Cari amici,

In questo articolo vi racconto una storia, una bella storia. Una storia che nasce da lontano, da un cammino, e che continua a produrre buoni frutti. In questa rubrica avete già letto storie e riflessioni sulla cucina, ricette e qualche racconto riguardo al cammino.

Ecco che adesso riprendo nuovamente questi temi, che si sono incrociati in un fine settimana di luglio, a Casa la Buona Stella, ricchissimo di occasioni e di relazioni.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 500 gr melanzane, 1 tazza e mezza di noci sgusciate, erba cipollina e prezzemolo, 1 peperoncino, 1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati, 1 ciuffo di prezzemolo, un cucchiaio di aceto di mele, acqua una tazza, sale q.b.

Preparazione: tagliate le melanzane a fette non troppo spesse e friggetele oppure grigliatele. Preparate la salsa di noci: tritate molto finemente le noci, l’aglio e il peperoncino. Aggiungete il sale,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 3 peperoni (1 per colore), 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, olio extravergi e di oliva, sale q.b., farina di riso, bevanda vegetale di soia, salsa di soia, erbette a piacere.

Preparazione: prendete i peperoni, lavateli, tagliateli a listarelle e stufateli con l’aglio tritato e la cipolla tagliata a julienne in olio, con un po’ di salsa di soia. Dopo qualche minuto aggiungete un mestolo di acqua e lasciate cuocere ancora 5 minuti.

Leggi tutto >>

Ci sono due esigenze che, in una cucina che voglia dirsi equilibrata e relazionale, si rendono necessarie. Sono in qualche misura l’una opposta all’altra, ma credo che siano entrambe indispensabili.
Una è l’esigenza di flessibilità, quella che ci porta sempre ad inventare nuove cose, ad adattarci a quello che “troviamo nel frigo”, a quello che il caso o l’occasione ci forniscono per la nostra opera di “trasformazione degli ingredienti”.

Leggi tutto >>

Ingredienti: prendete un ciuffo generoso di erbe alimurgiche (quelle selvatiche che si mangiano): cipollina, piantaggine, salvia sclarea, silene… ne trovate tantissime in aprile, questo mese.
Prendete una carota e due patate bollite. Olio, sale, zenzero in polvere, limone, farina di riso.

Preparazione: grattugiate la carota e saltatela in padella con le erbe tritate e ben lavate (se non avete tra queste la cipollina mettete anche mezzo scalogno),

Leggi tutto >>

Con Marzo inizia il tempo nel quale Persefone risale dall’Ade e si ricongiunge a Demetra, sua madre, Terra. Le stagioni si manifestano grazie a forze che nell’antica Grecia si esprimono nel mito. Queste possenti immagini sorgono da una umanità che era in grado di vivere le forze del mondo nella propria interiorità, come se fossero espresse in un sogno.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 3 mele, 50 grammi di uvetta, 50 grammi di noci, 2 uova, 150 grammi di zucchero (1/2 semolato e ½ integrale), 50 grammi di olio di semi di girasole, 150 grammi di kefir di latte o yogurt, 250 grammi di farina (1/10 di mais), una bustina di lievito, cannella o masala indiano. Limone succo e buccia, un pizzico di sale, un bicchierino di amaretto, zucchero a velo.

Preparazione: pelare le mele e tagliare una mela e mezza a dadini,

Leggi tutto >>

Ingredienti: per l’impasto della pizza utilizzate 5 grammi di lievito di birra in polvere, un cucchiaio di malto di mais, 500 grammi di farina + farina di grano duro per le lavorazioni, 280 grammi di acqua, 5 grammi di sale, olio evo quanto basta.

Preparazione: attivate il lievito in una ciotolina con una piccola parte di acqua, il malto di mais e un cucchiaino di farina, lasciandolo qualche decina di minuti.

Leggi tutto >>

Preparazione: grattugiate una mela tipo golden, dopo averle sbucciata. Tritate 6-7 noci e sbriciolate una decina di biscotti amaretti. Aggiungete due cucchiai di farina e due di zucchero (io uso il tipo dulcita integrale). Un pugno di uvetta precedentemente ammollata e ben strizzata. Un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito per dolci, la buccia grattata di arancio o limone e un pizzico di zenzero. Aggiungete un tuorlo d’uovo. Mescolate bene.

A parte montate a neve l’albume con qualche goccia di limone e incorporate delicatamente all’impasto.

Leggi tutto >>

Si prepara con gli ortaggi che avete disponibili e di stagione. Ma ci sono alcuni ingredienti che sono indispensabili, ovviamente. La preparazione è molto semplice.
Si devono unire i seguenti ingredienti in una terrina ampia: 1 patata bollita e tagliata a dadini, ortaggi in pari quantità ben strizzati qualora contenessero liquido, come ad esempio spinaci, carote, cipolle, piselli, etc.. cotti oppure crudi ma grattugiati o tagliati fini. Spezie: semi di coriandolo in polvere,

Leggi tutto >>