Passo molto tempo nelle cucine degli altri, in quelle di ristoranti, alberghi, villaggi turistici, e ogni volta arrivo alla stessa conclusione: si potrebbe sfamare tutto il cosiddetto terzo mondo semplicemente con quello che buttiamo via.
Leggi tutto >>Da anni l’Italia occupa posizioni di retroguardia nella classifica che mette in fila i vari paesi del mondo per libertà di stampa. Per questa valutazione si fa una specie di media che tiene conto di una varietà di argomenti e che, come è ovvio, è a dir poco opinabile perché si tratta di confrontare la notizia pubblicata con la verità .
Leggi tutto >>Nel detto veneto: “Te ghe paura dea to ombraâ€, è possibile sintetizzare lo stato d’animo di buona parte della società italiana contemporanea. Si, perché è con la paura che oggi si riesce a piegare ogni obiezione o resistenza verso il potere, declinabile nei vari aspetti della società .
Leggi tutto >>Il Vaticano per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia, dal 26 maggio al 25 novembre 2018! Dieci architetti di fede e provenienza diverse hanno realizzato dieci cappelle nel bosco dell’isola di San Giorgio.
L’ispirazione di tutti viene dalla Cappella nel Bosco, progettata dall’architetto Gunnar Asplund nel cimitero-foresta di Stoccolma nel 1920. Un piccolo edificio in legno, con pareti bianche e il ripido tetto nero di trucioli di legno incatramati. Edificio umile,
Leggi tutto >>Il mese scorso, verso fine aprile, mi ha particolarmente colpito la vicenda del piccolo Alfie Evans, il bambino inglese colpito da una grave malattia neurologica degenerativa, al centro di un vasto e variegato movimento di opinioni sull’opportunità di staccare le macchine che lo tenevano in vita. Problema comunque già superato perché il bambino è morto il 28 aprile, dopo cinque giorni che i medici avevano staccato la spina.
E’ uno di quei casi che,
Per celebrare i suoi 50 anni, l’Ordine Nazionale dei Biologi ha organizzato il 2 marzo a Roma un convegno internazionale dal titolo “Nuove Frontiere della Biologiaâ€. Il convegno è stato bollato dai media (p. e. La7 e La Repubblica-Salute del 5 febbraio) come un “convegno no vaxâ€, un’etichetta che ormai porta con sé il senso sottinteso di “negazionisti della scienzaâ€. Ma perché tanto accanimento contro un convegno scientifico?
Leggi tutto >>Forse mai come negli ultimi tempi sentiamo parlare di scienza e di scienziati, ma siamo davvero sicuri che quei termini e i concetti che quei termini sottendono siano usati e compresi come si dovrebbe?
Leggi tutto >>“Naturalmente carnivoriâ€. Lo leggo, leggermente stupito per la spudoratezza dell’affermazione, scritto bello in grande su un furgone bianco a lato della ciclabile che mi porta verso casa. Naturalmente carnivori? Ohibò! Metto il piede a terra e osservo meglio: il furgone è quello di una ditta che consegna ai bar e ai punti di ristorazione salumi e altri prodotti a base di carne.
Leggi tutto >>Siamo in un periodo di transizione, tra poco avremo le elezioni politiche. I partiti si stanno separando per formarne altri più piccoli. Poi tutti però cercano alleanze, tranne i 5 stelle che vanno avanti da soli sperando di raggiungere il quorum per governare. Hanno fatto una legge che accetta le fusioni, ma ognuno vuole far eleggere il proprio premier.
Leggi tutto >>Guardando il nuovo sito della Biolca, www.labiolca.it alla sezione dedicata al “Dossier vacciniâ€, mi ha colpito il commento di una nostra lettrice: “Con grande gioia ho letto i vostri articoli per quanto riguarda le vaccinazioni. Io sono presente in tutte le chat inimmaginabili per essere informata ma ho notato che c’è parecchio ritegno ad esprimere e tantomeno pubblicare la scomoda verità . Aver trovato informazioni nel vostro sito mi ha rincuorato! Bravi! E un grazie di cuoreâ€.
Leggi tutto >>Alla fine dell’anno è tempo di bilanci, ma anziché fare un bilancio economico delle entrate e delle uscite, vorrei fare il bilancio dell’efficacia delle spese sostenute, a livello pubblico, per la prevenzione ambientale e sanitaria.
I bilanci dello Stato o delle Regioni ci dicono ben poco da questo punto di vista, perciò dobbiamo ragionare in modo diverso. Osserviamo allora i danni economici e sociali dell’inquinamento ambientale e verifichiamo quanto si spende per prevenirli.
Leggi tutto >>Esiste un predatore che ha assunto il comando delle nostre vite. Ci ha resi docili e inermi. Se vogliamo protestare reprime le nostre proteste, è facile, basta far vincere una partita alla nostra squadra di calcio e ci plachiamo. Vorremmo agire in modo indipendente ma va sempre a finire che non lo facciamo. Ed ecco le contraddizioni tra l’intelligenza dell’uomo ideatore e la stupidità dei suoi sistemi di credenze, o del suo comportamento. Alimentano le nostre speranze e le nostre aspettative,
Leggi tutto >>Immaginate una vaschetta piena d’acqua in cui nuotano dei pesciolini. Immaginate ora che qualcuno avveleni quell’acqua. Inutile dire che da lì i pesciolini non possono evadere e, inevitabilmente, subiranno tutti, indistintamente, le conseguenze del veleno. Tutti e indistintamente.
Leggi tutto >>Il grande storico Vico sosteneva che nell’evoluzione dell’umanità si ripetono inevitabilmente dei cicli storici, anche se a livelli qualitativi diversi seguendo il percorso evolutivo umano.
Leggi tutto >>