Che cos’è la vita? la vita esiste in un organismo fino a quando le cellule comunicano tra loro. Ogni volta che penso alla Pasqua non posso fare a meno di riflettere sul significato della resurrezione, ossia del ritorno alla vita. Miracolo straordinario e cardine delle religioni cristiane, questo avvenimento forse ha un significato più profondo rispetto a quello che ci siamo abituati a considerare.
Leggi tutto >>La scelta del tipo di nutrizione
Prima parte
La dieta vegetariana è uno stile di vita che ha profonde ripercussioni sulla salute e sull’ambiente. Rinunciare alla carne non è un punto d’arrivo, ma di partenza per un diverso rapporto con la terra. Il vegetarismo è una forma d’alimentazione che esclude il consumo delle carni di qualsiasi animale.
Molta gente è disposta a comprare qualsiasi cosa, purchè costi poco, senza pensare a quanto costeranno le ripercussioni sulla sua salute.
E’ sufficiente acquistare direttamente dai produttori, come fanno i gruppi d’acquisto, per poter acquistare alimenti biologici spendendo il giusto.
Il nome deriva dal latino crescere; detto anche agretto, ascione, crescione d’acqua, erba da scorbuto, nasturzio acquatico, è una pianta acquatica perenne con steli erbacei e prostrati che radicano con tutta rapidità ai nodi inferiori allorché vengono a contatto con l’acqua o la terra.
Leggi tutto >>Riscaldamento globale e industria zootecnica: I dati confermano che la mortalità umana cresce del 3% per ogni grado di aumento della temperatura terrestre. Una vera e propria strage, prevedibile e prevenibile, se solo si volesse!
Leggi tutto >>I costi reali del ciclo produttivo della carne. Alimentare un sistema industrializzato che fa uso di animali vivi, trattati come macchine, compromette gravemente il benessere animale e causa seri rischi per la salute umana.
Leggi tutto >>Latte Materno : Bene Comune di inestimabile valore … ma quanta diossina c’è nel latte delle mamme italiane?
Relazione della Conferenza di presentazione della “Campagna Nazionale per la difesa del latte materno dai contaminanti ambientali” svoltasi a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati il 19 marzo 2012.
Leggi tutto >>
Sempre più spesso sentiamo dire “Sono allergico a questo e a quello”, il nostro organismo rifiuta alcune sostanze, spesso reagendo in modo violento. Perche? E’ anche vero che spesso viene catalogata come allergia una intolleranza alimentare, che si presenta con sintomi meno gravi e ha un meccanismo del tutto diverso. Cerchiamo allora di vederci chiaro.
Leggi tutto >>Contributo per il VII Congresso Nazionale di Medicina Democratica
Il termine “pesticida” è genericamente usato per indicare tutte le sostanze che interferiscono, ostacolano o distruggono organismi viventi (microrganismi, animali, vegetali). In questo articolo ci riferiamo ai pesticidi usati in agricoltura ( meglio indicati come “fitofarmaci”), ovvero a tutte quelle sostanze che caratterizzano l’agricoltura su base industriale ( diserbanti, fungicidi, agenti chimici usati per difendere le colture da insetti, acari, batteri, virus, funghi e per controllare lo sviluppo di piante infestanti).
Il radicchio appartiene alla famiglia delle Composite, genere Cichorium e comprende numerose varietà : cicoria selvatica, cicoria catalogna, cicoria di Bruxelles, radicchio in genere (di Verona, Treviso, Castelfranco Chioggia, ….).
Menù con il radicchio:
Antipasto: Radicchio e Daikon
Primo: Torta salata al radicchio
Primo: Crema di radicchio
Secondo:
L’asparago appartiene alla famiglia delle Gigliacee, genere asparagus officinalis ma è molto diverso dalle altre piante della famiglia, sia per forma che per sapore. La parte edule dell’asparago è fornita dai cosiddetti turioni, che sono i giovani germogli dei fusti, raccolti non appena spuntano dal terreno.
Cucina Vegetariana Biontegrale con l’asparago:
Antipasto: Crostini alla salsa di Asparagi
Primo:
Quasi congenere della zucca, la zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, genere cucurbita pepo. La pianta può essere a cespuglio o a fusto strisciante, il quale si caratterizza per la forma angolosa, ricca di viticci e dai lunghi e cavi peduncoli delle grandi foglie cuoriformi ispide e rugose. I suoi frutti sono ovoidali, a clava, cilindrici o sferici, a seconda delle varietà .
Originaria delle regioni temperate calde del Nord America dove godeva di un alto consumo tra i nativi, fu introdotta in Europa e la sua coltura si diffuse rapidamente,
Il pisello (Pisum sativum) appartiene alla Famiglia delle Papilionacee, Specie Leguminose. Pianta erbacea annuale a steli eretti e ramificati, provvisti di viticci con cui si avvinghiano ai sostegni, di sviluppo ridotto nelle varietà nane, alti fino a 2 metri in quelle a portamento rampicante.
Tratto dalla nostra rubrica Ricette, riportiamo un menù completo di Cucina Vegetariana Biontegrale con i Piselli:
Insalata russa vegetariana , Crema di piselli , Orzo e Piselli , Sformatino di piselli e verdure miste.
Originario dell’America Latina, probabilmente del Brasile, di natura spontanea, ampiamente coltivato da lungo tempo, con diverse varietà , anche in altre zone del continente americano, compare in Europa dopo la scoperta dell’America.
Tratto dalla nostra rubrica Ricette, riportiamo un menù completo di Cucina Vegetariana Biontegrale con i Peperoni: Pinzimonio d’Estate, Farfalle alla crema di Peperoni, Zucchine alle erbe aromatiche, Pomodorini Farciti, Peperoni alla Marinara.
Leggi tutto >>