Ingredienti: una manciata di foglie di tarassaco – una manciata di valeriana – 1 piccola manciata di foglie piccole e tenere di piantaggine – 2 piccoli cetrioli – 4 ravanelli – 1 manciata di agretti – 1 costa di sedano – 1 carota – 1 vasetto di yogurt naturale di 125 g – un ciuffo di prezzemolo e erba cipollina – 1 mela tagliata a dadini ( a scelta ) – 2 C di succo di limone –
Leggi tutto >>Il carciofo presente sul mercato già dall’inverno, a primavera si raccolgono alcune varietà tra le più pregiate e gustose, come i romaneschi, i violetti toscani, gli spinosi sardi e siciliani. Queste varietà hanno il pregio di essere indicate anche per il consumo a crudo, in pinzimonio, mantenendo integre tutte le loro sostanze.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 carciofi – 1 arancia – 1 limone – 2/3 rametti di menta – 1 C di senape – olio – sale – zenzero.
Preparazione: pulire molto bene i carciofi, lasciando solo i cuori e la parte iniziale più tenera dei gambi. Tagliarli a metà , eliminare le barbe se presenti e poi tagliarli a fettine sottili, mettendoli a bagno in acqua e succo di limone. Spremere il succo di mezzo arancio in una ciotola,
Leggi tutto >>Ingredienti: 15 g di cioccolato fondente – 3 banane mature – granella di mandorle o noci – un pizzico di cannella – olio.
Preparazione: tagliare a pezzetti il cioccolato e metterlo in una terrina e sciogliere a bagnomaria. Frullare le banane sbucciate nel frullatore con lama ad esse, aggiungere un pizzico di cannella, unire il cioccolato sciolto e frullare ancora qualche secondo. Suddividere negli stampini già unti di olio e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Leggi tutto >>Ingredienti: 125 g di farina tipo 1 – 65 g di yogurt bianco di soia – 1 uovo – 4 C di lievito alimentare – 30 ml di bevanda di soia – ½ c di bicarbonato – la parte verde di 1 cipollotto (in mancanza qualche stelo di erba cipollina) – 1 c di trito di maggiorana – 1 c di trito di timo, 25 g di olio di girasole – sale –
Leggi tutto >>Il nome “”Menta”” per una pianta è stato usato per la prima volta da Gaio Plinio Secondo,  scrittore, ammiraglio e naturalista romano. La menta, molto conosciuta già dal tempo degli Egizi e dei Romani, veniva usata da Galeno come pianta medicinale.
Leggi tutto >>Ingredienti: un mazzo di asparagi verdi – 4 patate – un mazzetto di ravanelli – 100 g di maionese – 1 piccola barbabietola rossa cotta – olio – sale.
Preparazione: cuocere le patate, sbucciarle e tagliarle a pezzi. Eliminare la parte legnosa degli asparagi, lavarli, tagliare le punte e sbollentarli in acqua salata per 5/6 minuti, dopo 3 minuti aggiungere le punte. Scolarli, passarli velocemente in acqua fredda,
Leggi tutto >>Ingredienti: 400 g di trofie – 3 zucchine – 50 g di pinoli – 1 ciuffo di menta e uno di basilico – 1 piccolo spicchio d’aglio – olio – sale.
Preparazione: lavare le zucchine e tagliarle a rondelle di due centimetri. Tuffarle in una pentola di acqua salata e poi cuocerle un minuto dall’ebollizione. Scolarle, passarle velocemente sotto l’acqua fredda e asciugarle. Frullare poi le zucchine con i pinoli (tenerne da parte alcuni per decorare),
Leggi tutto >>Ingredienti: 100 g di farina tipo 2 – 100 g di farina di grano saraceno – 2 uova – 1 mazzo di asparagi verdi – 3 zucchine – 300 g di ricotta – sale – olio – noce moscata.
Preparazione: in una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere le farine e preparare la pastella aggiungendo l’acqua necessaria a formare un impasto non troppo fluido.
Leggi tutto >>È conosciuta con i nomi più disparati: finocchio fetido, concime del diavolo o sterco del diavolo ma, ai più, è nota con il nome di ASSAFETIDA. Si tratta di una specie erbacea appartenete alla famiglia delle Apiaceae e adoperata sia per usi culinari che curativi.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 mele – mezza cipolla – 1 manciata di uvetta – succo di un’arancia – sale – pepe – olio.
Preparazione: in una ciotolina mettere l’uvetta e irrorarla con il succo d’arancia. A parte affettare la cipolla e tagliare a cubetti la mela e aggiungere l’uvetta strtizzata. Un giro d’olio, sale, pepe e infornare a 180° per 20 minuti.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 mele – scorza di limone – 1 C di zucchero integrale – 1 manciata di uvetta morbida – 2 C di yogurt di soia – 2 C di farina di avena – 1 uovo – mezzo cucchiaino di lievito – 1 c di cannella.
Preparazione: in una ciotola grattugiare le mele, la scorza del limone e aggiungere tutto il resto degli ingredienti fino ad ottenere un composto simile ad una pastella.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 C di amido di mais – 1 C di curry – 200 ml di bevanda di soia – 250 g di tofu – cipolla – olio di cocco – sale – pepe – olio.
Preparazione: mescolare, utilizzando una frusta, il curry, l’amido di mais, la bevanda di soia e il sale. In una ciotola inserire il tofu a cubetti, salare ed oliare. Irrorare con il liquido e lasciare marinare.
Leggi tutto >>Ingredienti: 100 g tofu – 100 g di piselli – una cipolla – 4 C di bevanda di soia – sale – pepe – olio.
Preparazione: Affettare la cipolla e appassirla in un tegame con un filo di olio. Dopo 10 minuti aggiungere i piselli, il tofu sbriciolato e la bevanda.
Cuocere per 15 minuti aggiustando di sale e pepe. Frullare con un minipimer e impiattare con un coppapasta.