Questo genere vive prevalentemente nelle zone calpestate. Il suo nome deriva dal latino “planta” e “agere” che significa “pianta che fa crescere altre erbe”.
È una pianta erbacea perenne ricca di mucillagini. I suoi semi sono molto graditi agli uccelli.
Un anno è passato in silenzio, quasi non ce ne siamo accorti ed è di nuovo Primavera.
Un anno in cui molte attività sono rimaste sospese, quasi congelate.
Chiedo la pizza marinara (qui la fanno molto buona, anche con farina integrale biologica). Mi piace questa pizza. Pomodoro, aglio, origano, olio: una bontà semplice. Da bere: acqua.
Leggi tutto >>Da sempre l’uomo svolge attività di studio e indagine della realtà al fine di comprendere la vita nel suo insieme per poter cogliere ed afferrare quelle che sono le leggi che governano il creato.
Leggi tutto >>L’inquinamento dentro casa: il cuscino sintetico su cui si dorme, i detersivi per lavare i pavimenti, lavastoviglie e lavatrice, il fumo di sigarette o quello immesso dalla fabbrica vicina, le vernici sintetiche adoperate per tinteggiare le pareti e i mobili, ecc.
Leggi tutto >>“Smetti di sognare, la vita non è una favola!”: questo spesso mi sentivo dire da ragazzo. E, crescendo, ho capito che avevano ragione.
Leggi tutto >>La filosofia e medicina orientali operano basandosi sul principio di equilibrio di yin e yang. Queste due forze, sempre opposte e antagoniste, ma allo stesso tempo complementari, cooperano e si combinano in continuazione, sia all’interno del corpo che nel mondo intorno a noi.
Leggi tutto >>Per far funzionare correttamente il nostro organismo dobbiamo mantenere questo equilibrio con l’Alimentazione (lo strumento principale), la Respirazione, l’Attività fisica, gli Acidi Ambientali, lo Stato d’animo (mete nella vita e persone con cui condividerle) e la Temperatura dell’Ambiente in cui si vive.
Leggi tutto >>Lo strillo in etichetta è frequente e accattivante: la consapevolezza che le fibre facciano bene è ormai abbastanza diffusa da poter essere utilizzata anche nella comunicazione pubblicitaria.
Leggi tutto >>Mai come quest’anno si è sentito parlare di foliage. Non so se anche voi avete notato che trasmissioni radiofoniche e riviste anche molto leggere si sono occupate di questo fenomeno naturale molto di più degli anni scorsi.
Leggi tutto >>Ne abbiamo proprio bisogno!
Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile, pieno di paure, di dubbi e incertezze. Adesso avremmo bisogno di un anno più tranquillo, per recuperare un po’ di energia e per ripartire. Siamo stati immersi nel buio, ora avremmo bisogno di un po’ di sole che ci riscaldi e che ci dia speranza.
Già in diverse occasioni abbiamo ribadito la necessità di riconoscere il ciclo annuale ed il susseguirsi delle stagioni come respiro della Terra. Un pulsare ritmico che vede una sorta di espirazione durante il periodo primaverile (il cui culmine è rappresentato dalla festività di San Giovanni) ed una inspirazione che ha luogo nell’epoca autunnale.
Leggi tutto >>Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Continua dall’articolo di novembre 2020 … leggi la prima parte
La combinazione cereali+legumi nell’arco della stessa giornata assicura una quantità sufficiente di tutti gli aminoacidi essenziali in quanto si completano a vicenda. Difatti la lisina, che nei cereali integrali è quantitativamente scarsa, abbonda invece nei legumi mentre gli aminoacidi solforati (metionina e cisteina) scarseggiano nei legumi e sono sufficienti nei cereali.
Leggi tutto >>