Ingredienti: 200 g di spaghetti di quinoa, 1 melanzana grossa, 2 peperoni rossi quadrati, 2 peperoni gialli quadrati, 1 spicchio d’aglio, 4 pomodori maturi, 1 C di farina, 200 ml di bevanda di soia, olio, sale, foglie di basilico e paprika.

Preparazione: eliminare le calotte dei peperoni, rimuovere l’interno senza forare la polpa, sbollentarli in acqua salata per 10 minuti scolarli e rimuovere la cuticola sotto l’acqua calda corrente.

Leggi tutto >>

Cannoli di peperone

Ingredienti: 2 peperoni rossi, 2 peperoni gialli, 1 melanzana tonda, 200 g di tofu, mandorle, pistacchi, olio, sale, foglie di menta, 1 zucchina.

Preparazione: tritare grossolanamente mandorle e pistacchi e tostarli in padella con un pizzico di sale e metterli da parte. Frullare il tofu con olio e sale fino a che diventa crema, aggiungere un cucchiaio di granella di mandorle e pistacchi. Cuocere alla piastra la melanzana a fette.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 500 gr melanzane, 1 tazza e mezza di noci sgusciate, erba cipollina e prezzemolo, 1 peperoncino, 1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati, 1 ciuffo di prezzemolo, un cucchiaio di aceto di mele, acqua una tazza, sale q.b.

Preparazione: tagliate le melanzane a fette non troppo spesse e friggetele oppure grigliatele. Preparate la salsa di noci: tritate molto finemente le noci, l’aglio e il peperoncino. Aggiungete il sale,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 3 peperoni (1 per colore), 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, olio extravergi e di oliva, sale q.b., farina di riso, bevanda vegetale di soia, salsa di soia, erbette a piacere.

Preparazione: prendete i peperoni, lavateli, tagliateli a listarelle e stufateli con l’aglio tritato e la cipolla tagliata a julienne in olio, con un po’ di salsa di soia. Dopo qualche minuto aggiungete un mestolo di acqua e lasciate cuocere ancora 5 minuti.

Leggi tutto >>

Budino al melone

Ingredienti: 350 g di polpa di melone maturo, 100 ml di acqua, 80 g di zucchero di canna, 30 g di amido di mais, 1 C di granella di pistacchio.

Preparazione: mondare il melone dai semi e dalla buccia, tagliarlo a pezzetti e frullarlo con l’acqua; in un pentolino unire amido di mais con lo zucchero, versare a filo in frullato e mescolare con la frusta. Portare sul fuoco,

Leggi tutto >>

Menta

Il nome “”Menta”” per una pianta è stato usato per la prima volta da Gaio Plinio Secondo,  scrittore, ammiraglio e naturalista romano. La menta, molto conosciuta già dal tempo degli Egizi e dei Romani, veniva usata da Galeno come pianta medicinale.

Leggi tutto >>

Ingredienti: un mazzo di asparagi verdi – 4 patate – un mazzetto di ravanelli – 100 g di maionese – 1 piccola barbabietola rossa cotta – olio – sale.

Preparazione: cuocere le patate, sbucciarle e tagliarle a pezzi. Eliminare la parte legnosa degli asparagi, lavarli, tagliare le punte e sbollentarli in acqua salata per 5/6 minuti, dopo 3 minuti aggiungere le punte. Scolarli, passarli velocemente in acqua fredda,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 400 g di trofie – 3 zucchine – 50 g di pinoli – 1 ciuffo di menta e uno di basilico – 1 piccolo spicchio d’aglio – olio – sale.

Preparazione: lavare le zucchine e tagliarle a rondelle di due centimetri. Tuffarle in una pentola di acqua salata e poi cuocerle un minuto dall’ebollizione. Scolarle, passarle velocemente sotto l’acqua fredda e asciugarle. Frullare poi le zucchine con i pinoli (tenerne da parte alcuni per decorare),

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g di farina tipo 2 – 100 g di farina di grano saraceno – 2 uova – 1 mazzo di asparagi verdi – 3 zucchine – 300 g di ricotta – sale – olio – noce moscata.

Preparazione: in una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere le farine e preparare la pastella aggiungendo l’acqua necessaria a formare un impasto non troppo fluido.

Leggi tutto >>

Assafetida

È conosciuta con i nomi più disparati: finocchio fetido, concime del diavolo o sterco del diavolo ma, ai più, è nota con il nome di ASSAFETIDA. Si tratta di una specie erbacea appartenete alla famiglia delle Apiaceae e adoperata sia per usi culinari che curativi.

Leggi tutto >>

Ingredienti: prendete un ciuffo generoso di erbe alimurgiche (quelle selvatiche che si mangiano): cipollina, piantaggine, salvia sclarea, silene… ne trovate tantissime in aprile, questo mese.
Prendete una carota e due patate bollite. Olio, sale, zenzero in polvere, limone, farina di riso.

Preparazione: grattugiate la carota e saltatela in padella con le erbe tritate e ben lavate (se non avete tra queste la cipollina mettete anche mezzo scalogno),

Leggi tutto >>

Ingredienti: 2 mele – mezza cipolla – 1 manciata di uvetta – succo di un’arancia – sale – pepe – olio.

Preparazione: in una ciotolina mettere l’uvetta e irrorarla con il succo d’arancia. A parte affettare la cipolla e tagliare a cubetti la mela e aggiungere l’uvetta strtizzata. Un giro d’olio, sale, pepe e infornare a 180° per 20 minuti.

Leggi tutto >>