Ingredienti 
8 foglie di bieta rossa – 150 g di zucca – 100 g di tofu – uno spicchio d’aglio – un rametto di timo – 1 C di salsa di soia – sale.

Preparazione
sbollentare per 2 minuti le foglie di bieta e farle asciugare su di un canovaccio. Scaldare in una padella un cucchiaio d’olio e l’aglio, toglierlo quando comincerà ad imbiondire ed aggiungere la zucca tagliata a dadini.

Leggi tutto >>


La zucca

Il nome di origine incerta, probabilmente da “cocuzza” (dal tardo latino cucutia con il significato di “testa”) passa per “cozucca” per finire a zucca. Del resto in tutto il sud Italia la zucca è ancora “cocuzza” o “cucuzza”, mentre al nord è “suca”.  L’ortaggio è presente in tutto il mondo con una grande varietĂ . Era giĂ  nota nell’antica Roma, però la zucca gialla d’inverno, che oggi è la piĂą apprezzata, è originaria dell’America tropicale, in Europa arriva nel sedicesimo secolo.

Leggi tutto >>


Il genere Capsicum (famiglia Solanacee), al quale sono aggregati i peperoni, deve la sua etimologia alla somiglianza dei suoi frutti con una scatola (capsa) nella quale sono racchiusi i semi. Originario dell’America Meridionale, probabilmente del Brasile, di natura spontanea, ampiamente coltivato da lungo tempo, con diverse varietĂ , anche in altre zone del continente americano, compare in Europa dopo la scoperta dell’America.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
1 peperone giallo e 1 rosso – 1 cipolla piccola – 1 spicchio d’aglio – 1 peperoncino – 1 c di zucchero – erbe aromatiche secche (salvia, rosmarino, timo, origano) – una spruzzata di aceto di mele – 2 C di pangrattato – curry, olio e sale q.b.

Preparazione
tagliare la cipolla fine e mettere in una padella con l’aglio il, peperoncino e l’olio; far dorare e aggiungere i peperoni tagliati a cubetti,

Leggi tutto >>



Ingredienti 
600 g di peperoncini dolci a sigaretta – 400 g di pomodorini ciliegino – olio e sale q.b.

Preparazione
lavare e asciugare bene i peperoni, togliere il picciuolo, mettere i peperoni in una padella con un po’ d’olio e far saltare a fiamma alta coperti. In un recipiente pieno d’acqua mettere i pomodorini e schiacciarli uno a uno per far uscire i semi, colare e aggiungere ai peperoni ben rosolati,

Leggi tutto >>


Ingredienti 
2 peperoni rossi e 2 gialli – 150 g di miglio – 2 C di capperi – 2 spicchi di aglio – 1 peperoncino – una manciata di olive – 2 C di passata di pomodoro – 1 c di curcuma – sale e olio q.b. – un po’ di pangrattato – origano.

Preparazione
lavare il miglio e mettere a cuocere con il doppio del suo peso di acqua;

Leggi tutto >>


Ingredienti. 8 patate medie, 3 carote, 1 cavolfiore, 1 cipolla grossa, 2 spicchi di aglio, 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata, 1 chiodo di garofano, 1 pezzettino di zenzero fresco, 3 cucchiai di olio, sale
Preparazione: sbuccia le patate, lava le carote e tagliale a tocchetti. Lava il cavolfiore e dividilo in piccoli pezzi. Fai cuocere queste verdure in acqua salata per 10 minuti e poi scolale (non buttare l’acqua: si potrĂ  utilizzare per fare una minestra).

Leggi tutto >>


Ingredienti: 3 cachi ben maturi, 4 cucchiai di miele, 2 vasetti di yogurt bianco, 4 cucchiai di agar-agar, 2 arance biologiche

Preparazione: L’agar-agar è ricavato dalle alghe di mare e serve per preparare budini e gelatine dolci o salate. Grattugia la buccia delle arance e mettila in un pentolino assieme a 8-10 cucchiai di acqua. Accendi il fuoco e, prima che l’acqua arrivi a bollire, versa l’agar agar mescolando bene finchĂ© si sia sciolto completamente.

Leggi tutto >>


Fichi al forno

Ingredienti 
24 fichi ben maturi, 6 cucchiai di miele di castagno, 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva, buccia di limone, qualche cucchiaio d’acqua

Preparazione
Ecco un buon “gelato” naturale. Lava i fichi e mettili uno vicino all’altro nella teglia unta con l’olio. Cospargi i fichi con il miele, aggiungi le bucce di limone e qualche cucchiaio d’acqua. Metti in forno a 180 gradi per 15 minuti. Lascia raffreddare e poi metti per un’ora in frigorifero prima di assaggiare.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
100 g di fichi secchi, 100 g di datteri, 15 mandorle sgusciate e spellate, 4 cucchiai di farina di cocco

Preparazione
Con l’aiuto di un tritatutto macina i datteri e i fichi fino ad ottenere una pasta morbida. Con un po’ di pasta avvolgi ogni mandorla, premendo bene. Rotola ogni pallina nella farina di cocco, ricoprendola completamente. Conserva al fresco per un paio d’ore prima di mangiare questi dolcetti deliziosi.

Leggi tutto >>


Acini farciti

Ingredienti 
28 acini di uva bianca e 12 di uva nera a chicchi grossi (uva da tavola) – 10 mandorle tritate – 2 C. di zucchero di canna – 2 C. di miele – 1 c. di cannella – 3-4 amaretti sbriciolati.

Preparazione
Lavare il grappolo d’uva, staccare gli acini e con un coltellino affilato tagliarli a metĂ  e scavarli un po’ (in questo modo si tolgono i semi).

Leggi tutto >>


Timballo di verdure

Ingredienti 
400 g di taccole – 1 cipolla – 2 spicchi d’aglio – 2 pomodori – 2 C. di farina – 3/4 mestoli di brodo vegetale – un pizzico di noce moscata – un pizzico di peperoncino.

Preparazione
Pulire, lavare e tagliare le taccole a pezzi. In una padella capiente e antiaderente e oliata fare appassire la cipolla e l’aglio tritati, unire le taccole e i pomodori tagliati a dadini.

Leggi tutto >>


Ingredienti 
400 g di patate – 100 g di formaggio emmental – 30 g di nocciole tritate – 1 manciata di erba cipollina tritata se fresca oppure secca – 2 uova – 100 g di farina di mais – 2 C. d’olio – sale q.b. – un pizzico di peperoncino.

Preparazione
Lessare le patate in acqua salata, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate in una terrina. Aggiungere l’emmental tritato, le nocciole,

Leggi tutto >>