la giusta quantità di amido. Vanno abbastanza bene anche varietà autoctone come il riso originario.
Va lavato in acqua fredda per tre volte e poi tenuto a bagno per una ventina di minuti. Si cucina quindi aggiungendo al riso una pari quantità di acqua (rapporto 1:1) senza sale, partendo da freddo. Giunto ad ebollizione si copre, si abbassa il fuoco al minimo, si lascia cucinare ancora dieci minuti.

Leggi tutto >>