Ingredienti: 4 finocchi – 1 sedano rapa – 10 noci – g 100 di latte di soia – olio – sale.

Preparazione: lavare i finocchi, conservando qualche ciuffo verde, tagliarli a metà ed affettarli per lungo con uno spessore di 5/6 mm; sbucciare il sedano rapa e tagliare anche questo a fette delle stesso spessore. Cuocere a vapore per 10 minuti. Spezzettare grossolanamente i gherigli delle noci e tostare in un padellino.Ungere una pirofila e ricoprire il fondo con la metà delle fettine di sedano rapa,

Leggi tutto >>


Ingredienti per le crespelle: g 100 farina di grano saraceno – ml 250 di bevanda di riso – 1 uovo – 1 C di olio per ungere la padella.
Per il ripieno: 4 mele – 4 datteri – 2 C di uvetta – 1 C di zenzero grattugiato – 1 c di olio – cannella in polvere q.b.
Per la salsa: g 20 di amido di mais –

Leggi tutto >>


Il Miglio

(Fam. Graminacee, Spec.: Panicum miliaceum)

I latini lo chiamavano Milium, per la grande abbondanza di granelli ed è il precursore di tutti i cereali. Esso ha nutrito l’umanità prima della scoperta dell’aratro, poiché era raccolto allo stato selvatico. Trascorsero migliaia d’anni, prima che il miglio fosse messo a coltura.

Leggi tutto >>


Torta di pane e frutta

Ingredienti: 400 g di pane raffermo – 2 C di chicchi di melagrana o succo – 2 C di zucchero di canna – 10 fichi secchi – 1 pera – 2 C di uvetta sultanina – la buccia grattugiata di mezzo limone – latte di riso q. b.

Preparazione: tagliare il pane a cubetti, metterlo in una ciotola e farlo ammorbidire con il latte di riso; dopo un po’ unire lo zucchero,

Leggi tutto >>


Topinambur ripieni

Ingredienti: 16 topinambur – 4 scalogni – 2 spicchi d’aglio – 200 g di funghi a piacere – 3-4 C di pane grattugiato – 1 pizzico di paprika – 2 C di prezzemolo tritato – olio e sale q. b.

Preparazione: lavare bene i topinambur con la spazzola per le verdure, farli lessare in acqua acidulata con 1 cucchiaio di succo di limone finchè si bucano con la forchetta.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 8 foglie di radicchio pan di zucchero di media grandezza – 200 g di quinoa – 1 cipolla – 1 carota – 1 finocchio – 2 coste di sedano – 1 spicchio d’aglio – 3 foglie di alloro – un pizzico di peperoncino – olio e sale q. b.

Preparazione: lavare e lasciare asciugare le foglie di pan di zucchero. Nel frattempo mettere a cuocere la quinoa (dopo averla sciacquata) con il doppio di volume d’acqua,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 12 topinambur di media grandezza – 2 porri – 3 scalogno – 2 C di fiocchi di riso – 1 manciata di prezzemolo tritato – 1 pizzico di paprika – 1 C di semi di papavero – olio e sale q. b.

Preparazione: pulire, lavare il topinambur e sbucciarlo per la maggior parte. Pulire il porro, sbucciare lo scalogno e tritare entrambi, farli appassire in una pentola oliata,

Leggi tutto >>


Eritritolo

Seppur il nome possa evocare, come assonanza qualcosa di ‘esplosivo’, ciò che davvero lo contraddistingue è la capacità di far rimanere inalterato il carico glicemico, mantenendo le calorie pressoché nulle .
L’eritritolo (indicato in etichetta con E968) è infatti un dolcificante al pari dello zucchero, con gusto e somiglianza visiva quasi confondibili che sta assumendo sempre più rilevanza, rappresentando una valida alternativa ai classici dolcificanti sintetici e semisintetici. E’ presente naturalmente nella frutta (pere,

Leggi tutto >>


Crostata sole

Ingredienti: 200 g di farina 0 – 50 ml di olio di semi – 120 g di eritritolo – 1 uovo – buccia di 1 limone bio – 1 c di lievito per dolci – sale – confettura di albicocche.
Occorrente: teglia da 26 cm di diametro.

Preparazione: pasta frolla, setacciare farina e lievito. Aggiungere eritritolo, uovo, olio, limone grattugiato, un granello di sale.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 2 confezioni di seitan naturale – 1 peperone – prezzemolo fresco – 1 C di olive taggiasche – olio – salsa tamari – batata – semi di papavero.

Preparazione: sbollentare pochi minuti il seitan in acqua bollente e sminuzzarlo poi al coltello (o con mezzaluna). Aggiungere man mano olive, peperoni, prezzemolo proseguendo la tritatura. Versare in una ciotola ed aggiungere olio e tamari regolando l’intensità del condimento secondo il proprio gusto.

Leggi tutto >>


Ingredienti per gli gnocchi: 250 g farina taragna istantanea – 1 L d’acqua salata – 2 C di lievito alimentare in scaglie – 2 C di maizena.
Ingredienti per il condimento: 200 g di funghi a piacere – 100 ml di bevanda di soia non zuccherata – 5 g di maizena – olio – sale e pepe q.b. – prezzemolo.
Occorrente: mixer.

Preparazione: preparare la polenta taragna come riportato nella confezione e versarla in una pirofila.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 3 cipolle grandi – 150 g di yogurt di soia al naturale – 50 g di semi di girasole – 10 g di mandorle – 15 g di lievito alimentare in scaglie – sale q.b.
Occorrente: essiccatore o forno.

Preparazione: mondare le cipolle, tagliarle a fette spesse 1 cm e ricavarne dei singoli anelli. Versare in frullatore tutti gli ingredienti rimasti (cipolle escluse) fino a formare una pastella morbida e saporita.

Leggi tutto >>


Il riso rosso

Il riso rosso è una varietà di riso orientale che viene coltivata anche nella Pianura Padana. La coltivazione del riso rosso integrale del commercio equo e solidale avviene in Thailandia e in Indonesia.

Leggi tutto >>


Ingredienti: due bicchieri di riso rosso – 4 bicchieri di brodo vegetale – mezza cipolla – 200 g di topinambur – 2 C di olio – sale – paprica.
Preparazione: misurare il riso, lavarlo sotto l’acqua corrente e metterlo in una pentola, aggiungere il brodo a temperatura ambiente e metterlo sul fuoco, portare a ebollizione; quando bolle abbassare la fiamma e senza mai mescolare lasciarlo cuocere coperto per mezz’ora o fino ad assorbimento del liquido.

Leggi tutto >>