Nel discorso del 25 aprile scorso a Vittorio Veneto, il presidente Mattarella ha concluso riportando una frase di Teresio Olivelli, giurista lombardo e partigiano, ucciso a bastonate nel lager di Hersbruck: Lottiamo giorno per giorno perché sappiamo che la libertà non può essere elargita dagli altri. Non vi sono liberatori. Solo uomini che si liberano”.
Leggi tutto >>Il macerato di Consolida può essere utilizzato come fertilizzante naturale per sostenere la nutrizione delle piante, e può essere impiegato anche in caso di stress dovuto a carenze idriche (siccità) oppure in fase di post-trapianto durante il periodo estivo per favorire la radicazione ma soprattutto la ripresa vegetativa.
Leggi tutto >>Estate, tempo di insalate, e cosa c’è di meglio di una bella insalata multicolore donata dalla natura? Sono convinta che la natura ci fornisca le cose giuste al momento giusto. Come si dice: colto e mangiato dovrebbe essere una buona idea.
Leggi tutto >>Shiatsu: un aiuto per affrontare problemi di vita quotidiana. Quante volte i bambini si lamentano per quello che chiamano “mal di pancia”, che comprende un po’ tutto, da problemi intestinali a tensioni addominali ed emozionali.
Leggi tutto >>Mattinata di primavera avanzata con tempo incerto. Non fa freddo, ma una pioggerellina insistente sconsiglia di fare grandi progetti. Finalmente sembra che il cielo abbia pietà: non piove più, almeno al momento. Scarpe pesanti, giacca a vento leggera con cappuccio (non si sa mai) e esco.
Leggi tutto >>Il cambiamento climatico purtroppo sta generando diversi problemi in agricoltura legati principalmente alla carenza di risorse idriche. Stiamo assistendo inoltre a picchi meteorologici di caldo e di freddo che danno origine a condizioni di stress per le colture.
Leggi tutto >>Come scrisse Gary Snyder, poeta, ambientalista, saggista statunitense “La natura non è un posto da visitare, è la nostra casa”
Leggi tutto >>Come abbiamo visto, se da un lato abbiamo il mulino, dal lato opposto, dal XIV secolo, abbiamo una “fabrica” ancora più importante: la cartiera. Non una cartiera ma la cartiera che fino alla metà del XVIII secolo avrà il monopolio della produzione di carta in tutto il territorio padovano.
Leggi tutto >>Durante il mese di Febbraio, per vari motivi, si è tornati a parlare molto del corno di vacca e del suo impiego in agricoltura biodinamica, accostando il tutto a pratiche medievali o addirittura a riti magici.
Leggi tutto >>In un momento di crisi energetica come quello che stiamo vivendo mi sono domandata quale sia la strada per l’autosufficienza e se le soluzioni adottate nelle Earthship siano valide anche in un simile momento.
Leggi tutto >>In qualsiasi supermercato i prodotti che sfoggiano il marchio della catena commerciale sono adeguatamente segnalati e hanno generalmente un prezzo più conveniente rispetto agli equivalenti “di marca” e di qualità analoga.
Leggi tutto >>Perchè siamo attratti dalla natura e quali effetti ha sulla salute
Da qualche anno a questa parte si sente sempre più spesso parlare dell’importanza del contatto con la natura al fine di preservare e/o promuovere il benessere psico-fisico.
Leggi tutto >>Scrivere un articolo per un mensile significa fatalmente rischiare di essere “fuori tempo”. Abbiamo mandato in tipografia il numero di marzo qualche giorno prima che l’esercito russo invadesse l’Ucraina.
Leggi tutto >>Non è una novità: mangiare facendo altro è sempre stato fortemente sconsigliato dal buon senso e dalla sapienza popolare. Una certa ritualità nel consumo del pasto è indispensabile non solo per una buona digestione, ma, almeno per i soggetti sovrappeso, anche per la prevenzione delle malattie metaboliche (obesità diabete, ecc.).
Leggi tutto >>