Alzi la mano chi conosce la differenza tra rapa e barbabietola, due ortaggi tanto amati dai nostri nonni, ora tra i meno richiesti al fruttivendolo.
Leggi tutto >>Ingredienti: 300 g tra carote e cavolo cappuccio – 500 g di tofu – 50 ml di olio – 50 g di farina di riso – sesamo – salvia – sale e pepe – acqua.
Preparazione: tagliare a cubetti piccoli e regolari le carote e fare altrettanto con il cavolo tagliandolo a striscioline sottili. Portare ad ebollizione l’acqua e cuocere il tofu per 5 minuti. Una volta scolato il tofu far asciugare su carta assorbente.
Leggi tutto >>Ingredienti: 300 g di zucca preferibilmente lunga e stretta – 250 ml di bevanda di soia non zuccherato – 50 g di mandorle – 20 g di lievito alimentare in scaglie – 25 g di farina di riso – 30 ml di olio – sale e pepe – verdure a piacere per decorare.
Preparazione: pulire la zucca e bollirla per 3 minuti con la buccia, giusto il tempo per ammorbidirla.
Leggi tutto >>Ingredienti: 360 g di funghi champignon – 100 g di cereale a piacere – 2,5 C di fecola – 2 C di salsa di soia – 1 C di concentrato di pomodoro – 30 g di rapa cotta – aglio – olio – sale e pepe.
Preparazione: cuocere i funghi in padella con poco olio, aglio, sale e pepe. Dovranno risultare ben asciutti. Far bollire il cereale scelto in acqua (in questo caso del riso integrale).
Leggi tutto >>Ingredienti: 3 uova – 3 C di acqua bollente – 150 g di zucchero di canna – 1 pizzico di cannella – 1 pizzico di sale – 150 g di olio di semi – 300 g di barbabietola cotta e pelata – 100 g di noci sgusciate – 250 g di farina di riso – mezza bustina di lievito.
Preparazione: sbattere a schiuma in una terrina i tuorli (tenendo da parte le chiare) con acqua bollente e aggiungere gradatamente 100 g zucchero di canna,
Leggi tutto >>Piccolo, buono e sano: queste sono le caratteristiche principali del fagiolo azuky.
In giapponese significa “Piccolo Fagiolo”, mentre il nome scientifico è Vigna angularis. La sua sua pianta appartiene alla famiglia delle Fabacee; è diffusa principalmente nelle zone dell’Asia Orientale ed è da sempre alimento principale dei popoli cinesi, giapponesi e anche delle regioni himalaiane.
Ingredienti: 200 g di azuki rossi – 150 g di cavolo cappuccio – 2 carote – 200 g – di patate – 1 finocchio – 10 g di zenzero fresco – 1 scalogno – 1 c di coriandolo – 1 c di curcuma – 6 g di sale grosso – 2 C di olio – 2 cm di alga kombu – 1,5 L di acqua.
Preparazione: mettere in ammollo 8-12 ore prima gli azuki,
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di azuki – 180 g di tofu – 5 foglie di salvia – ½ cipolla – sale – pane grattugiato – una foglia di alloro – 2 cm di alga kombu.
Preparazione: mettere in ammollo per 8-12 ore gli azuki. Dopo questo tempo cuocere con un pezzetto di alga e una foglia di alloro per 45 minuti. Una volta cotti e intiepiditi mettere nel frullatore con la cipolla,
Leggi tutto >>Ingredienti: 500 g di bieta costa – 300 ml di bevanda di soia – 2 C di farina tipo 1 – 2 C di olio – sale – curcuma.
Preparazione: pulire, lavare e cuocere in acqua salata la bieta costa. Scolare e mettere ad asciugare su un canovaccio la bieta, disporla in un unico strato in una teglia da forno, coprirla con la besciamella, versare un filo di olio e un pizzico di gomasio.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 uova – 60 g di zucchero – 40 g di olio di girasole – 50 ml di bevanda di riso – 60 g di farina tipo 0 – 2 c di lievito.
Preparazione: dividere i rossi dagli albumi. Montare gli albumi con 40 grammi di zucchero, unirli ai tuorli precedentemente sbattuti con 20 grammi di zucchero, poi aggiungere l’olio, la bevanda di riso, la farina,
Leggi tutto >>Da secoli i funghi sono noti non soltanto come alimento ma anche come rimedio naturale. Inoltre esistono degli interessanti usi alternativi dei funghi oltre a quelli alimentari.
Leggi tutto >>Ingredienti: 10 funghi champignon – 200 g di ricotta – qualche cucchiaio di olio – un ciuffo di prezzemolo – 1/2 spicchi d’aglio – sale e pepe.
Preparazione: prendere i funghi champignon con la cappella di 8-10 cm, pulirli bene e lavarli. Togliere il gambo e metterlo da parte. In una padella antiaderente mettere poco olio e l’aglio intero. Quando l’aglio avrà insaporito l’olio, toglierlo. Adagiare nella padella le cappelle dei funghi,
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 melanzane rotonde – 1 uovo – pangrattato q.b. – olio per friggere q.b. – sale.
Preparazione: lavare bene le melanzane, togliere il gambo, tagliarle a fette dello spessore di un centimetro e mezzo circa.
In una padella antiaderente mettere l’olio, farlo scaldare molto bene, passare le fette di melanzane prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, adagiarle nell’olio bollente, farle rosolare da entrambe le parti.
Ingredienti: 4 mele rosse – 3 uova – 150 g di zucchero – 200 g di farina – 250 g di mascarpone – 1 bustina di lievito – un pizzico di sale – un pizzico di cannella – zucchero a velo.
Preparazione: rompere le uova in una terrina capiente, aggiungere lo zucchero, mescolare bene, unire il mascarpone e amalgamarlo bene, poi la farina poco per volta, un pizzico di sale,
Leggi tutto >>