Il 20 Novembre 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento (UE) 2017/2158 della Commissione Europea. Il Regolamento istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. La sua applicazione è effettiva a partire dal 11 aprile 2018.
Leggi tutto >>I conservanti servono, come dice il nome, a migliorare la conservazione di un alimento, ossia a mantenerlo nel tempo. Un rappresentante molto diffuso è l’E 200 Acido sorbico.
Leggi tutto >>Si suppone che la lecitina ottenuta da soia transgenica sia identica a quella estratta da soia “normale” (bisognerebbe dire isogenica)
Leggi tutto >>Nel caso degli additivi, il solo fatto di essere di origine naturale non ci permette affatto di stare tranquilli. E 407: un additivo che fa discutere, particolarmente conveniente e per questo di largo impiego.
Leggi tutto >>La Commissione Europea, ignorando il principio di precauzione, ha rinnovato la licenza dell’erbicida glifosato per altri cinque anni. Dall’entrata sul mercato, ne sono stati sparsi nel mondo circa 10 milioni di tonnellate.
Leggi tutto >>Il Natale sembra essere diventato solo una sterile occasione per spendere, spendere, spendere: riflessioni amare sul Natale, ora che il Natale è trascorso.
In vicinanza delle festività natalizie assistiamo a come supermercati e centri commerciali facciano a gara per accaparrarsi le tredicesime degli italiani (quelli che ancora le hanno), in effetti sono molti gli esercizi commerciali che, approfittando del Natale, usano senza ritegno qualsiasi mezzo per accrescere i propri profitti. Il Natale sembra essere diventato solo una sterile occasione per spendere,
Leggi tutto >>Quanto costa la salute? E quanto vale? L’offerta di alimenti a basso prezzo è sempre il risultato del bieco sfruttamento di qualcuno: la Terra, gli operai, le piante o gli animali
Leggi tutto >>Lo zenzero, pianta officinale appartenente alla famiglia delle Zinziberacee, è originario dell’Asia orientale. Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie porporine. Il frutto è una capsula divisa da setti in tre logge.
Il rizoma contiene i principi attivi della pianta: olio essenziale (composto in prevalenza da zingiberene),
Quasi congenere della zucca, la pianta della zucchetta, può essere a cespuglio o a fusto strisciante, il quale si caratterizza per la forma angolosa, ricca di viticci e dai lunghi e cavi peduncoli delle grandi foglie cuoriformi ispide e rugose. I suoi frutti sono ovoidali, a clava, cilindrici o sferici, a seconda delle varietà .
Originaria delle regioni temperate calde del Nord America dove godeva di un alto consumo tra i nativi, fu introdotta in Europa e la sua coltura si diffuse rapidamente,
Leggi tutto >>Originario del Medioriente, il carciofo ha costituito fin dall’antichità un prodotto importante per i fitoterapisti Egizi e Greci, ma pare che altrettanto antico sia il suo uso in cucina. Già nel IV secolo a.C. era coltivato dagli arabi che lo chiamavano Kharshafâ da cui l’attuale nome.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 kg di asparagi verdi – 180 g di panna acida – 4 C di formaggio grattugiato (tipo caciocavallo) – 2 C di pangrattato – 1 uovo – 2 c di paprica dolce – olio – noce moscata – zucchero (anche di canna) – sale.
Preparazione: mondare gli asparagi dalle parti dure, lessarli al dente. Sbattere l’uovo con la panna acida, la paprica, un pizzico di zucchero e uno di sale,
Leggi tutto >>Il Miglio deriva il suo nome dal latino Milium (fam. Graminacee – specie Panicum miliaceum), così chiamato per la grande abbondanza di granelli. E’ il precursore di tutti i cereali e ha nutrito l’umanità prima della scoperta dell’aratro, poiché era raccolto allo stato selvatico. Trascorsero migliaia d’anni, prima che il miglio fosse messo a coltura.
I grani di questo cereale sono compressi in una buccia molto compatta, che deve essere allontanata attraverso la decorticazione.
Leggi tutto >>Pianta annua, con fusti eretti e deboli, alti circa 40 cm. la lenticchia (Lens culinaris – fam. Papilionacee – specie Leguminose) ha delle foglie pinnate e composte che terminano con una punta o un viticcio, tipico delle piante rampicanti. Comprende due sottospecie: nigricans e esculenta.
Leggi tutto >>Il radicchio fa parte della grande famiglia delle Composite (Genere Cichorium; Specie Intybus). Le cicorie, in genere, presentano fusto rigido, angoloso e peloso con numerose ramificazioni, alto 30-90 cm. Crescono comuni nei terreni calcarei, argillosi, asciutti e nei campi incolti fino a 1500 metri.
Leggi tutto >>