Ingredienti: 130 g di olio di semi – 420 g di ricotta scolata bene – 280 g di zucchero integrale di canna – 150 g di purea di mele (oppure 3 uova) – 170 g di farina 1 – 1 limone bio – cremortartaro (o mezza bustina lievito) – 1 c di sale.

Preparazione: montare le uova con lo zucchero (oppure amalgamare la purea allo zucchero) poi unire l’olio,

Leggi tutto >>


Zucca

Col nome di zucca vengono chiamati i frutti di alcune specie del genere Cucurbitaceae, soprattutto la Cucurbita pepo ma anche la Cucurbita maxima, la Cucurbita moschata ed altre specie relative. I frutti variano in forma, dimensione, qualità organolettiche ed uso: possono essere sferici, allungati o contorti; rugosi o lisci; verdi, gialli, arancioni, rossi, avorio o di vari colori; dolci, insapori, aromatiche; adatte per le ricette classiche, ideali per la pasticceria, utili per la realizzazione di strumenti musicali o perfette come decorazione.

Leggi tutto >>


Insalata d’inverno

Ingredienti: 1\2 cavolo cappuccio rosso – 1 cespo di insalata verde – 3 coste di sedano bianco – 1 cipolla rossa – il succo di 1\2 limone – olio e sale q.b.

Preparazione: pulire,lavare e scolare l’insalata e il sedano, sbucciare la cipolla e spremere il mezzo limone. Tagliare il cappuccio e la cipolla sottilmente (con la mandolina), il sedano a rondelle; tenere le verdure separate in varie ciotole.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 4 fogli di pane carasau – 1 broccolo verde – 400 g di zucca già pulita – 2 cipolle – 2 spicchi d’aglio – 50 g di parmigiano grattugiato (facoltativo) – un bel pizzico di noce moscata – 3 foglie di alloro – 1 rametto di rosmarino – un bel pizzico di paprika – olio e sale q.b.

Per la besciamella: preparare il brodo vegetale con la cipolla,

Leggi tutto >>


Girelle alla zucca

Ingredienti: 1 confezione di pasta sfoglia (meglio se fatta in casa) – 150 g di formaggio vegano o classico da spalmare, 8 fette sottili di zucca – 1 rametto di rosmarino ben tritato – olio e sale q.b.

Preparazione: stendere la pasta sfoglia in un tagliere, tagliare 8 strisce orizzontali, spalmarvi bene il formaggio, adagiarvi la mezza luna di zucca, arrotolare, senza stringere troppo e passare le girelle in stampini di carta,

Leggi tutto >>


Dolce al cioccolato

Ingredienti: 200 g di cioccolato – 100 g di burro o (120 g di olio di arachide) – 3 uova – 100 g di zucchero di canna.

Preparazione: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e il burro, mescolare i rossi d’uovo con lo zucchero e montare gli albumi a neve. Incorporare prima i rossi, poi il bianco montato a neve. Aggiungere la farina setacciata, amalgamare delicatamente e mettere il composto in una tortiera a cerniera,

Leggi tutto >>


Amaranto

L’amaranto è una pianta originaria dell’America centrale, dove era coltivata già dalle civiltà precolombiane, in particolare dagli Aztechi. Il genere Amaranthus comprende circa 60 specie, ma solo 3 sono ritenute buone produttrici di semi: il Caudatus, il Cruentus e l’Hypochondriacus.

Leggi tutto >>


Medaglioni di mais

Ingredienti: 100 g di farina di mais – 500 ml di acqua – un c di sale grosso.
Hummus di ceci: 200 g di ceci secchi – 1 C di tahin – 1 C di succo di limone – olio – sale – 2 cm di alga kombu – alloro.

Preparazione: fare la polenta nel modo classico, quando è cotta stenderla in un piatto capiente a 2 cm.

Leggi tutto >>


Gnocchi di amaranto

Ingredienti: 1 bicchiere di amaranto – 2 bicchieri di brodo vegetale – ½ cipolla – 1/2 finocchio – 1 spicchio di zucca – uno spicchio di aglio – 2 carote – sale – spezie.

Preparazione: cuocere l’amaranto come da ricetta base, partendo da brodo freddo, arrivati all’ebollizione abbassare la fiamma lasciare cuocere per 15 minuti, poi spegnere.
Nel frattempo tagliare sottili le verdure, usando soltanto mezza fetta di zucca cuocere in una padella con olio e aglio per 10 minuti.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 150 g di farina di ceci – 300 ml di acqua fredda – 200 g di radicchio rosso – sale – olio – spezie.

Preparazione: mettere a bagno per almeno due ore la farina di ceci con l’acqua mescolando bene affinché non si formino grumi. Cuocere in padella il radicchio, dopo averlo lavato e sgocciolato, con olio e aglio, aggiungere anche una spolverata di paprica.

Leggi tutto >>


Polenta dolce

Ingredienti: 500 ml di bevanda di riso – 100 g di farina di mais – 2 C di miele – C di uvetta – 2 mele – olio – qualche noce.

Preparazione: cuocere la farina di mais nella bevanda di riso, tenerla morbida, spegnere aggiungere il miele, l’uvetta (ammollata e lavata), le noci tritate. Versare negli stampini oliati e metterla in forno a gratinare. Nel frattempo cuocere le mele in un tegamino tagliate a fettine con un cucchiaio di acqua.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 300 g di riso venere – 300 g di asparagi verdi e bianchi – 3 C di capperi sotto sale – 50 g di tofu bianco vellutato – una manciata di mandorle – olio – sale.

Preparazione: lavare il riso con acqua corrente, metterlo a cuocere con il triplo del suo volume in brodo vegetale o acqua, fino all’assorbimento del liquido (circa 40 minuti). Nel frattempo tagliare le mandorle a lamelle e tostarle,

Leggi tutto >>


Batata

Le patate dolci, patate americane o batate sono radici commestibili tuberizzate della Ipomoea batatas, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. La pianta della patata dolce è originaria del Centro America dove le popolazioni la consumavano già 8000 anni prima di Cristo. Dopo la scoperta delle Americhe le patate dolci furono importate in Europa arrivando fino in Cina e in Giappone, espandendosi nelle zone a clima temperato e provviste di idonee fonti idriche.

Leggi tutto >>


Ceci e funghi porcini

Ingredienti: 300 g di ceci – 20 g di porcini secchi – 1 cipolla – 1 carota – 1 costa di sedano -200 g di verdura lessata (a scelta: biete, broccoli ecc.) – 2 C di passata di pomodoro – 2 cm di alga kombu – olio – sale – alloro – rosmarino.

Preparazione: mettere a bagno i ceci per 24 ore, risciacquarli e lessarli con l’alga precedentemente reidrata e una foglia di alloro finchè non saranno ammorbiditi.

Leggi tutto >>