Tiramisù

Ingredienti: 300 g di biscotti secchi – 250 g di ricotta – 150 g di crema di nocciole e cacao – caffè d’orzo dolcificato – cannella – tisana di liquirizia – cacao.

Preparazione: amalgamare insieme la ricotta e la crema di nocciola con qualche cucchiaio di tisana e un pizzico di cannella. Bagnare i biscotti nel caffè d’orzo, (in alternativa si può usare del pane all’uvetta tagliato a fette) disporli in un vassoio e coprirli con uno strato di crema.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 cavolo cappuccio rosso – 1 mela – 10 noci – olio – aceto di mele – sale.
Preparazione: affettare sottilmente il cappuccio e condirlo con olio, sale e aceto. Sbucciare e tagliare a pezzetti la mela, tritare grossolanamente le noci e aggiungere il tutto al cappuccio. Mischiare bene e servire.

Leggi tutto >>


I friarielli, altresì chiamati broccoletti, cime di rapa in Puglia e rapini in Toscana, sono le infiorescenze appena sviluppate delle cime di rapa. Fanno parte della cucina tipica napoletana, ma sono utilizzati anche in altre regioni d’Italia come pure nella Galizia Spagnola e in Portogallo, nonché nella cucina cinese. Hanno la particolarità di avere piante basse con gambo molto tenero. A questa varietà appartengono diverse cultivar che si distinguono in base alla precocità: quarantina, sessantina,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 verza media – 1 cipolla ramata – 1 c di pinoli – 1 c di uva passata – olio – sale – aceto di mele q.b.
Preparazione: lavare e mondare la verza, mettere l’uvetta a bagno in acqua tiepida. In una padella oliata far appassire la cipolla tagliata sottile, aggiungere i pinoli dopo qualche minuto aggiungere la verza tagliata e l’uvetta ben strizzata, salare e coprire.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 320 g di pasta di farro – 1 broccolo verde – 1 cipolla piccola – 1 spicchio di aglio – 1 peperoncino – 250 g di polpa di pomodoro – olio – sale q.b.
Preparazione: mondare e lavare il broccolo, in un tegame far appassire la cipolla affettata lo spicchio di aglio e il peperoncino, aggiungere il broccolo a pezzetti, mescolare bene e far andare a fiamma alta per qualche minuto,

Leggi tutto >>


Ingredienti: Per la pasta brisè: 250 g di farina – 2/3 c di olio – un pizzico di sale – un pizzico di bicarbonato – acqua tiepida q.b. Per il ripieno: 1 mazzetto di friarielli (infiorescenze delle cime di rapa) – 1 cipolla piccola – 1 peperoncino – 150 g di tofu – 1 C di pinoli – sale, olio e tamari q.b.
Preparazione: impastare la farina con l’olio il sale e il bicarbonato,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 300 g di farina 1 – 3 banane – 1 bustina di cremortartaro – 1 c di bicarbonato – 1 c di cacao in polvere – 1 c di carruba in polvere – 30 g di cioccolato fondente in scaglie o gocciole – mezzo bicchiere di olio di girasole – 1 vasetto di yogurt di soya – 1 bicchiere di latte vegetale – 80 g di zucchero – sciroppo di carrube q.b. per guarnire.

Leggi tutto >>


Il tofu

Il tofu si ottiene dalla cagliata della spremitura delle fave di soia e dalla successiva pressatura in forme. La fabbricazione del tofu dalla soia è simile a quella del formaggio dal latte. E’ un prodotto altamente idratato, gelatinoso. Si prepara scaldando il latte di soya e facendolo cagliare con “Nigari”, un caglio minerale, estratto dal sale marino. Ha un aspetto simile a quello del formaggio.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 200 g di tofu affumicato – 300 g di insalata verde – 2 C di aceto di sherry – 1 c di senape – 6 C di olio di noci – 1 c di succo di limone – 80 ml di brodo vegetale – 1 c di senape – 50 gherigli di noci – 1 scalogno – 1 pizzico di peperoncino – 1 C di olio per friggere – crema di balsamico per decorare –

Leggi tutto >>


Ingredienti: 300 g di grano saraceno – 1 porro – 3 scalogni – 1 costa di sedano – 2 spicchi d’aglio – 1 C di origano – ½ c di noce moscata – 3 ciuffi di salvia – 4 C di olio – sale q. b.

Preparazione: cuocere il grano saraceno, nel frattempo pulire, lavare e affettare sottili il porro, gli scalogni, il sedano e 1 degli spicchi d’aglio.

Leggi tutto >>


Lenticchie con tofu

Ingredienti: 400 g di tofu affumicato – 2 cipolle – 400 g di lenticchie di montagna – 2 carote – 1 porro – 2 C di aceto di mele – olio e sale q. b.

Preparazione: tritare le cipolle e farle rosolare in una teglia oliata, unire le lenticchie (lasciate a bagno anche per una notte). Aggiungere l’acqua e far cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 dl di acqua – 1 dl di succo di mela – 1 dl di caffè d’orzo – 2 C di fiocchi di agar-agar – 2 C di crunchy – 2 C di malto – 1 pizzico di sale.

Preparazione: far bollire per qualche minuto l’agar-agar con l’acqua, il succo di mela e un pizzico di sale. Unire il caffè d’orzo, cuocere per qualche altro minuto,

Leggi tutto >>


Il daikon

Il Daikon che in giapponese significa “grossa radice” è una varietà del ravanello comune (Raphanus – Fam. Crucifere) coltivata sopratutto nell’Asia centrale. Ci sono molte varietà di daikon ma la più comune in Giappone è la aokubi daikon che ha la forma di una grossa carota, di circa 25-30 cm di lunghezza e di 5-10 cm di diametro. Attualmente è coltivato anche in Italia.
Si può utilizzare crudo grattugiato nelle insalate o cotto nelle zuppe di miso e nei minestroni.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 cipolla – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 piccolo finocchio – 200 g di fagioli dell’occhio messi a bagno per 12 ore – 1 cm di radice di zenzero – 12 crostini di pane – 3 cm di alga kombu – olio e sale q.b.

Preparazione: scolare e mettere a cuocere i fagiolini con qualche foglia di alloro, nel frattempo, pulire, lavare le verdure e tagliarle a dadini,

Leggi tutto >>