Per far funzionare correttamente il nostro organismo dobbiamo mantenere questo equilibrio con l’Alimentazione (lo strumento principale), la Respirazione, l’Attività fisica, gli Acidi Ambientali, lo Stato d’animo (mete nella vita e persone con cui condividerle) e la Temperatura dell’Ambiente in cui si vive.
Leggi tutto >>Lo strillo in etichetta è frequente e accattivante: la consapevolezza che le fibre facciano bene è ormai abbastanza diffusa da poter essere utilizzata anche nella comunicazione pubblicitaria.
Leggi tutto >>Mai come quest’anno si è sentito parlare di foliage. Non so se anche voi avete notato che trasmissioni radiofoniche e riviste anche molto leggere si sono occupate di questo fenomeno naturale molto di più degli anni scorsi.
Leggi tutto >>Ne abbiamo proprio bisogno!
Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile, pieno di paure, di dubbi e incertezze. Adesso avremmo bisogno di un anno più tranquillo, per recuperare un po’ di energia e per ripartire. Siamo stati immersi nel buio, ora avremmo bisogno di un po’ di sole che ci riscaldi e che ci dia speranza.
Già in diverse occasioni abbiamo ribadito la necessità di riconoscere il ciclo annuale ed il susseguirsi delle stagioni come respiro della Terra. Un pulsare ritmico che vede una sorta di espirazione durante il periodo primaverile (il cui culmine è rappresentato dalla festività di San Giovanni) ed una inspirazione che ha luogo nell’epoca autunnale.
Leggi tutto >>Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Continua dall’articolo di novembre 2020 … leggi la prima parte
La combinazione cereali+legumi nell’arco della stessa giornata assicura una quantità sufficiente di tutti gli aminoacidi essenziali in quanto si completano a vicenda. Difatti la lisina, che nei cereali integrali è quantitativamente scarsa, abbonda invece nei legumi mentre gli aminoacidi solforati (metionina e cisteina) scarseggiano nei legumi e sono sufficienti nei cereali.
Leggi tutto >>Le cosiddette “erbacce” possono creare problemi seri per via della competizione idrica e alimentare nei confronti delle colture, e sono soprattutto le colture erbacee a soffrire la presenza di infestanti.
Leggi tutto >>Eccolo qua il mese di dolci. Non ho dati freschi sottomano, ma penso di non essere smentito se affermo che durante le festività di dicembre e gennaio i consumi di zucchero fanno un balzo all’insù.
Leggi tutto >>È tempo di bilanci, ma è veramente difficile fare un bilancio sulla situazione dell’ambiente e della salute nel mondo mentre è in piena diffusione la seconda ondata di Covid-19!
Leggi tutto >>Questo Natale sarà un Natale diverso: avremo più tempo per restare in casa a prepararlo ma pochi soldi da spendere per decorazioni e regali. Come conciliare questi due fattori e rendere comunque la nostra casa accogliente per le feste natalizie?
Leggi tutto >>Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Tutto quello che mangiamo passa per il fegato, quindi se mangiamo bene esso sarà attraversato da sostanze nutrienti ed energetiche, se mangiamo male lo riempiremo di sostanze nocive da distruggere nel più breve tempo possibile. Il fegato, infatti, riconosce se le sostanze utilizzabili dall’organismo sono adatte o devono essere depurate, frazionate o trasformate.
Su certe questioni occorre smentire il famoso motto (“Non è mai troppo tardi”) del rimpianto maestro Manzi.
Per chi è giovane, ricordo che il maestro Manzi era la colonna della omonima trasmissione televisiva che, negli anni tra il 1959 e il 1968 insegnò a leggere e a scrivere ai moltissimi italiani analfabeti.
Da 30 anni la terapia MMW – EHF è stata studiata in Russia sulla base di centinaia di indagini e migliaia di riferimenti. Questa terapia MMW – EHF opera su una base naturale, con risultati molto efficaci e senza effetti collaterali segnalati.
Leggi tutto >>